Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Samara e l’amara invasione della cultura di massa
  • Eventi
  • Notiziario

Samara e l’amara invasione della cultura di massa

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Vabbè, dai, non può essere vero. No, no. Non può essere vero. Ma a chi verrebbe in mente di vestirsi da Samara di The Ring, nel caldo torrido di fine agosto, e andare in giro di notte per le strade di Catania? Irreale, no?

Eppure qualcuno, con un lindo vestitino bianco e una lucida parrucca nera, ha seminato il panico (mmm, panico? ci credo poco…) tra i quartieri di San Giovanni Galermo, San Cristoforo e Librino, quest’ultimo celebre in tutto il mondo per le opere d’arte diffuse, promosse dall’artista-mecenate Antonio Presti, della fondazione Fiumara d’arte.

A due giorni circa dal primo avvistamento, ancora non si sa nulla di certo. Stupidaggine, follia o performance (forse tra le più divertenti performance viste finora, in questo periodo di nullità artistiche), sappiamo soltanto che dall’immenso circo delle minchionerie è scappata un’entità (un’altra…) che ha attirato non poco la curiosità della gente.

Cliccando qua e là tra i quotidiani, o cercando su Facebook informazioni non filtrate dai media, decine e decine sono le testimonianze. Nelle ultime ore, pare che l'”effetto Samara” si stia espandendo in molte città del sud Italia.

Qui a Segno, che di fenomeni para-artistici della realtà sociale ne abbiamo visti a bizzeffe (purtroppo), non potevamo farcela scappare. Ovviamente continueremo a seguire la vicenda. Perché si sa: dal punto di vista antropologico, spesso le reazioni diventano più interessanti delle cause.

Per quello che c’ho capito – il mio punto di vista in una notizia tanto idiota ci sta perfettamente – sospetto che l’origine di tale trovata sia da rintracciare in quella cultura di massa tanto osannata e “promulgata”, pure delle autorità accademiche (e questo è grave), che da tempo desidererei schiacciare tra le mie mani con veemenza, così come facciamo spesso con quelle poverette delle zanzare.

Suvvia, se questi sono gli sviluppi dei nuovi sapiens, l’indottrinamento dei vecchi paradigmi culturali di cui siamo stati vittime (se non l’aveste ancora intuito) allora è stato un clamoroso fallimento!

Ripeto: non può essere vero (in ogni caso, andrò stanotte per le strade di Catania. E chissà…).

(Fonte foto: Google)

Continue Reading

Previous: Montoro12: residenze e news
Next: PALAZZO GRASSI annuncia il suo EDU-DAY

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.