Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • “Past Continuos” di Alberto Torre Hernández
  • Personali
  • Recensioni

“Past Continuos” di Alberto Torre Hernández

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alberto Torres Hernandez, Nell’atelier dell’artista, ricamo su cotone, dimensioni variabili, 2018

Azioni iniziate nel passato per essere concluse nel presente trascinandosi con sé memorie e sensazioni di cui ne rimane solo una nostalgica assenza. Tale melanconica privazione è il concetto su cui ruota “Past Continuos” di Alberto Torre Hernández, mostra a cura di Francesco Paolo del Re e Sabino de Nichilo, visibile presso i domestici vani di Casa Vuota.

Un progetto site-specific ideato dallo spagnolo fin dal 2016 e che ben si sposa con l’intimità di questa location, colma di reminiscenze abitative stratificate nel corso del tempo e che riecheggiano nei singoli ambienti che accolgono le opere dell’artista.

Alberto Torre Hernández (Siviglia, 1984) si forma a Madrid, Siviglia e Londra, città in cui vive e lavora da ben dieci anni e dove si specializza in Belle Arti presso il Chelsea College of Arts.Ha partecipato a mostre significative come BP Portrait Award 2013 presso la National Portrait Gallery di Londra e la Summer Exhibition 2013 presso la Royal Academy of Arts di Londra, dove è stato vincitore del prestigioso British Institution Award. Alcuni suoi lavori sono presenti nella Soho House Contemporary Art Collection di Londra e nelle collezioni del MAAM Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz_città meticcia di Roma e della Prefettura di Mairena del Alcor di Siviglia.

Partendo dalla nozione espressa dal tempo inglese Past Continuous Alberto elabora una serie di opere figurative caratterizzate dalla presenza di soggetti maschili che mai si volgono verso lo spettatore, eliminando quell’invito a partecipare alla rappresentazione rivolto all’utente che ebbe Edouard Manet come precursore. Infatti, obiettivo ultimo del pittore è riflettere sull’introspezione. Qui la corporalità della materia svanisce per lasciare il posto a membra paragonabili ad ombre inconsistenti e prive di carne. La sottile meditazione che soggiace al di sotto dei singoli ritratti è, infatti, incentrata sulla relazione con le persone care, compagni di viaggio con cui condividiamo parte della nostra esistenza. Momenti del quotidiano rapporto tra artista e modello sono rivelati all’osservatore tramite immagini ripetitive che, quasi come un esorcismo, trasformano il personaggio raffigurato in un oggetto poiché, come afferma Alberto Torres Hernández, il suo «lavoro s’incentra sull’assenza del modello una volta andato via. Non sono interessato alla fisionomia ma al suo ricordo e, appunto, alle tracce che il modello deposita dentro di me dopo aver posato». La figura dell’individuo è accompagnata da piccoli gesti che suscitano emozioni vissute oppure da oggetti di varia tipologia: dagli specchi che riflettono familiari fisionomie a libri depositari di vicende passate. Ogni singolo dettaglio rappresentato narra remoti ricordi dando luogo ad una sorta di flusso di coscienza che riemerge e si sviscera tra i quadri ad olio, i disegni a matita e l’installazione ambientale. Quest’ultima, situata nell’ultima stanza ed intitolata Nell’atelier dell’artista (ricamo su cotone, dimensioni variabili, 2018), è la summa di tutta l’esposizione nonché ultimo lavoro prodotto daAlberto. Bianchissime lenzuola ricamate a mano e stese come bucato appena lavato richiamano lavori tradizionalmente femminili evocando nuovamente nessi ed interconnessioni tra due protagonisti: il pittore ed il suo modello. La loro distanza, ideale ed al contempo concreta, rende tangibili difficoltà e divergenze celate impresse nel leggiadro telo svolazzante, complicanze che troveranno una soluzione solo con il reperimento di familiari chiavi perdute.

Alberto Torres Hernandez, Wolf Long, olio su tela, 50 x 75 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Wolf Long, olio su tela, 50 x 75 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Boys don’t cry, mixed media su carta, 28 x 21 cm, 2018
Alberto Torres Hernandez, Boys don’t cry, mixed media su carta, 28 x 21 cm, 2018
Alberto Torres Hernandez, Wolf Cropped, olio su tela, 90 x 75 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Wolf Cropped, olio su tela, 90 x 75 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Wolf’s study, olio su tela, 50 x 40 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Wolf’s study, olio su tela, 50 x 40 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Model and painting, matita su carta, 28 x 21 cm, 2018
Alberto Torres Hernandez, Model and painting, matita su carta, 28 x 21 cm, 2018
Alberto Torres Hernandez, Wolf Doble, olio su tela, 30 x 20,5 cm, 2017
Alberto Torres Hernandez, Wolf Doble, olio su tela, 30 x 20,5 cm, 2017
Alberto Torres Hernandez, Wolf, olio su tela, 135 x 110 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Wolf, olio su tela, 135 x 110 cm, 2016
Alberto Torres Hernandez, Brushes and Picasso, inchiostro su carta, 40 x 30 cm, 2018
Alberto Torres Hernandez, Brushes and Picasso, inchiostro su carta, 40 x 30 cm, 2018
Alberto Torres Hernandez, Nell’atelier dell’artista, ricamo su cotone, dimensioni variabili, 2018
Alberto Torres Hernandez, Nell’atelier dell’artista, ricamo su cotone, dimensioni variabili, 2018
Alberto Torres Hernandez, Love by Stendhal, olio su tela, 20 x 20 cm, 2017
Alberto Torres Hernandez, Love by Stendhal, olio su tela, 20 x 20 cm, 2017
ALBERTO tORRES hERNANDEZ, The Idiot, mixed media su carta, 20 x 14 cm, 2018
ALBERTO tORRES hERNANDEZ, The Idiot, mixed media su carta, 20 x 14 cm, 2018

“Past Continuous” di Alberto Torre Hernández

a cura di Francesco Paolo del Re e Sabino de Nichilo

fino al 23 settembre 2018

Casa Vuota – Roma

via Maia, 12 int.4A – 00175 – Roma

ingresso gratuito

Orario: visitabile su appuntamento

Info: tel. +39 392 8918793

https://it-it.facebook.com/casavuotaroma/| vuotacasa@gmail.com

Tags: Casa Vuota “Past Continuos” di Alberto Torre Hernandéz

Continue Reading

Previous: IL DISEGNO ITALIANO IN CINA – l’opera a matita di Omar Galliani acquisita dal NAMOC di Pechino
Next: Cenere – Un’esaltazione dei Vizi, Virtù e Godimenti dei signori dell’Arte in Sicilia

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.