Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Primo giorno di Museomix – Il Museo di Storia Naturale come non l’avete mai visto
  • Eventi
  • Notiziario

Primo giorno di Museomix – Il Museo di Storia Naturale come non l’avete mai visto

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La visita al museo per i mixer

Primo giorno di remix al Museo di Storia Naturale di Ferrara: ieri mattina si sono radunati creativi da tutta Italia per cominciare la trasformazione. Museomix è un laboratorio lungo tre giorni che vedrà impegnati i mixer nell’ideazione e costruzione di tre prototipi, uno per ogni equipe che si è formata, utili a migliorare la divulgazione dei contenuti museali. Tre sono anche i “terreni di gioco”, le aree tematiche pensate per l’edizione 2017 della manifestazione: Raccontare la scienza ai cittadini (citizen science), ovvero trasmettere a chiunque l’importanza del metodo scientifico; Un racconto amplificato, lo storytelling dell’evoluzione delle specie, umana e non, ragionando su come narrare le collezioni, e Comunicare l’invisibile, ossia rendere fruibile il patrimonio sommerso dei musei italiani, quello dentro a depositi e archivi non accessibili ai visitatori.

«Sono arrivata da Trieste in treno e non mi aspettavo di essere accolta da una bici Todisco. Ho conosciuto l’evento a Venezia, dove frequento l’università, durante una presentazione di Bam! Strategie Culturali – motiva Costanza Blaskovic, mediatrice culturale – II format mi ha incuriosito subito: studio storia dell’arte e in generale i musei mi appassionano». È molto labile il confine tra evento ricreativo e manifestazione che esprime una professionalità, o meglio, le due dimensioni si sovrappongono: «In questa città si avvertono serietà e impegno rivolti al settore culturale. Museomix è una palestra – conclude – consente di creare una rete di scambi e conoscenze a cui non si accede abitualmente».

Dopo un’attenta visita al museo, oggi le squadre hanno sviluppato un concept con l’obiettivo di identificare un progetto realizzabile entro il fine settimana. Conclusa la fase di design, oggi e domani i mixer saranno interamente concentrati nella produzione del prototipo, divisi tra chi materialmente lo assemblerà, servendosi del fablab, del laboratorio di bricolage e del magazzino tecnologico, detto ‘techshop’, e chi dovrà elaborarne il racconto e il brand, o svilupparne l’aspetto elettronico e software.

Invece Paolo Cocco, mediatore a sua volta, è venuto a Ferrara per mettersi alla prova: «Lavoro al Muse di Trento, e sono di origine sarda – si presenta – la ragione per cui mi sono iscritto è la volontà di lavorare in ambito culturale e farlo insieme, in un contesto libero dai soliti schemi. Non sempre è possibile rinnovarsi, spesso si finisce per confrontarsi con le stesse persone, perciò l’idea di remixare concetti e competenze mi ha convinto». In realtà Cocco è già del mestiere, dato che al Muse si occupa di relazionarsi con il pubblico e di recente si è occupato anche di diverse curatele. «Da questa tre giorni mi aspetto una boccata d’aria fresca, di trovare un approccio diverso, magari sorprendete – incalza – per avere nuovi occhi con cui vedere le stesse cose, come la comunicazione scientifica all’interno del museo».

I ragazzi di fronte ai terreni di gioco
I ragazzi di fronte ai terreni di gioco
La visita al museo per i mixer
La visita al museo per i mixer
I mixer in bici al museo
I mixer in bici al museo
Tags: Ferrara museomix

Continue Reading

Previous: Artissima 2017 – Oval Lingotto Torino
Next: È uscito il numero 264 di Segno

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Catch the moon – prima edizione

Catch the moon – prima edizione

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.