Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Padiglione Italia – Abruzzo
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Padiglione Italia – Abruzzo

Paolo Spadano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Del progetto di Vittorio Sgarbi per il Padiglione Italia 2011 si è già detto molto, l’apertura delle esposizioni diffuse sul territorio nazionale prosegue a spron battuto creando un “inventario” di artisti (circa 1000 nelle intenzioni) a rievocare l’epopea dei garibaldini nel 150° dell’Unità nazionale. “Ogni sede sarà Padiglione Italia“, dice Sgarbi, che mette insieme l’esito di una “ricognizione ampia e generosa della creatività dell’ultimo decennio“.

Il 25 Giugno il Padiglione Italia, curato dal professor Umberto Palestini, ha inaugurato anche in Abruzzo, regione in cui si suddivide addirittura in tre sedi e avrà due importanti Eventi Speciali. Le tre prestigiose location prescelte sono l’ex Aurum di Pescara, il Museo di Santo Spirito di Lanciano e la Fortezza di Civitella del Tronto (ultimo baluardo borbonico caduto 150 anni fa), mentre i due Eventi Speciali si svolgeranno a L’Aquila e a Santo Stefano di Sessanio, quale omaggio all’area dolorosamente colpita dagli eventi sismici del 2009. Sono 40 gli artisti abruzzesi coinvolti, innanzitutto con l’esposizione all’ex Aurum di Pescara (appena aperta), poi a seguire con l’evento speciale del 23 Luglio in occasione della riapertura al pubblico del Duomo dell’Aquila, dove sarà possibile ammirare il genio di Lea Centofanti, Fausto Cheng e Mauro Folci. Il 24 Luglio, a chiusura della giornata nazionale di apertura di Padiglione Italia, inaugureranno le mostre al museo di Santo Spirito di Lanciano e alla Fortezza di Civitella del Tronto; il 5 Agosto si svolgerà infine l’evento speciale a Santo Stefano di Sessanio, con una mostra dedicata a Sandro Visca.

Questi gli artisti abruzzesi presenti: Lorenzo Aceto, Marco Appicciafuoco, Emanuela Barbi, Vito Bucciarelli, Massimo Campi, Lucilla Candeloro, Fausto Cheng, Antonella Cinelli, Angelo Colangelo, Lea Contestabile, Silvestro Cutuli, Sandra D’Aurizio, Luciano De Liberato, Valentina De’ Mathà, Alberto Di Fabio, Cleto Di Giustino, Giuseppe Fiducia, Mauro Folci, Francesca Forcella, Gianfranco Gorgoni, Ester Grossi, Alessandro Jasci, Ettore Le Donne, Antonio Marchetti, Giampiero Marcocci, Nicola Maria Martino, Orch, Gaetano Pallozzi, Vincenzo Pellegrini, Paride Petrei, Oliviero Rainaldi, Giancarlo Sciannella, Fabrizio Sclocchini, Anna Seccia, Nicola Smerilli, Antonio Spinogatti, Maria Antonietta Sulcanese, Franco Summa, TU’M, Sandro Visca, Arago Design.

Tags: Civitella del Tronto Italia Lanciano pescara

Continue Reading

Previous: Kunstweg am Reichenbach
Next: Giulia Degli Alberti – Chaos sensible

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Loom Gallery, Willy De Sauter

Loom Gallery, Willy De Sauter

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.