Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Personali
  • Recensioni

Opus Magnum “Donne Coraggiose” – Manuel Carrión

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Avete mai pensato di poter essere artisti anche solo per una volta in piccola parte? Non importa avere un background nel campo dell’arte, non importa avere esperienza o tecnica. Ciò che interessa a Manuel Carrión è far fuoriuscire l’aspetto creativo che ognuno di noi possiede, senza far differenze di bravura o inventiva, mettendo tutti sullo stesso piano. Come? vi chiederete. 

La risposta va fatta risalire al 2014, anno in cui nacque l’idea di “Opus Magnum”, ovvero un’opera grande, realizzata con il contributo di persone comuni, bambini, ragazzi, adulti, anziani indifferentemente. Il lavoro è suddiviso per nuclei tematici, incentrati su figure di personaggi illustri che hanno avuto uno stretto legame con la città di Venezia: Giacomo Casanova, Marco Polo, Carlo Goldoni e Peggy Guggenheim. Ma come si fa a partecipare? L’artista ecuadoriano, sulla base di ciò che abbiamo detto fino a qua, fornisce delle tessere di legno di 10 x 10 cm a chi le richiede, sulle quali una persona può lavorare liberamente secondo la propria fantasia, senza limiti di tecniche, con l’unica clausola di rispettare il tema stabilito. Dunque, ogni personaggio scelto da Carrión, è stato il punto focale di coloro che hanno voluto partecipare a tale avventura, portando alla luce un numero enorme di tessere che, come un puzzle eterogeneo, andranno a formare l’opera d’arte finale. L’ultimo soggetto scelto riguarda “Donne Coraggiose”, ampliando il raggio d’azione degli “artisti”, i quali hanno carta bianca di poter rappresentare ciò che loro sentono come modello di donna coraggiosa nella propria esperienza di vita. La mostra itinerante, che attualmente porta in giro le prime tessere realizzate, mostra l’individualità di chi ha partecipato, rendendola unica e inimitabile, ma capace di contribuire alla totalità del lavoro, come a voler mettere in pratica il famoso modo di dire “l’unione fa la forza”. Infatti, l’Opus Magnum esiste solo grazie alle tessere delle persone, senza le quali rimarrebbe solo un’idea. Nella mostra conclusa il 24 marzo 2019 tenuta a Padova presso Porta San Giovanni, l’Associazione XEARTE ha allestito l’esposizione delle prime tavolette di Donne Coraggiose realizzate dagli studenti dei licei artistici della città e da altre persone, ottenendo un effetto corale volto all’elogio di figure come Frida Kahlo, Rita Levi Montalcini, Marina Abramović, per citarne alcune più ricorrenti, ma anche personalità ignote come mamme, nonne. A livello visivo, si assiste ad una commistione di forme e colori di grande impatto. Le tecniche utilizzate sono le più svariate, che accentuano ulteriormente la diversità del fare creativo dei singoli “artisti”, in un gioco con lo scopo di restituire idealmente l’umanità che ci lega e ci unisce. La mostra continuerà a spostarsi in altre città, per far conoscere a più gente possibile l’opera di Manuel Carrión e per raggiungere un pubblico sempre maggiore con la speranza di renderlo attivo. L’“Opus Magnum” nella sua totalità, verrà esposto nel 2021 alla Biennale Arte di Venezia, portando in un contesto di respiro internazionale il risultato-mosaico di questa particolare iniziativa di Manuel Carrión, alla quale tutti siamo invitati a partecipare.

Opus Magnum “Donne Coraggiose” – Manuel Carrión

Porta San Giovanni

piazzale San Giovanni, 2, 35141 Padova

Opus Magnum “Donne Coraggiose” – Manuel Carrión

conclusa il 24 marzo 2019

Tags: Opus Magnum “Donne Coraggiose”

Continue Reading

Previous: Sorprendimi – Giovanna Ricotta
Next: Fosco Valentini – Visionaria 1989-2019

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.