Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Brevissime
  • È scomparso Nino Caruso
  • Brevissime

È scomparso Nino Caruso

Jasmine Pignatelli

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Nino Caruso

E’ scomparso a Roma, all’età di 88 anni, Nino Caruso, il grande maestro della ceramica riconosciuto a livello mondiale per la sua arte, per i suoi manuali editi da Hoepli, per il suo incessante impegno per una divulgazione contemporanea della ceramica. Con la sua opera Caruso ha coniugato arte ceramica, scultura, design e architettura grazie anche ad un lavoro svolto in sinergia con la produzione industriale. Risale alla metà degli anni sessanta la messa a punto di un suo nuovo linguaggio che gli permette di realizzare sculture di grande formato e la creazione prototipi di moduli con il polistirolo espanso. Un procedimento apparentemente meccanico nel quale convivono tecnica e libertà, improvvisazione e controllo: una formula estremamente innovativa per un materiale che proponeva parecchi limiti quale era la ceramica. I risultati non si sono fatti attendere e gli esiti sono stati sorprendenti. Sono nate da questa tecnica forme componibili e scomponibili, assemblabili, sovrapponibili, affiancabili in negativo e positivo, dalle texture variabili all’infinito e che non sfuggirono al mondo dell’arte e ai grandi produttori di ceramica per l’edilizia. I suoi interventi in ceramica sono presenti presso la Galerie Les Camps di Parigi e la Chiesa Evangelica a Savona, in Giappone presso l’Ospedale di Tokai e City Hall e presso La Rotunda a Coimbra in Portogallo. Interventi che portano la sua firma sono anche alla stazione ferroviaria di Gijon in Spagna come anche alla Stazione metro di Marsiglia.

Ma quello che non è ancora raccontato dalla storia dell’arte è la sua umanità, la sua predisposizione al dialogo con i giovani, la sua capacità di raccogliere e unire le diverse anime, le diverse generazioni e tutti gli operatori del mondo della ceramica. Nino Caruso è una grande perdita. Finisce con lui una generazione, l’ultima, capace di generosità e disponibilità verso le nuove leve. Lo raccontano i suoi manuali, le generazioni di artisti ceramisti che attraverso lui si sono formati e la mostra che ha fortemente voluto nel 2015 alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma che ha radunato più di 60 artisti nel segno della ceramica contemporanea. Del suo ultimo libro appena pubblicato, una autobiografia dal titolo Una vita Inaspettata edito da Castelvecchi e con prefazione di Valentino Parlato, diceva: “E’ una storia che dedico ai giovani. Vorrei lasciare loro un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro, pacifico, come è la ceramica”. Nino Caruso era così, e insieme all’eredità artistica lascia, attraverso questo ultimo libro, un prezioso manuale di vita, un gioiello di speranza per continuare a credere nell’arte.

Nel mese di ottobre Nino Caruso si racconta nelle pagine di Segno: https://www.rivistasegno.eu/la-vita-inaspettata-nino-caruso/

CONCRETA 2009
CONCRETA 2009
Porta di Dioniso - Brufa
Porta di Dioniso – Brufa
Nino Caruso con un'opera di Andy Warhol - Galleria Nazionale Roma
Nino Caruso con un’opera di Andy Warhol – Galleria Nazionale Roma
Nino Caruso - Gnam 2015
Nino Caruso – Gnam 2015
Nino Caruso
Nino Caruso
Tags: Ceramica Jasmine Pignatelli Nino Caruso

Continue Reading

Previous: Scope New York
Next: miart 2017

Potrebbe interessarti anche

Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala
Da-Tacet-Tavolo-III Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi
  • Brevissime
  • Estero
  • Fotografia

Vienna accoglie Tacet di Andrea Lunghi

Redazione
Schermata-2019-09-19-alle-18.33.07 Max Marra: Sogni di Carta
  • Brevissime
  • Personali

Max Marra: Sogni di Carta

Teodolinda Coltellaro

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.