Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • “Romanticismo” a Milano
  • Grandi mostre
  • Notiziario

“Romanticismo” a Milano

Anna De Fazio Siciliano

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

C’è un famoso epitaffio a Montmartre,“Arrigo Beyle milanese” , che, per quanto sembri curioso, corrisponde al nome naturalizzato di uno scrittore francese, Stendhal. Giunto a Milano il 10 giugno del 1800 al seguito dell’esercito di Napoleone, Henry Beyle, è il vero nome, rimase talmente colpito dall’effervescenza culturale della città che i suoi soggiorni non solo si moltiplicarono ma appunto, lo portò a sentirsi “milanese” per tutta la vita e oltre. D’altronde, in quegli anni Milano costituiva un punto di osservazione privilegiato per comprendere gli affanni di scrittori e intellettuali in cerca di una identità che fosse finalmente “italiana”. La  città era un incubatore di idee, vera e propria fucina di sperimentazioni e prospettive future. Era la Milano capitale della Repubblica Cisapina ma anche del Regno fino al 1814, la Milano degli Scapigliati, e poi di Manzoni , una città aperta verso l’Europa del progresso soprattutto grazie all’impulso fornito da Carlo Cattaneo e il suo Politecnico. Centro dell’editoria e dello spettacolo, Milano, guardando ben oltre la pittura di Francesco Hayez, si scopre centro di una fitta rete di scambi culturali e adesso anche artistici, chiariti con la mostra “Romanticismo” in chiusura alle Gallerie d’Italia e al Museo Poldi Pezzoli. Ma la mappatura dell’arte romantica italiana che presenta un numero considerevole di artisti come Hayez, Appiani, o quelli considerati minori come Bisi, Induno, Molteni, Gigola, non resta confinata alla Lombardia o al nord: ci sono espressioni meridionali come la Scuola di Posillipo composta da Fergola ma anche da artisti stranieri come Sminck van Pitloo, che ne era il caposcuola. Ciò che la mostra, curata da Fernando Mazzocca, sottolinea è che il primato in scultura dell’estetica neoclassica non venne meno neppure in quest’epoca convulsa di rivolgimenti politici. 

Se Roma poteva vantare la presenza di artisti come Canova e Thorvaldsen, a Carrara operava Pietro Tenerani di cui ci sono in mostra due sorprendenti sculture; e a Firenze, Lorenzo Bartolini. Oltretutto, ciò che di innovativo succede in questi anni è che oltre la scultura eroica, oltre il superamento del canone di bello ideale, nell’arte italiana e a Milano in particolare, poiché essa aveva assistito direttamente alle polemiche tra il segno “classico” e il “romantico” del 1819, si vedeva comparire finalmente ed elevata al rango di soggetto artistico non soltanto il paesaggio ma anche la figura umile, diseredata. “Masaniello” di Puttinari, del 1845, è una delle prime sculture a tradurre in marmo un brano apparentemente di banale quotidianità. Questo tratto era soltanto la premessa per ciò che diventeranno gli “umili” di Verga (1881 “I Malavoglia”) e senz’altro, una lezione imparata da Manzoni (1827 i “Promessi Sposi”). Presenti ovunque, da nord a sud, e oltre i confini italici, sono vedute e paesaggi. Questi si che riassumono visivamente l’aspirazione poetica all’infinito di Leopardi. Non è un caso, infatti se il motivo iconografico della finestra (sulla città, sullo studio, ecc.) ricorre in modo intenso. L’artista adesso scruta il reale attraverso questo affaccio sul mondo;  e la natura, sublime o spaventosa che sia, esprime la dimensione più intima e individuale degli uomini e delle donne del tempo.

Tags: Fernando Mazzocca Gallerie d'Italia Milano Museo Poldi Pezzoli Romanticismo

Continue Reading

Previous: Linguaggi plurali. La Scuola di Calatanissetta in mostra a Bagheria
Next: Corpi Estranei – Marco Bolognesi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.