Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Paolo Flores d’Arcais Pittore anateorico
  • Personali
  • Recensioni

Paolo Flores d’Arcais Pittore anateorico

Viana Conti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Paolo Flores d'Arcais

Paolo Flores d'Arcais, Beckett, tempera su carta, 1998

Di Paolo Flores d’Arcais si è inaugurata a Genova, in Spazio 46 di Palazzo Ducale, una mostra, in prima nazionale, a cura di Virginia Monteverde dall’epico titolo Pittura pittura!  Femmine, pugili e anche un Papa. Un corpo a corpo materico di cromatismi accesi in cui si divincolano prorompenti figure femminili, si sfidano presenze maschili sul ring, si affaccia su fondo rosso un papa dai lineamenti slavi, si decostruiscono costruttivamente incisivi ritratti di Beckett e Popper. Stilemi compositivi e formali, i suoi, che non possono non rinviare, al primo impatto, a Francis Bacon, a Willem De Kooning, al Tàpies di certi neri segni crociati. 

Una dedica, venti citazioni poetiche intorno al corpo femminile, all’eros, al piacere, che intitolano le rispettive opere con versi da Baudelaire, Belli, Byron, Cantico dei Cantici, Cassius Clay, Donne, Ginsberg, Omero, Ovidio, Pindaro, Rimbaud, Saffo,Teocrito, Valduga, Verlaine, Vian, Virgilio, Whitman, un catalogo bilingue, edizioni liberodiscrivere, introdotto dal testo dello stesso filosofo/artista, con un contributo di Tomaso Montanari dal titolo fortemente allusivo Mucha alma en carne viva, corredato dal testo critico di Matteo Fochessati. I titoli sono indizi atti a suggerire sensi di possibile lettura delle opere cui si riferiscono. Nell’acrilico su cartoncino del 1999 dedicato ai versi di Saffo Fiammeggia nel ventre, nella mente distorta…il fuoco ribelle della fiamma contorta, tratti da Amore Malato, in alto, a destra di un giovane volto femminile, si profila il riquadro di un foglio strappato in cui una mano infantile ha disegnato tre case del tetto in fiamme, un carro armato e una coppia di bimbi che si tendono la mano; lo sfondo è delineato su riquadrature che possono rinviare, con eleganza, a Richard Diebenkorn.

Paolo Flores D’Arcais, casualmente nato, come non  manca di rammentare, a Cervignano del Friuli nel 1944, residente a Roma, ateo, comunista precoce, transitato presto nella Quarta Internazionale trotskista, ideatore della rivista MicroMega, scrittore connotato da un irrinunciabile impegno politico e sociale, radicale esponente del materialismo, si confronta immediatamente, nel suo testo, con la questione della legittimazione del valore nell’opera d’arte contemporanea, in una società occidentale di massa a capitalismo avanzato, divenuta cinicamente stoccaggio di beni rifugio che cercano nel mercato il loro indiscusso garante. La sua è un’accorata denuncia dei feticci di una società in cui il primo a divenire oggetto di consumo è l’individuo. Come non ricordare che Georg Simmel , filosofo tedesco, aveva già intravisto, nell’era post-industriale, insorgere il rischio di una stregata sociologia dell’apparenza?

La sua Weltanschauung condivide, nel sociale, l’attivismo di scrittori e intellettuali come Albert Camus e Hannah Arendt, nell’arte la dimensione libera e selvaggia di esponenti europei di CoBrA, del Situazionismo, come Jorn, Appel, Constant, l’Espressionismo astratto americano di un certo Pollock, di De Kooning, l’espressionismo nero, gestuale, astratto, del veneziano Emilio Vedova. La pittura pittura di Flores d’Arcais, detta due volte per essere ribadita con forza, è un modo per far scaturire un cosmo figurale da un caos orgiastico di colore, iniziata da un casuale ritaglio fotografico che ha attratto l’artista divenendo un segno da cui muovere, un segnale di partenza per una jam session in virtuale clima New Orleans. L’artista dà corpo al corpo con una libertà espressiva e liberatoria individuabile anche in maestri che l’hanno preceduto, ma non per questo meno sua e autentica. Visualizza sulla tela, accanto a un ombelico, un pube, un avambraccio, una coscia, con evidenza cromatica, croci, frecce, tondi, segni non identificabili: tutti indici di un nulla, di un tutto in via di aggregazione e disgregazione. La pittura di Paolo Flores d’Arcais, come le journal intime di Roland Barthes, si realizza e cancella accadendo: è una scarica di energia, una pagina di vita, una rammemorazione di intensità dionisiache in fuga da qualsiasi pretesa di teorizzazione.

 

Paolo Flores d'Arcais
Paolo Flores d’Arcais, Fiammeggia nel ventre, nella mente distorta…il fuoco ribelle della fiamma contorta, Saffo, acrilico su cartoncino, cm.70×50, 1999
Tags: Paolo Flores d’Arcais

Continue Reading

Previous: Dove non fui mai, DAMP
Next: Alessandro Bernardini e Francesco Alpini: la dolcezza può far perdere il senno

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.