Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Omaggio a Roma: il nuovo progetto di Daniel Buren
  • Anticipazioni
  • Architettura
  • Artisti
  • Notiziario

Omaggio a Roma: il nuovo progetto di Daniel Buren

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

rendering

Omaggio a Roma è il nuovo progetto di Daniel Buren (Boulogne-Billancourt, 1938) appositamente concepito per Palazzo De Angelis, un magnifico edificio in stile Art Déco sito in Via delle Muratte a Roma.

L’invito della società benefit LEGGIERO Real Estate, proprietaria dello stabile, al maestro francese – già Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1986 – nasce dall’obiettivo di realizzare un ideale completamento della facciata cieca dello storico immobile ubicato lungo la strada che collega Via del Corso alla Fontana di Trevi di Nicola Salvi. La futura veste del fabbricato, presentata alla stampa qualche giorno fa, ha riscontrato il parere positivo della giunta comunale impersonata dal Soprintendente Speciale di Roma Francesco Prosperetti e dal Vicesindaco e Assessore alla Crescita Culturale del Comune di Roma Luca Bergamo.

L’opera monumentale, che interesserà una superficie di circa 370 metri quadri, sarà conclusa entro il 2019 grazie alla supervisione scientifica di Nomas Foundation, ribadendo il consolidamento del dialogo tra città storica e arte contemporanea che negli ultimi anni sta trasformando il volto della Capitale.

L’idea di onorare Roma attraverso tale intervento è dell’appassionato d’arte e del patrimonio culturale italiano nonché imprenditore e fondatore della citata azienda immobiliare, Salvatore Leggiero, distintasi per essere stata tra le prime in Italia ad aderire al progetto B-corporation impegnandosi a perseguire, oltre all’utile sociale, anche un beneficio per la comunità ove la società investe ed opera, giovamento che si estrinseca nel promuovere la creatività, le arti e la cultura.

La scelta di affidare il lavoro all’estro di Buren appare quasi scontata in quanto da anni egli è celebrato in tutto il mondo per le sue installazioni architettoniche. Infatti, dagli anni Ottanta il creativo ha deciso di abbandonare la pratica pittorica per dedicarsi a progetti urbani ma sempre perseguendo i principi che fin dal suo esordio hanno caratterizzano il suo idioma espressivo come l’economia dei mezzi e il rapporto tra lo sfondo e le forme primarie. I suoi interventi in situ giocano sui punti di vista, sugli spazi, sui colori, sulla luce, sul movimento, sull’ambiente, sul taglio o sulla proiezione, acquisendo il loro potere decorativo o trasformando radicalmente i luoghi.

A fronte della decennale esperienza maturata in tale ambito, l’eclettico artista ha saputo destreggiarsi davanti all’ardua esigenza, vigente a Roma, di creare una sintonia tra contemporaneità e architettura classica, tra vita attuale e passato stratificato nel corso dei secoli. Una necessità già affrontata nel 2016 quando realizzò La scacchiera arcobaleno ondeggiante, installazione site specific temporanea collocata sopra la Domus Severiana, sul Palatino, in occasione della mostra Par tibi, Roma, nihil prodotta da Nomas Foundation.

Pensando la città eterna come luogo in cui da sempre convivono arte e collettività sociale e adattandovi la sua affermazione «Per me il colore è pensiero puro», principio sintetizzato in tutti i suoi lavori, Buren ha elaborato per Palazzo De Angelis un lavoro site specific ovvero una griglia quadrata che unirà le diverse parti del prospetto laterale dell’edificio su cui sarà fissato un pannello retroilluminato dove colorate forme curve si alterneranno a quadrilateri di strisce bianche e nere dando vita a un gioco di tinte e luci che sarà visibile sia giorno sia di notte.

Il gioioso ed essenziale rivestimento d’artista adornerà il fabbricato che ben presto diverrà sede del primo prestigioso ed esclusivo boutique hotel della catena IBEROSTAR: una doppia valorizzazione che apporterà un importante elemento contemporaneo di contrasto nel peculiare contesto del centro storico capitolino.

Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.
Rendering realizzati dallo studio DIM associati di Firenze.

 

“Omaggio a Roma”
progetto di Daniel Buren per Palazzo De Angelis
Palazzo De Angelis
Via delle Muratte – 00187 Roma

Ufficio stampa per il progetto Omaggio a Roma
Francesca Venuto – email francescavenuto.f@gmail.com – t. +39 349 57 80 211
Marta Colombo – email martacolombo@gmail.com – t. +39 340 34 42 805

Tags: Art Déco Arte urbana Daniel Buren Francesco Prosperetti IBEROSTAR LEGGIERO Real Estate Luca Bergamo nihil Nomas Foundation Palazzo De Angelis Par tibi Roma Salvatore Leggiero

Continue Reading

Previous: NOT MODULAR. Un’intervista ad Andrea Luporini e Daniela Spaletra
Next: RE.USE. Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.