Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Stills of Peace and Everyday Life
  • Fotografia
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Stills of Peace and Everyday Life

Roberto Sala

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Attilio Gavini, Firenze

Si inaugura il 10 luglio alle 18,30, all’interno della manifestazione Arte in centro, la mostra fotografica Stills of peace and everyday life a cura di Antonio Zimarino, Franco Speroni, Lavinia Filippi e Raffaella Cascella. Lo spazio è il Museo Capitolare della cattedrale ad Atri in provincia di Teramo. Certamente la Comunicazione e la globalizzazione hanno diminuito le distanze tra le culture ed è forse giunto il momento da parte dell’arte e degli artisti italiani di cominciare a confrontarsi direttamente con la complessità di ciò che la realtà internazionale pone a livello di sfide umane, culturali, esistenziali e quindi, artistiche. Su questo assunto e su questa apertura al mondo nasce l’idea di “Stills of peace and everyday life”, una mostra che si muove per confronti e problemi, per dialogo e per curiosità, per conoscenza e comprensione.
Nel mondo dell’arte ci sono tante mostre che ricordano, raccontano, urlano o ripetono; nell’intenzione dei suoi ideatori e curatori, questa vorrebbe essere una mostra “che pensa” e fa pensare attraverso l’incontro inedito tra artisti italiani e la cultura visuale ed immaginale del Pakistan contemporaneo. Attraverso il prezioso lavoro di Lavinia Filippi, curatrice italiana residente in Islamabad, si è costruito questo interessantissimo dialogo con le tendenze più attuali dell’arte Pakistana che ha destato un notevole interesse sui media asiatici, incuriositi da questa attenzione dedicata alle problematiche contemporanee di un paese enorme e magmatico, ricchissimo di slanci e contraddizioni drammatiche capaci però di alimentare la creatività di artisti, alcuni dei quali in mostra, che espongono già nelle grandi gallerie newyorkesi ed europee.

Dal punto di vista italiano, si sono scelti artisti e fotografi caratterizzati da una ricerca visiva e concettuale di particolare intensità e profondità umana e sociale che rappresentassero anche una posizione culturalmente “inedita” rispetto all’attuale situazione dell’arte italiana. Il confronto viene posto sul terreno dell’intensità e della poetica ed il risultato è di particolare interesse culturale: gli artisti in Pakistan hanno una sorta di ansia sanissima riguardo il senso e gli orizzonti della loro “trasformazione” individuale e collettiva nel confronto con l’Occidente, gli artisti italiani hanno una sorta di “fame” di senso, di superamento delle retoriche dell’arte, impegnati a scoprire le possibilità di significato che la realtà offre individualmente e socialmente. Sul piano dei linguaggi, tra Pakistan e Italia ci si ritrova a perfezione, perché gli artisti scelti usano il linguaggio dell’arte contemporanea come strumento di analisi, senza autoreferenzialità stilistiche.

Questa operazione conferma in qualche modo che le vie di rinnovamento passano attraverso l’apertura e il dialogo; superando i pregiudizi, le distanze, le diversità di formazioni, culture e condizioni nascono riflessioni tanto sulla specificità che sulle comuni esigenze di dignità, di significato, di etica e rispetto necessarie alla condizione umana. Insieme a questo risvolto culturale nascono anche nuove relazioni, nuove possibilità di ordine pratico e progettuale per gli artisti e per gli operatori. In Arte, come nel vivere, l’apertura al confronto, è occasione di crescita e apertura alla “novità” tanto formale che concettuale: una via anche per ritrovare altri significati, incontrandosi sul terreno comune della ricerca dei valori che, come esseri umani, chiediamo al vivere.

Gli artisti scelti: Iffat Almas, Mobeen Ansari, Sajjad Ahmed, Emanuela Barbi, Farida Batool, Massimo Camplone, Sergio Camplone, Mandra Cerrone, Paolo Dell’Elce, Barbara Esposito, Attilio Gavini, Shalalae Jamil, Lali Khalid, Nadia Khawaja, Naiza Khan, Aroosa Naz, Iacopo Pasqui, Giovanni Sacchetti, Risham Syed.

Emanuela Barbi, ACQUAIA 2014 un progetto per Atri istallazione
Emanuela Barbi, ACQUAIA 2014 un progetto per Atri istallazione
Risham Syed, We Are Very Sorry For This Transient Inconvenience
Risham Syed, We Are Very Sorry For This Transient Inconvenience
Attilio Gavini, Firenze
Attilio Gavini, Firenze
Aroosa Naz, Crossing Over Series # 2 (Super Man)
Aroosa Naz, Crossing Over Series # 2 (Super Man)
Paolo Dell’Elce, Rosa nel bicchiere, 1987
Paolo Dell’Elce, Rosa nel bicchiere, 1987
Tags: Aroosa Naz Attilio Gavini Barbara Esposito Emanuela Barbi Farida Batool Giovanni Sacchetti Iacopo Pasqui Iffat Almas Lali Khalid Mandra Cerrone Massimo Camplone Mobeen Ansari Nadia Khawaja Naiza Khan Paolo Dell’Elce Risham Syed Sajjad Ahmed Sergio Camplone Shalalae Jamil Stills of Peace and Everyday Life

Continue Reading

Previous: LORETOVIEW. Festival di Fotografia del Paesaggio
Next: Altra consuetudine: di Venere e di Marte…

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.