Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Sironi e la Grande Guerra- Chieti, Museo Palazzo de’ Mayo
  • Grandi mostre
  • Recensioni

Sironi e la Grande Guerra- Chieti, Museo Palazzo de’ Mayo

Giuliana Benassi

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

“Una mostra di filosofia” così l’ha definita la curatrice Elena Pontiggia durante la conferenza di apertura lo scorso sabato 22 febbraio 2014 presso il Museo Palazzo de’ Mayo di Chieti. Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix– promossa dalla Fondazione Carichieti e  sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica– non è solo una mostra d’arte, ma costituisce anche un percorso filosofico e di testimonianza sulla Grande Guerra in un anno (2014) in cui ci avviciniamo a celebrare il centenario della prima guerra mondiale (1914-1918).

Artisti quali Balla, Carrà, Léger, Grosz, Dix, Previati e Nomellini introducono l’itinerario espositivo con dei lavori che descrivono tutta la drammaticità dell’esperienza del grande conflitto, passando poi “la parola” al grande artista Mario Sironi al quale sono state dedicate le altre quattro stanze in cui prevalgono i lavori degli anni 1915-1918. Dalle vignette satiriche per la rivista “Il Montello” alle illustrazioni, dai ritratti dei commilitoni ai disegni preparatori degli anni 30′, le opere di Sironi ci raccontano il grande conflitto come un’esperienza intima e personale che abbraccia il complesso e contraddittorio ventaglio di sentimenti d’interventismo nel 1914, di sofferenza e interrogativi negli anni vivi della guerra e di memoria dolorosa negli anni successivi. Il linguaggio sintetico di certe illustrazioni ci permette di cogliere un linguaggio artistico che incarna appieno la poetica di quegli anni, facendoci avvicinare ad una condizione d’animo che ormai non ci appartiene più. Se nelle prime illustrazioni Sironi ci presenta il soldato come un eroe concreto e la morte come un gioco, in opere cronologicamente successive allo scoppio del conflitto, l’espressione del linguaggio cambia a favore di un incommensurabile sentimento straziato dalla morte vissuta come realtà e dall’eroismo percepito come fattore principalmente umano. I ritratti dei soldati, disegnati con tratti di matita rapidi come saette, sono volti di persone colte nella quotidianità di un momento di riposo dal combattimento; il loro eroismo non sta nell’azione, ma nello stare lì senza fuggire. E poi la Vittoria alata -dipinta su cartone nel 1935 per l’affresco L’Italia fra le scienze e le arti dell’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma- oltre a costituire un’unica testimonianza autentica dopo il restauro devastante dell’affresco, è un’opera che chiude questo percorso artistico-filosofico con la poesia della figura alata che attraverso la sinteticità di linguaggio simile a quello di una lunetta romanica, descrive l’autenticità di un’illusione che dopo pochi anni si sarebbe sgretolata: la vittoria dell’Italia.

Museo Palazzo de’ Mayo

corso Marruccino, 121 Chieti

dal 22 febbraio al 25 maggio 2014

www.fondazionecarichieti.it

01_-Mario Sironi-Vittoria alata-1935-cm-182x250 02_-Mario Sironi-I nuovi volumi della Kultur tedesca-1915-cm63x46 03_-Mario Sironi-Chiaro di luna-1915-cm51x57 04_-Mario Sironi-La scimmietta del Montello-15 ottobre  1918-cm26x23 05_-Mario Sironi-Il  capitano Fantoni-1918 06_-Mario Sironi-Soldato con elmo-1938ca-tempera e matita su carta-cm28,6x22,8 15_-Mario Sironi-Sarabanda finale-Il Montello-15 Ottobre 1918-60 X 57 20_-Mario Sironi- Soldati-1916-cm 42x35- 21_-Mario Sironi-In Palestina il nostro di Dio-Il Montello-15 Ottobre 1918-1918-cm 54x67- 22_-Mario Sironi-La Vittoria col suo salvatore-1924-cm 34,4x32- IMG_5679 IMG_5677 IMG_5673

Tags: Chieti Fondazione Carichieti Museo Palazzo de' Mayo Sironi e la Grande Guerra. L'arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix

Continue Reading

Previous: La ragazza con l’orecchino di perla
Next: Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.