Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Grandi mostre
  • Premi della 56. Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia
  • Grandi mostre
  • Premi

Premi della 56. Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Adelina von Fürstenberg, curatrice del pad. Armeno, leone d'oro miglior partecipazione nazionale

La Giuria della 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, composta da Naomi Beckwith (USA), Sabine Breitwieser (Austria), Mario Codognato (Italia), Ranjit Hoskote (India), Yongwoo Lee (Corea del Sud), ha riconosciuto l’eccezionale qualità della Biennale Arte 2015 con un crescente numero di Partecipazioni nazionali e una particolare attenzione alle questioni geopolitiche più urgenti. La giuria ha inoltre sottolineato come questa Biennale Arte sia la prima a istituire uno spazio dedicato alla valorizzazione dell’aspetto performativo e dialogico come elemento integrante della pratica artistica odierna.

Leone d’oro per la migliore Partecipazione nazionale alla Repubblica dell’Armenia
Armenity / Haiyutioun. Contemporary artists from the Armenian Diaspora
Commissario: Ministero della Cultura della Repubblica dell’Armenia. Commissario Aggiunto: Art for the World Europa, Mekhitarist Congregation of San Lazzaro Island, Embassy of the Republic of Armenia in Italy, Vartan Karapetian. Curatore: Adelina Cüberyan von Fürstenberg. Sede: Monastero e Isola di San Lazzaro degli Armeni

Leone d’oro per il miglior artista della mostra All the World’s Futures a Adrian Piper, The Probable Trust Registry: The Rules of the Game #1–3 (USA, 1948; Arsenale, Corderie)

Leone d’argento per un promettente giovane artista della mostra All the World’s Futures a Im Hueng-Soon Factory Complex (Corea del Sud, 1969; Arsenale, Artiglierie)

La Giuria ha inoltre deciso di assegnare tre menzioni speciali per gli artisti della mostra All the World’s Futures:

Harun Farocki
(Germania 1944 – m. 2014; Corderie, Arsenale)

Collettivo Abounaddara
(Fondato nel 2010 in Siria, con sede in Siria; Giardino delle Vergini, Arsenale)

Massinissa Selmani
(Algeria 1980; Corderie, Arsenale)

La Giuria ha voluto inoltre premiare il padiglione degli Stati Uniti d’America per la presentazione di Joan Jonas, un’artista importante per la sua opera e per la sua influenza.
Joan Jonas: They Come to Us Without a Word
Commissario: Paul C. Ha. Commissario Aggiunto: MIT List Visual Arts Center. Curatori: Ute Meta Bauer, Paul C. Ha. Sede: Padiglione ai Giardini

Il Cda della Biennale di Venezia, presieduto da Paolo Baratta, ha attribuito inoltre, su proposta del Curatore della 56. Esposizione Okwui Enwezor, il Leone d’oro alla carriera a El Anatsui (Ghana) e un Leone d’oro speciale per l’attività svolta a favore delle Arti a Susanne Ghez (USA).

I premi della Giuria internazionale sono assegnati con le seguenti motivazioni:

Leone d’oro per la migliore Partecipazione nazionale alla Repubblica dell’Armenia per aver creato un padiglione basato su un popolo in diaspora, dove ogni artista si confronta non solo con la sua località specifica, ma anche con il suo retaggio culturale. Il padiglione prende la forma di un palinsesto, con elementi contemporanei inseriti in un sito del patrimonio storico. Nell’anno che segna un’importante pietra miliare per il popolo armeno, questo padiglione rappresenta la tenacia della confluenza e degli scambi transculturali.

Leone d’oro per il miglior artista della mostra All the World’s Futures a Adrian Piper
Artista d’avanguardia, Piper ha rinnovato la pratica concettuale inserendovi la soggettività personale – del suo essere, del suo pubblico e delle platee in generale. Le sue presentazioni invitano a impegnarsi in una pratica permanente di responsabilità personale e richiamano l’attenzione al carattere effimero e fugace dei sistemi di valori.

Leone d’argento per un promettente giovane artista della mostra All the World’s Futures a Im Hueng-Soon per un’emozionante installazione video che sonda la natura della precarietà in relazione alle condizioni del lavoro femminile in Asia. Factory Complex prende la forma di un documentario ma attraverso un incontro diretto e lievemente mediato con i suoi soggetti e le loro condizioni di lavoro.

Menzione speciale per gli artisti della mostra All the World’s Futures a Harun Farocki, una figura fondamentale nel cinema del dopoguerra. Questa presentazione rende la sua autorevolissima opera omnia accessibile a un pubblico più ampio.

Altra menzione speciale al collettivo Abounaddara per il suo straordinario coraggio nel documentare il conflitto politico e la lotta per la sopravvivenza umana nella Siria di oggi, senza schierarsi.

Menzione speciale a Massinissa Selmani per il suo lavoro realizzato attraverso un medium modesto ma capace di incidere oltre la sua dimensione.

Menzione speciale Joan Jonas
Menzione speciale Joan Jonas
Adrian Piper, Leone d'oro per il miglior artista della mostra All the World’s Futures
Adrian Piper, Leone d’oro per il miglior artista della mostra All the World’s Futures
Leone d'oro alla carriera El Anatsui
Leone d’oro alla carriera El Anatsui
Adelina von Fürstenberg, curatrice del pad. Armeno, leone d'oro miglior partecipazione nazionale
Adelina von Fürstenberg, curatrice del pad. Armeno, leone d’oro miglior partecipazione nazionale
Leone d'oro alla carriera El Anatsui
Leone d’oro alla carriera El Anatsui
_DSC9232
Suzanne Ghez. Leone d'oro per l'attività svolta a favore delle arti
Suzanne Ghez. Leone d’oro per l’attività svolta a favore delle arti
_DSC9301
Leone D'Argento Im Hueng-Soon
Leone D’Argento Im Hueng-Soon
DSC9718
Im Hueng-Soon, Factory Complex, 2014
Im Hueng-Soon, Factory Complex, 2014
Adelina von Fürstenberg, curatrice del pad. Armeno, leone d'oro miglior partecipazione nazionale
Adelina von Fürstenberg, curatrice del pad. Armeno, leone d’oro miglior partecipazione nazionale
_DSC9300
_DSC9333
Tags: Premi 56° Biennale di Venezia

Continue Reading

Previous: La Biennale di Venezia: All The World’s Futures
Next: Cosa significa essere umani oggi? Antony Gormley al cospetto della culla del Rinascimento: Firenze, Forte di Belvedere

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
16_PLESSI-A-CARACALLA_©SSABAP_ph-F.-Caricchia Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Terme di Caracalla: Notturno sotterraneo

Redazione
Neo Rauch Turmstube 2018 Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione
Bosco-1 Premio ACAMM”La Difesa dell’Ambiente in Basilicata” 2019
  • Brevissime
  • Premi

Premio ACAMM”La Difesa dell’Ambiente in Basilicata” 2019

Redazione
Valerio Berruti. La giostra di Nina Immagine dal corto di animazione “La giostra di Nina”  Courtesy l’artista. MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei
  • Notiziario

MAXXI: ANTICIPO MOSTRE DELL’AUTUNNO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osar Gallery, Libertà sulla parola

Osar Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Riaprono i musei: i programmi del Centro Pecci e del MART

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.