Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Eventi
  • Raysse e Dahn Vo a Venezia
  • Eventi

Raysse e Dahn Vo a Venezia

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Martial Raysse, Comment ca va IrmaPalazzo Grassi e Punta della Dogana si aprono alla doppia mostra con cui Pinault Collection presenta la programmazione espositiva del 2015, con Martial Raysse e  Danh Vo.

Raysse è uno dei più significativi pittori francesi degli ultimi sessant’anni,  vincitore del Praemium Imperiale 2014, e la mostra, che parte da domenica 12 aprile 2015 a Palazzo Grassi, accoglie una grande retrospettiva, ospitata nell’atrio e in entrambi i piani dell’edificio, la prima monografica dedicata all’artista al di fuori della Francia dal 1965. Curata da Caroline Bourgeois in stretta collaborazione con Martial Raysse, l’esposizione raccoglierà più di 300 lavori – pitture, sculture, installazioni al neon e video – di cui circa la metà mai esposti al pubblico. Il percorso espositivo, tematico e non cronologico, offrirà un nuovo punto di vista sul lavoro di Martial Raysse sottolineando, da un lato, la varietà della sua produzione artistica e, dall’altro, mettendo in evidenza il dialogo e la risonanza continua che l’artista è riuscito a instaurare tra le sue opere nel corso di sessant’anni di carriera.
Il lavoro di Martial Raysse è stato presentato in numerose istituzioni internazionali, come lo Stedelijk Museum, Amsterdam; il Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris;  SMAK, Gand; The Menil Collection, Houston USA. Raysse è stato protagonista di importanti mostre personali, in particolare alla Galerie Nationale du Jeu de Paume, Parigi; al Musée Picasso, Antibes e più recentemente al Centre Pompidou, Parigi. Ha anche rappresentato la Francia in occasione della 33° Biennale d’Arte di Venezia (1962).
Questa esposizione fa parte del programma di mostre monografiche dedicate ai maggiori artisti contemporanei  – inaugurato da Palazzo Grassi nell’aprile 2012 con Urs Fischer e proseguito nel 2013 con Rudolf Stingel – che si alternano alle esposizioni tematiche con opere della Pinault Collection.
In contemporanea a Punta della Dogana aprirà “Slip of the Tongue”, un progetto espositivo inedito, curato da Danh Vo in collaborazione con Caroline Bourgeois. Per la prima volta un artista è invitato a portare uno sguardo sulle opere che compogono la collezione Pinault  per concepire una mostra.
Danh Vo, artista nato in Vietnam nel 1975 e trasferitosi con la sua famiglia in Danimarca all’età di quattro anni, spesso ripercorre nel suo lavoro la Storia alla luce della sua storia personale. Progettata appositamente per Punta della Dogana, la mostra segue un percorso che suggerisce un dialogo tra il lavoro dell’artista e una selezione di opere della Pinault Collection e sarà completata da ulteriori opere antiche o contemporanee.
Il lavoro di Danh Vo è già stato presentato in alcune delle più prestigiose istituzioni internazionali: Fundación Jumex Arte Contemporáneo,  Mexico (2014-2015); Solomon R. Guggenheim Museum, New York (2013); Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris (2013); Kunsthaus Bregenz, Austria (2012); National Gallery of Denmark, Copenhagen (2012, 2010); Kunsthalle Basel, Svizzera (2009); MoMA, New York (2009). Danh Vo ha anche partecipato alle Biennali di Shanghai, nel 2012 e di Venezia, nel 2013. Nel 2015 rappresenterà la Danimarca alla 56esima Biennale di Venezia.

Paolo Ferri

Tags: Collezione Pinault Dahn Vo Palazzo Grassi Raysse Venezia

Continue Reading

Previous: Paradosso, Tony Cragg Duomo di Milano
Next: Unexpected Vision

Potrebbe interessarti anche

IMG_1342 Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola
RAW 2019 dal 21 al 26 ottobre A ottobre a Roma torna RAW
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Eventi

A ottobre a Roma torna RAW

Redazione
Il-giardino-dei-sonagli Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso
  • Eventi
  • Notiziario

Arte come impatto sociale, il Giardino dei Sonagli e il Terzo Paradiso

Francesco Saverio Teruzzi
mmedri@gmail.com
339.3206714 Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966
  • Artisti
  • Brevissime
  • Eventi

Arte e Motori – Bevignani e Augusta 1966

Redazione
Cazzotto Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina
  • Collettiva
  • Eventi
  • Recensioni

Cazzotto #3: invasioni d’arte nell’acropoli perugina

Redazione
vista uno Inizio d’anno intenso al Macro Asilo
  • Eventi
  • Recensioni

Inizio d’anno intenso al Macro Asilo

Massimo Mazzone

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.