Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • RE.USE. Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea
  • Notiziario

RE.USE. Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Giovanni Albanese. Ferro, legno e luce stroboscopica, cm 165x167x61 Professionista, 2012 Courtesy dell’artista

Ci sono domande che nella storia culturale dell’uomo non smettono mai di essere attuali. Fra queste, ritorna sempre, ciclicamente e con determinazione, l’interrogativo: Che cos’è l’arte? téchne o idea, rappresentazione, espressione, gusto, bellezza o estetica che sia, ogni secolo ha dato ogni volta a questa parola il proprio significato, determinandone un sostanziale cambio di percezione. Sicché, guardando al Novecento, se c’è – ironicamente parlando – un colpevole da indicare per un nuovo cambio di rotta sul senso del termine arte, questo è certamente Marcel Duchamp.  A lui si deve la rottura definitiva del tradizionale “fare” in favore di una dimensione completamente intellettuale dell’arte, che trova nello spostamento di contesto di oggetti già fatti (ready-made) il fertile terreno per nuovi valori artistici.

In quel vero e proprio RE.USE degli oggetti comincia così una storia che è quella dell’età contemporanea e quella indagata da questa mostra che, curata da Valerio Dehò, non a caso inizia proprio da Duchamp. Proseguendo con una disamina di artisti e opere, che corrono lungo tutto il secolo fino ai nostri giorni, il progetto RE.USE, suddiviso in tre macro aree di ricerca e dislocato in altrettante diverse sedi della città di Treviso, mette in luce come il tema dell’oggetto, dal noto orinatoio di Duchamp in poi, di esso in quanto scarto e poi del suo riutilizzo, possa essere trasversalmente considerato il legante sotteso ad esperienze artistiche finora considerate molto distanti fra di loro.

Sebbene la poetica dell’oggetto – se così si vuole definirla – sia un argomento noto e da più parti richiamato dalla critica a raccontare le variegate esperienze del secolo breve, quella di Dehò si configura come un’originale e inedita lettura del Novecento che tiene insieme per la prima volta i concetti di scarto, oggetto, ed ecologia nell’arte contemporanea. Tuttavia, non viene meno una strutturazione storico-filologica della mostra, indispensabile e necessaria, tanto agli spettatori quanto agli addetti ai lavori, per penetrare concetti affatto scontati.

La prima sezione, ospitata negli spazi del Museo di Santa Caterina, si snoda a partire Dal Ready Made alla coscienza ecologica, proseguendo poi al Museo di Casa Robegan con Il Riuso tra etica e memoria collettiva, terminando a Ca’ Dei Ricchi con la sezione Confluenze: arte attuale tra oggetti e merci.

Si comincia evidenziando, innanzi tutto, la prolifica produzione di oggetti caratteristica del Novecento, una produzione mai vista prima di allora, così come evidenzia Dehò, coincidente dalla Scuola di Francoforte in avanti con i bisogni del capitalismo. Molto interessante la giusta distinzione tra “cose” e “oggetti” che il curatore sostiene. Le prime, di pascoliana memoria si potrebbe dire, sono quelle che orbitano in una dimensione affettiva, le seconde quelle propriamente lontane da tale sfera soggettiva. Sicché dagli oggetti d’affezione di Man Ray, legati alla nostra sensibilità e memoria, il passaggio alla comprensione dell’agire di Tino Sehgal, e al suo rifiuto di produrre oggetti materiali per non aggiungere altri elementi a questo mondo strapieno, appare una diretta e ovvia conseguenza di un processo per “levare”. Processo che non a caso trova la propria genesi nell’Arte Concettuale, in artisti come Joseph Kosuth o Lawrence Weiner dediti alla sola concezione e progettazione e non realizzazione dell’arte. L’oggetto però, nonostante queste estreme provocazioni, non smette affatto di permeare il presente, al punto tale, come nel caso della Pop Art e dei Nuovi Realismi di far dimenticare la natura.

In questo punto della storia dell’arte, dove l’affollamento di oggetti e immagini raggiunge l’apice, Valerio Dehò individua la nascita di una dimensione purista ed ecologica dell’arte, che sfocia negli anni Settanta in un confronto diretto degli artisti con la natura e il paesaggio che: «[…] non cercano di rappresentarlo,
ma usano la fotografia per documentare le loro azioni […]». Esemplari, in tal senso, le azioni di Giuseppe Penone e Gina Pane. Tale coscienza ecologica diventa ben presto una consapevolezza comune, o meglio diventa quel sentimento capace di unire la bipartizione tra oggetti considerati merci, anche
 quelli «in senso felicemente consapevole come nei ready
made», e l’arte ecologica attuale, che vede nel riuso «una forma di rianimazione della materia». Si entra così nel campo del trash, dove: «[…] la creatività fa diventare lo scarto qualcosa di positivo […] l’arte diventa una scelta positiva di far diventare lo scarto, l’immondizia, il prodo o simbolico ed esteticamente importante di una società […]». Siamo negli anni Novanta ed è nell’opera di Enrica Borghi che si rintraccia il seme di una nuova tendenza: quella che trasforma il trash in glamour, che rende prezioso ciò che non lo è.

Il percorso di RE.USE è articolato, complesso e molto ambizioso, prefiggendosi attraverso le opere di grandi artisti: Arman, Baltz, Bellmer, Bianco, Boltanski, Borghi, Burri, Cesar, Chopin, Christo, Costa, Cracking Art, Cragg, Duchamp, Hains, Hirschhorn, Hirst, Kienholz, Kounellis, Lulaj, Luthi, Ray, Manzoni, Mauri, McCarthy, Muniz, Pane, Penone, Pistoletto, Rauschenberg, Rotella, Sassolino, Scarpitta, Schwitters, Spoerri, Tinguely, Vautier, Albanese, Alek O, Arends, Attruia, Bocchini, Fischli & Weiss, Favelli, La Spada, Majo, Riello, Tessarollo, Andrighetto, Bazzana, Bolognesi, Kovanda, Monk, Morbin, Phitong, The Cool Couple, Vitone, di evidenziare il tendere comune del rapporto che l’arte ha avuto con gli oggetti d’uso comune e con gli scarti lungo tutto ilxx secolo fino ad oggi.

RE.USE è un progetto ideato dall’Associazione TRA Treviso Ricerca Arte, realizzato in co-organizzazione con il Comune di Treviso e con la collaborazione dei Musei Civici di Treviso. Partner Istituzionali del progetto: Camera di Commercio, Confcommercio, Confartigianato Imprese Marca di Treviso, Coldiretti, Consorzio di Promozione turistica Marca Treviso, Assindustria Venetocentro e Contarina spa. La mostra ha inoltre il Patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e della Regione Veneto ed è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale comprendente anche uno spaccato dedicato all’ Ecologia del visivo e Iperoggetti scritto da Carlo Sala, oltre al testo di Valerio Dehò.

REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
Piero Manzoni Merda d’Courtesy dell’artista, 1961, 92 S. CATERINA → Man Ray Cadeau, 1921 Ferro per stiro e chiodo, cm 10x9,2x15,8 Collezione La Gaia, Busca 93 S. CATERINA → Piero Manzoni Merda d’Courtesy dell’artista, 1961 Bara olo in metallo, ed. 006/90, cm 4,8x6,5 Collezione privata, Treviso
Piero Manzoni Merda d’Courtesy dell’artista, 1961, 92 S. CATERINA → Man Ray Cadeau, 1921 Ferro per stiro e chiodo, cm 10×9,2×15,8 Collezione La Gaia, Busca 93 S. CATERINA → Piero Manzoni Merda d’Courtesy dell’artista, 1961 Bara olo in metallo, ed. 006/90, cm 4,8×6,5 Collezione privata, Treviso
REUSE-Attruia-Matteo-TU-chiaro
REUSE-Attruia-Matteo-TU-chiaro
REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
REUSE-Francesco-Bocchini-l-impero-dei-sensi-e-degli-applauditori-sempre-ciechi-2017-cm48x52x12-meccanismo-a-parete-olio-su-lamiera-di-ferro-Courtesy-Artista
REUSE-Francesco-Bocchini-l-impero-dei-sensi-e-degli-applauditori-sempre-ciechi-2017-cm48x52x12-meccanismo-a-parete-olio-su-lamiera-di-ferro-Courtesy-Artista
Giovanni Albanese. Ferro, legno e luce stroboscopica, cm 165x167x61 Professionista, 2012 Courtesy dell’artista
Giovanni Albanese. Ferro, legno e luce stroboscopica, cm 165x167x61 Professionista, 2012 Courtesy dell’artista
REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
REUSE-Marco-Bolognesi-SendayCity
REUSE-Marco-Bolognesi-SendayCity
REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
REUSE-Duchamp-Marcel-coll-campiani
REUSE-Duchamp-Marcel-coll-campiani
REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
Tony Cragg Three Modern Buildings, 1983, 78 S. CATERINA → Tony Cragg Three Modern Buildings, 1983 Ma oni. Dimensioni variabili, cm 210x300x400 Collezione La Gaia, Busca
Tony Cragg Three Modern Buildings, 1983, 78 S. CATERINA → Tony Cragg Three Modern Buildings, 1983 Ma oni. Dimensioni variabili, cm 210x300x400 Collezione La Gaia, Busca
REUSE - Treviso 2018
REUSE – Treviso 2018
Damien Hirst, Dead End Jobs, 1993,Mobile mdf, vernice bianca di cellulosa, legno di spiaggia e vetro e sigare e, cm 91,4x121,9x11,4, Collezione La Gaia, Busca
Damien Hirst, Dead End Jobs, 1993,Mobile mdf, vernice bianca di cellulosa, legno di spiaggia e vetro e sigare e, cm 91,4×121,9×11,4, Collezione La Gaia, Busca
REUSE-Cesar-1985-compression-lattine-cm-36x15x15-crediti-fotografici-Gianpaolo-Arena-e-Massimo-Spada
REUSE-Cesar-1985-compression-lattine-cm-36x15x15-crediti-fotografici-Gianpaolo-Arena-e-Massimo-Spada

RE.USE SCARTI, OGGETTI ED ECOLOGIA NELL’ARTE CONTEMPORANEA

a cura di VALERIO DEHÒ

Fino al 10 febbraio 2019

SEDI ESPOSITIVE:

MUSEO S. CATERINA – ALA FOFFANO E SALA IPOGEA

PIAZZETTA M. BOTTER 1, TREVISO

MUSEO CASA ROBEGAN

VIA A. CANOVA 38, TREVISO

CA’ DEI RICCHI – PIANO NOBILE

VIA BARBERIA 25, TREVISO

INGRESSO MUSEO SANTA CATERINA6,00 €; RIDOTTO 4,00€

 ORARI DI APERTURAMARTEDÌ – DOMENICA10:00-12:30/ 14:30-18:00

(Ca’ dei Ricchi 10:00-13:00 / 15:00-19:00)

CONTATTI

TRA TREVISO RICERCA ARTE

Ca’ dei ricchi

Via Barberia n.25, 31100 Treviso

Tags: RE.USE TRA - Treviso Ricerca Arte Treviso Valerio Dehò

Continue Reading

Previous: Omaggio a Roma: il nuovo progetto di Daniel Buren
Next: Klassenverhältnisse – Phantoms of Perception

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Loom Gallery, Willy De Sauter

Loom Gallery, Willy De Sauter

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.