Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • #SMB17, il ferito Belìce
  • Notiziario
  • Recensioni

#SMB17, il ferito Belìce

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Tutta la tristezza delle belle forme del passato sono concentrate e ristrutturate in una piazza; e poi aldilà di un arco a tutto sesto, il cui passaggio sa di attraversamento temporale.

Alcuni ruderi, da cui è possibile immaginare le ombre di coloro che li hanno vissuti in tempi differenti, attendono coraggiosamente in piedi il loro destino. Ma la natura, più sapiente del parassita che la calpesta, ingerisce insieme ai secondi che passano ogni centimetro quadrato di cemento. E tutto ritorna all’immagine di partenza: la continua e funesta trasformazione.

Tuttavia, quella notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968, lì al Belìce, come accade in ogni evento sismico, forse la rivelazione della caducità umana è stata la vera protagonista.

Le cronache dei giornali, lette oggi, dopo mezzo secolo, ancora pulsano di paura. Di disperazione, leggiamo tra le colonne; di impotenza, soprattutto. E ciò pare tendere la mano ad altre tragedie, alcune delle quali accadute solo pochi mesi fa, in un’Italia che non sta mai ferma, in un’Italia che troppo spesso ha ceduto il paesaggio (bello e sismico) all’urbanizzazione prima di senno.

Floriana Spano, in “#SMB17”, ha scavato tra i resti, pescando ricordi locali filtrati dai sentimenti, legandoli tra pittura, scultura e installazione, in una esposizione che riedifica idealmente la sofferenza e la ricostruzione di un luogo.

Tra gli artisti: i paesaggi urbani di Gaetano Vella, i palazzi degradati di Federica Saletta, le stanze familiari di Daniela Balsamo, i corpi in equilibro di Simona Cavaglieri, le memorie fisiche degli uomini di Gabriele Venanzio, le analisi esoteriche di Alfonso Siracusa.

La collettiva, promossa dall’associazione “Sogni d’oro”, è visitabile presso l’ex Chiesa Madre di Santa Margherita di Belìce (Ag) fino al 10 settembre, oggi Museo della Memoria.

Tags: #SMB17 Dario Orphée La Mendola Floriana Spanò Santa Margherita di Belìce

Continue Reading

Previous: Pierpaolo Lista – Strati d’Animo e strati d’arte a Ischia
Next: Giannetto Salotti, Uno Nessuno Centomila.

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.