Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Speciale Basilea_VOLTA8
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Speciale Basilea_VOLTA8

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Per la sua ottava edizione VOLTA si conferma tradizionale piattaforma per talenti internazionali emergenti, e accoglie dall’11 al 16 giugno, 81 gallerie da tutto il mondo, 64 delle quali provenienti dall’Europa, 12 dall’America e le restanti da Asia, Medio Oriente, Africa e Australia. La maggior parte delle gallerie propone la formula del solo show, o interessanti dialoghi tra due o più artisti. Molti artisti selezionati espongono in contemporanea la propria arte a Kassel per dOCUMENTA13. I curatori di VOLTA8 – Amanda Coulson (Direttore Artistico di VOLTA); Christoph Doswald; Ulrich Voges (co-fondatore di VOLTA) e David Risley (fondatore di Zoo Art Fair, Londra) – hanno selezionato le 81 gallerie che propongono per le mostre personali gli artisti Alexandra Makhlouf (Fred [London] Ltd), Adam Jeppesen (presentato dalla Peter Lav Gallery, Copenhagen); i pittori Nick Fox (con Vane, Newcastle upon Tyne) e Max Frintrop (CHAPLINI, Colonia). Molte gallerie hanno scelto di proporre i lavori di due o tre artisti a confronto: Martin Asbæk Gallery (Copenhagen), compara la pittrice collagista Sofie Bird Møller con il fotografo Nicolai Howalt; TEAPOT (Colonia) pone in contrasto i grandi lavori su carta di Thomas Palme con le sculture di Christian Eisenberger; l’italiana Paolo Maria Deanesi Gallery (Rovereto) accosta la fotografia di Armano Lulaj alla video/performance di Dacia Manto; espaivisor – Visor Gallery’s (Valencia) contrappone l’artista colombiano Alberto Baraya, la pioniera del cross-media Sanja Iveković e l’artista concettuale  “in movimento” con il fotografo Hamish Fulton. Tra le presenze italiane la galleria Federico Bianchi Contemporary Art, Milano presenta i lavori degli artisti Giuseppe Armenia, Tony Just, Domenico Piccolo, Jacopo Mazzonelli, Magda Tóthová e MAGROROCCA Milano presenta la personale dell’artista Jill Sylvia.

VOLTA8 Gallerie

401contemporary Berlino; galerieKleindienst Leipzig; ADN Galeria Barcellona; Kudlek van der Grinten Galerie Colonia; AKINCI Amsterdam; LARMgalleri Copenhagen; ASPN Lipsia; Peter Lav Gallery Copenhagen; ALARCÓN CRIADO GALERIA Siviglia; Lawrie Shabibi Dubai; Martin Asbæk Gallery Copenhagen; Galerie Christian; Lethert Colonia; BACKSLASH GALLERY Parigi; France LOOCK Galerie Berlino; galerie baer Dresden Germany MA2Gallery Tokyo; balzerARTprojects Basilea; MAGROROCCA Milano; Galerie Anita Beckers Francoforte/ Main; Galerie Ron Mandos Amsterdam; Federico Bianchi Contemporary Art, Milano; Marine Contemporary Venice, Sebastian Brandl Colonia; Galerie Mario Mazzoli Berlino; Brotkunsthalle Vienna; Galerie Metro Berlino; Brundyn + Gonsalves Cape Town; Nusser & Baumgart Monaco; Brunnhofer Galerie Linz; ph-projects Berlino; CHAPLINI Colonia; Post Box Gallery Londra; Conner Contemporary Art Washington DC; Foundation for Promoting Contemporary Art Program Gallery Varsavia, Ana Cristea Gallery New York; David Risley Gallery Copenhagen; ERIKA DEÁK GALLERY Budapest; Tyler Rollins Fine Art New York; PAOLO MARIA DEANESI GALLERY Rovereto; Galerie Stefan Röpke Colonia;  EB&Flow Londra; Sue Scott Gallery New York; GALLERI CHRISTOFFER EGELUND Copenhagen; Poppy Sebire Londra; Galerie Julia Garnatz Colonia; Galerija Skuc Lubiana; GALERIA ENRIQUE GUERRERO Mexico City; SPECTA Copenhagen; espaivisor – Visor Gallery Valencia; Stene Projects Stoccolma; Jonathan Ferrara Gallery New Orleans; Galerie Heike Strelow Francoforte/Meno; FORMATOCOMODO Madrid; Sullivan+Strumpf Zetland, Sydney; Fred [London] Limited Londra; Jiri Svestka Gallery Praga / Berlino; frosch&portmann New York; TEAPOT Colonia; Galerie Mathias Güntner Amburgo; TinT Salonicco; H’art gallery Bucharest; Steve Turner Contemporary Los Angeles;  Patrick Heide Contemporary Art Londra; Union Gallery Londra; Galleria Heino Helsinki; V1 Gallery Copenhagen; Henningsen Gallery Copenhagen; Valenzuela Klenner Galeria Bogotà; Henrique Faria Fine Art New York; Valle Ortí Valencia; Jarmuschek + Partner Berlino; Vane Newcastle upon Tyne; Luis De Jesus Los Angeles; Vernon Gallery Praga; KATZ CONTEMPORARY Zurigo; WHATIFTHEWORLD / GALLERY Città del Capo; Gallery Kalhama & Piippo Contemporary Helsinki; WIDMER+THEODOR IDIS Zurigo; Kevin Kavanagh Dublino; Galerie Zimmermann Kratochwill Graz.

 

Galeria Enrique Guerrero, Ricardo Rendón, Patrones de Trabajo (estados de transformación), 2010

Tags: Basilea Svizzera

Continue Reading

Previous: Speciale Basilea_SCOPE
Next: Speciale Basilea_ Art Parcours

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.