Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Rivista Segno al Miart 2013
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Rivista Segno al Miart 2013

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Come tradizione la Rivista Segno è presente con un proprio stand al Miart 2013 – nel Padiglione 3, box 21 –che per la sua diciottesima edizione  propone (dal 5 al 7 aprile) un’ampia selezione di gallerie di qualità italiane ed estere (su un totale di 140, 61 estere, provenienti da 15 paesi del mondo), la partecipazione di 25 relatori del programma miarttalks (a cura di Fionn Meade e Alessandro Rabottini) che rappresentano le voci tra le più influenti dell’arte contemporanea e del design nel mondo (come Chus Martìnez, chief curator El Museo del Barrio a New York, Paola Antonelli, senior curator Architecture & Design al Moma New York, Hans Ulrich Obrist, co-director Serpentine Gallery Londra) e altri curatori indipendenti o artisti.

GALLERIE PARTECIPANTI

Established

Contemporaries

A Palazzo, Brescia 
Enrico Astuni, Bologna
Laura Bartlett, London 
Johan Berggren, Malmö
Valentina Bonomo, Roma
Isabella Bortolozzi, Berlin
Brand New Gallery, Milano
Cardi Black Box, Milano
Marta Cervera, Madrid
Chert, Berlin 
Meessen De Clercq, Bruxelles
Clifton Benevento, New York 
Collicaligreggi, Catania
Galleria Continua, San Gimignano – Beijing – Le Moulin  
Raffaella Cortese, Milano
Dabbeni, Lugano
Monica De Cardenas, Milano – Zuoz
Massimo De Carlo, Milano – London  
Tiziana Di Caro, Salerno 
Elastic, Malmö
Frank Elbaz, Paris
Eleven Rivington, New York
Marie-Laure Fleisch, Roma
Gavlak Gallery, Palm Beach
Guenzani, Milano
Invernizzi, Milano
Kaufmann Repetto, Milano  
Andrew Kreps Gallery, New York
Diane Kruse, Hamburg 
Emanuel Layr, Wien  
Josh Lilley, London
Lüttgenmeijer, Berlin
Kate MacGarry, London
Giò Marconi, Milano
Primo Marella, Milano
Mary Mary, Glasgow 
Francesca Minini, Milano
Massimo Minini, Brescia
Gallery On The Move, Tirana
P420, Bologna
Francesco Pantaleone, Palermo  
Peres Projects, Berlin 
Plan B, Cluj – Berlin
Prometeogallery, Milano
Qbox, Athens 
S.A.L.E.S., Roma
Federica Schiavo, Roma
Micky Schubert, Berlin
Suzy Shammah, Milano
Société, Berlin
SpazioA, Pistoia 
Schwarz Contemporary, Berlin
T293, Napoli – Roma  
The Gallery Apart, Roma  
VidalCuglietta, Bruxelles
Vilma Gold, London
Vistamare, Pescara

Masters

Arte 92, Milano
Arte Centro – Lattuada Studio, Milano – New York
ArteSilva, Seregno
Bergamo, Bergamo
Flora Bigai, Pietrasanta
Blu, Milano
Ca’ di Fra’, Milano
Cardelli e Fontana, Sarzana
Cardi, Milano – Pietrasanta
Centro Steccata, Parma
Claudio Poleschi Arte Contemporanea, Lucca
Contini, Venezia – Cortina d’Ampezzo – Mestre
Cortesi Contemporary, Lugano
Dep Art, Milano
Eidos Immagini Contemporanee, Asti
Fabbrica Eos, Milano
Frediano Farsetti, Firenze
Frittelli Arte Contemporanea, Firenze
Gariboldi, Milano
In Arco, Torino
Lampertico, Milano
Lorenzelli, Milano
Mazzoleni Galleria d’Arte, Torino
Messine, Paris
Movimento Arte Contemporanea, Milano
Open Art, Prato
Poggiali e Forconi, Firenze
Poleschi Arte, Milano – Forte dei Marmi – Lucca
Progettoarte-elm, Milano
Proposte d’Arte, Legnano
Raffaelli, Trento
Robilant+Voena, London – Milano
Spazia, Bologna
Spaziotemporaneo, Milano
Spirale, Milano
Tega, Milano
Tonelli, Milano
Tornabuoni Arte, Firenze – Portofino – Forte dei Marmi – Paris
Toselli, Milano
Valmore, Vicenza

Emergent

Christian Andersen, Copenhagen
Arcade, London
Thomas Brambilla, Bergamo
Carlos/Ishikawa, London
Circus, Berlin
Clarence Mews, London
Club Midnight, Berlin
Essex Street, New York
Fluxia, Milano
Freymond-Guth Fine Arts, Zürich  
Frutta, Roma
Kendall Koppe, Glasgow
Kraupa-Tuskany Zeidler, Berlin
Laurel Gitlen, New York
Laveronica, Modica
Mathew, Berlin
Southard Reid, London
Supportico Lopez, Berlin
Federico Vavassori, Milano
VI, VII, Oslo

THENnow

Gianfranco Baruchello, RAM radioartemobile, Roma
Mariana Castillo Deball, Pinksummer, Genova

Dadamaino, Tornabuoni Arte, Firenze – Portofino – Forte dei Marmi – Paris
Giuseppe Gabellone, ZERO…,Milano

Guy De Cointet, Air de Paris, Paris
Silke Otto-Knapp, greeengrassi, London

Enzo Mari, Tanya Leighton, Berlin
Tim Rollins and KOS, Raucci/Santamaria, Napoli

Fabio Mauri, Michela Rizzo, Venezia
David Maljkovic, Annet Gelink, Amsterdam and Massimo Minini, Brescia

Salvo, In Arco, Torino
Francesco Arena, Monitor, Roma

Haim Steinbach, Lia Rumma, Milano – Napoli
Darren Bader, Franco Noero, Torino

Miroslav Tichý, Guido Costa Projects, Torino
Goshka Macuga, Andrew Kreps, New York

Ian Wallace, Catriona Jeffries, Vancouver
Sharon Lockhart, Giò Marconi, Milano

Object

BSL, Paris
Paola Colombari, Milano
Rossella Colombari, Milano
Carwan, Beirut
Nilufar, Milano
Plusdesign, Milano
Segno Italiano, Milano
Swing, Benevento
Talents Design, Tel Aviv
foto

 

Continue Reading

Previous: Appuntamenti d’arte a Milano
Next: Galleria ARTRA, ARTRISSIMA 1, Milano

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.