Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Paolo Gotti – Cina 1978. Appunti di viaggio
  • Recensioni

Paolo Gotti – Cina 1978. Appunti di viaggio

Lucia Lamberti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Protagoniste di questa mostra sono le numerosissime stampe ai sali d’argento, memorie di un viaggio di quaranta anni fa verso Pechino, cui seguono le città di Dalian, Shenyang, Changchun, Harbin e i pozzi di petrolio di Daqing, fino ai confini della Manciuria. La delegazione di reporter, tra cui il fotografo e architetto Paolo Gotti, ricevuto l’incarico dall’Istituto politico culturale Edizioni Oriente di Milano, resta in Cina per circa un mese con il compito di indagare la nazione, all’alba di un potente mutamento, che ne determinerà un nuovo assetto nello scacchiere politico internazionale.

Luoghi di esplorazione sono le attività produttive, declinate nel settore tessile e metalmeccanico; l’istruzione, in cui si trova un paragrafo completamente dedicato al teatro d’inclusione con inattesi slanci d’avanguardia; l’esercito, rappresentato nella sua compagine femminile, con scatti dalle lunghe e pensose ombre; la città interpretata nelle varie componenti: abitazioni civili, zone produttive, viabilità e mezzi di trasporto.

L’apparente freddezza di questo elenco viene totalmente contraddetta dal calore emanato dalle stampe in bianco e nero, molte delle quali originali dell’epoca. Particolarmente emozionante è la serie dedicata al teatro di Dalien e alla scuola per bambini sordi muti e ciechi ivi istituita nel 1951, fortemente voluta dalla rivoluzione culturale guidata da Mao. Scrive Caudio Meldolesi, in un testo disponibile nelle sale della mostra: “Fuori erano tanti e drammatici i segni dell’involuzione politica, ma in quelle aule si viveva pienamente ancora il significato e la importanza storica della rivoluzione culturale […] Dal ’68 i ragazzi sordi e muti di Dalien cominciarono a essere curati con l’agopuntura e anche con il teatro: sforzarsi di cantare significava ribellarsi a un pregiudizio sociale, rimettere in discussione la tradizione e il concetto di normalità”.

Il reportage fotografico di Paolo Gotti, che è stato recentemente insignito del premio UVA, premio Università di Verona per l’Arte, promosso dall’Ateneo e dal Dipartimento di Culture e civiltà, ha anche un suo contrappunto in una serie di scatti a colori, realizzati sempre durante lo stesso viaggio. Questi ultimi seguono tracce d’indagine personale, conseguendo risultati al confine con le tecniche pittoriche per composizione e liquida, ariosa materia visiva.

 

Paolo Gotti

CINA 1978. Appunti di viaggio

Temporary Gallery | via Santo Stefano 91/a, Bologna

dal 16 dicembre 2018  al 31 gennaio 2019

Orari: martedì-domenica, 10.30-12.30| 17.00-19.30

Tags: Paolo Gotti - Cina 1978 - Appunti di viaggio

Continue Reading

Previous: Francesco Vezzoli – C-CUT Homo Ab Homine Natus
Next: Phenomena di Giuditta R. allo studio d’arte Cocco

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.