Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Ritornano I giovedì del PArCo con “Radici classiche: alle origini del femminile”
  • Anticipazioni
  • Brevissime
  • Notiziario

Ritornano I giovedì del PArCo con “Radici classiche: alle origini del femminile”

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Da giovedì 12 settembre il Senato della Roma antica apre nuovamente le sue porte al pubblico per il ciclo di incontri I giovedì del PArCo, con “Radici classiche: alle origini del femminile”, una serie di conferenze pensate per mettere a confronto rappresentazione e vita delle donne della società romana con quelle delle epoche successive.

All’interno del suggestivo spazio della Curia Iulia gli appuntamenti, sotto forma di dialogo tra due specialisti, propongono di riflettere insieme sulla storia delle donne romane e su quegli aspetti che ancora guidano la lettura e l’interpretazione dell’esistenza femminile nella vita domestica, pubblica e politica anche nei secoli a venire. Il ciclo di conferenze sarà introdotto il 12 settembre dallo storico Andrea Giardina e dal Direttore del Parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo; nel corso di ogni incontro archeologi del Parco e studiosi di università italiane e straniere approfondiranno la realtà delle donne a partire da alcuni contesti tematici privilegiati per dimostrare come non ci sia sempre stata esclusione delle donne dalla vita pubblica e dalla politica. Al contrario hanno esercitato un’influenza nelle strategie politiche della famiglia, iniziative e interventi di mediazione e di supplenza in momenti eccezionali e in tempo di guerra civile.

L’obiettivo è rendere partecipe un pubblico sempre più vasto delle ricerche condotte negli ultimi trent’anni che hanno arricchito la conoscenza sul ruolo delle donne e sulle relazioni tra i sessi nel periodo antico, messo a confronto in ogni incontro con quello moderno e contemporaneo.
I sette incontri, a cura di Marina D’Amelia, Ines Arletti e Alessandro D’Alessio, si svolgeranno il giovedì pomeriggio alle 16.30 dal 12 settembre al 31 ottobre 2019.
L’iniziativa, promossa dal Parco archeologico del Colosseo con il proficuo contributo della Società Italiana delle Storiche, e realizzata in collaborazione con Electa, rappresenta un’occasione ulteriore per dare vita a uno spazio di incontro e dibattito culturale aperto alla comunità cittadina, che consenta di rafforzare il legame della città con il suo cuore antico, l’area archeologica centrale, e riannodare il filo rosso della memoria e dell’identità culturale di Roma con il suo ruolo propulsivo per la storia europea. “Il Parco archeologico del Colosseo ha dedicato il 2019 al tema I Classici. Ai due festival di letteratura che si sono tenuti alla Basilica di Massenzio – Il domani dei classici e La speranza e i classici – e al fortunato ciclo di conferenze Mythologica, si aggiunge ora il progetto Radici classiche: alle origini del femminile”, spiega Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo.

CALENDARIO
I giovedì del PArCo
– 12 settembre Ore 16.30 Presentazione Alfonsina Russo, Direttore Parco archeologico del Colosseo Andrea Giardina, Scuola Normale Superiore Madri mogli e cittadine esemplari Francesca Cenerini, Università di Bologna Simonetta Soldani, Università di Firenze
– 19 settembre Ore 16.30 L’onore della città: vestali, religiose e monasteri Alessandro D’Alessio, Parco archeologico del Colosseo Elisa Novi Chavarria, Università del Molise
– 3 ottobre Ore 16.30 L’esercizio del potere Alessandro Pagliara, Università di Parma Marina d’Amelia, Sapienza Università di Roma
– 10 ottobre Ore 16.30 Artigiane liberte e imprenditrici Paola Quaranta, Parco archeologico del Colosseo Barbara Curli, Università di Torino
– 17 ottobre Ore 16.30 Patronage e prestigio familiare Rja Berg, Università di Helsinki Renata Ago, Sapienza Università di Roma
– 24 ottobre Ore 16.30 Donne in scena Salvatore Monda, Università del Molise Carlotta Sorba, Università di Padova
– 31 ottobre Ore 16.30 Insignia delle donne e il lusso Elisa Cella, Parco archeologico del Colosseo Giulia Calvi, Università di Siena

Eventuali variazioni di programma saranno tempestivamente comunicate via web e social.

Ingresso libero fino a esaurimento posti (100 posti seduti 30 in piedi)
Curia Iulia nel Foro Romano: Ingresso da Largo della Salara Vecchia

Info:
www.parcocolosseo.it
www.electa.it

Tags: Alfonsina Russo Electa I giovedì del PArCo

Continue Reading

Previous: 21 INEDITI D’ARTISTA grazie a ARTISSIMA & TRECCANI
Next: CIAC di Foligno: OMAR GALLIANI

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.