Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • On Paper | L’ARCA | Teramo
  • Notiziario

On Paper | L’ARCA | Teramo

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Marco-Raparelli-Awaiting-for-a-title-2008-carta-dimensioni-variabili

onpaper copiaOn Paper è il titolo della mostra collettiva – promossa dall’Assessorato alla Cultura della Città di Teramo, organizzata dall’Associazione Culturale Naca Arte con il sostegno della Fondazione Tercas – che inaugura lunedì 22 dicembre 2014 presso L’ARCA- Laboratorio per le arti contemporanee di Teramo, a cura di Umberto Palestini, in collaborazione con Giuliana Benassi.

La mostra affronta la tematica della carta intesa come linguaggio, strumento e materiale d’espressione. Non si tratta di un’esposizione sul disegno contemporaneo, ma di un progetto che indaga l’uso del supporto cartaceo come materia creativa che si consegna a plurimi linguaggi espressivi, alle variegate sperimentazioni e alle scelte stilistiche degli artisti:

 Paola Angelini, Gabriele Arruzzo, Francesco Calcagnini, Marco Di Giovanni, Stanislao Di Giugno, Matteo Fato, Andrea La Rocca, Gemis Luciani, Andrea Mastrovito, Giuseppe Pietroniro, Marco Raparelli, Renata Ruscello, Andrea Salvino, Giuseppe Stampone.

Da supporto capace di assorbire colori e inchiostri a materiale da ritagliare e piegare, da base su cui imprimere matrici a massa da scompaginare e incollare, la carta diventa il leitmotif di tutto il percorso espositivo e trova nei singoli lavori un impiego sempre diverso e originale.

La grande carta dipinta come se fosse spessa tela di Paola Angelini, le litografie di memoria rinascimentale di Gabriele Arruzzo, i fogli assemblati per lo studio di una scenografia di Francesco Calcagnini, le moleskine impreziosite dai segni e punti dorati che compongono lo skyline del Gran Sasso di Marco Di Giovanni, i collage astratti e appuntati su legno di Stanislao Di Giugno, i fogli pittorici e le composizioni geometriche di Matteo Fato, la moltitudine di acquerelli ovali ritagliati e strappati da un taccuino da borsa di Andrea La Rocca, i magazines piegati e scompaginati di Gemis Luciani, l’esplosione di intagli e collage negli interventi tridimensionali di Andrea Mastrovito, le immagini serigrafiche che si compongono pittoricamente attraverso l’incontro tra inchiostro e carta di Giuseppe Pietroniro, il tavolo imbandito di disegni come in un archivio sui tipi umani interpretati dalla mano cosciente e ironica di Marco Raparelli, le xilografie e le linografie eseguite a mano di Renata Ruscello, i disegni su pagine dal sapore storico di Andrea Salvino, il dittico segnato dalla tragedia del terremoto de L’Aquila di Giuseppe Stampone: sono lavori tra loro apparentemente distanti, ma uniti dal sottile filo conduttore della carta, materiale nel quale gli artisti hanno riconosciuto un valido territorio d’indagine e d’espressione.

L’Assessore alla Cultura della città di Teramo Francesca Lucantoni proporrà, anche per questa mostra, attività didattiche in linea con il percorso intrapreso.

Andrea-Mastrovito-Serra-2011-libro-ritagliato-e-collage-cm-30x40x20-courtesy-galleria-Giuseppe-Pero
Andrea-Mastrovito-Serra-2011-libro-ritagliato-e-collage-cm-30x40x20-courtesy-galleria-Giuseppe-Pero
Gemis-Luciani-MC-n.1.3-2014-rivista-piegata-cm-50-x-40x-5
Gemis-Luciani-MC-n.1.3-2014-rivista-piegata-cm-50-x-40x-5
Marco-Raparelli-Awaiting-for-a-title-2008-carta-dimensioni-variabili
Marco-Raparelli-Awaiting-for-a-title-2008-carta-dimensioni-variabili
Andrea-Salvino-Nicht-versöhnt-oder-Es-hilft-nur-Gewalt-wo-Gewalt-herrscht-Non-riconciliati-o-solo-violenza-aiuta-dove-violenza-regna-2009-2011-serie-di-7-disegni-particolare-tecnica-mista-su-carta-
Andrea-Salvino-Nicht-versöhnt-oder-Es-hilft-nur-Gewalt-wo-Gewalt-herrscht-Non-riconciliati-o-solo-violenza-aiuta-dove-violenza-regna-2009-2011-serie-di-7-disegni-particolare-tecnica-mista-su-carta-

 L’ARCA- Laboratorio per le arti contemporanee

 Largo San Matteo, Teramo

opening lunedì 22 dicembre 2014 – ore 18.30

 dal 23 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015

orari: dal martedì alla domenica, 16.00- 19.00

Ingresso libero

Info: info@larcalab.it, info@naca-arte.it

mob. +39 333 123 08 17

Tags: Andrea La Rocca Andrea Mastrovito Andrea Salvino Francesco Calcagnini Gabriele Arruzzo Gemis Luciani Giuliana Benassi Giuseppe Pietroniro Giuseppe Stampone L'ARCA-Laboratorio per le arti contemporanee Marco Di Giovanni Marco Raparelli Matteo Fato Paola Angelini Renata Ruscello Stanislao Di Giugno Teramo Umberto Palestini

Continue Reading

Previous: Eppur si muove / Torrione Passari / Molfetta (Ba)
Next: Joan Jonas

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Fuori dai musei, nuovi amici miei

Fuori dai musei, nuovi amici miei

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.