Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Pier Paolo Calzolari. Repetto Projects, Milano
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Pier Paolo Calzolari. Repetto Projects, Milano

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Repetto Projects ospita nella sede di via Senato 24 a Milano, la mostra “Pier Paolo Calzolari. Sur l’aile du tourbillon intelligent”. 
La mostra dal titolo baudelairiano ripercorre la vicenda dell’artista bolognese dalla metà degli anni 70 fino al 2010 con un’importante selezione di opere: Pier Paolo Calzolari esordisce con opere pittoriche di tipo tradizionale, abbandonate già nel 1967 per dedicarsi ad un’espressività nuova, legata prevalentemente a materiali non artistici. Le sue opere vengono create con materiali di diverso genere, utilizzando sia elementi organici e naturali sia prodotti industriali ed oggetti quotidiani. A differenza di altri artisti dell’Arte Povera, la poetica di Calzolari si caratterizza per il lirismo e per il forte potere evocativo delle sue opere, che spesso, come sottolineano a volte i titoli, rimandano all’architettura, alla letteratura e alla storia dell’arte. Attratto dai processi di trasformazione e dal mutamento fisico dei materiali, le sue opere creano relazioni inaspettate tra oggetti ed elementi primari, come l’acqua e il fuoco, suggerendo situazioni emozionali e stati mentali. L’artista inserisce scritte, introduce il sonoro e sfrutta le componenti tattili ed olfattive dei materiali impiegati, coinvolgendo una molteplicità di sensi. Nella seconda metà degli anni Sessanta, attraverso un elementare sistema di raffreddamento, ricopre con una patina di ghiaccio composizioni metalliche ed oggetti d’uso quotidiano ottenendo un colore puro ed essenziale, fortemente suggestivo. Dagli anni settanta in poi, sviluppa il tema del monocromo attraverso l’impiego di materiali non pittorici (oro, piombo, sale, stagno, cera) utilizzati come colore su tela e cartoni o direttamente sulla parete, supporti su cui spesso applica oggetti quotidiani.
 
PIERPAOLO CALZOLARI
Repetto Projects Via Senato 24 – Milano
 fino al 25 maggio 2013 
Opera di Pierpaolo Calzolari
Tags: Milano Pier Paolo Calzolari Repetto Projects

Continue Reading

Previous: Marnie Weber, Loredana Di Lillo. Cardi Black Box, Milano
Next: Paul Harrison e John Wood, Studio Trisorio Napoli

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
#segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non #segnoextra @francesca.demarinis76 Una rondine non fa primavera, due si. #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

62mo Premio Termoli

62mo Premio Termoli

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Cristina Acidini e l’eredità dell’Accademia delle Arti e del Disegno

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Lionel FAVRE, “Chao Ad Ordo”

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Seppellire e seminare – L’attitudine sciamanica di Si On

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.