Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Thinga Things: il posto perfetto dove stare a Lubiana
  • Collettiva
  • Performance
  • Recensioni

Thinga Things: il posto perfetto dove stare a Lubiana

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018

Che cos’è Thinga Things? la risposta più semplice e scontata ci porta a dire che si tratta di una mostra, quella più articolata e indubbia è che a Lubiana, l’artista Alessandro Di Giampietro, ideatore del progetto realizzato con il supporto di Cirkulacija2, ha creato un evento diffuso dove il “luogo”, o meglio alcuni angoli dell’intera città, sono stati contaminati e attivati dal gruppo di artisti che hanno, insieme a lui, preso parte a Thinga Things. In pratica e in sostanza l’idea di Thinga Things affonda le proprie radici nella pratica della condivisione, quella fra artisti, fra artisti e pubblico, fra l’arte contemporanea e il vivere quotidiano, dove il progetto è diventato letteralmente un “soggiorno”, un “posto perfetto dove stare”.

Cosa sono allora le “cose” Thinga? semplicemente i gesti o le azioni che ogni mattina, per tutta la durata della mostra/evento, svoltasi dal 21 giugno al 10 luglio scorso, si sono consumati nel profumo di un caffè fra un concerto, un reading letterario o una performance, dimostrando come l’arte contemporanea altro non sia il riflesso del tempo che viviamo: aperta, multiculturale, multi-espressiva, improvvisa, veloce, difficilmente definibile ma anche complessa, ricca e poeticamente intensa.

Lubiana dunque, per quasi un mese, si è trasformata nell’approdo privilegiato di una ricerca aperta e molto interessante; una ricerca che per Di Giampietro parte da lontano e che guarda da sempre ai temi dell’apparenza, dell’apparire, della superfice, dell’identità (reale e virtuale), della finzione, dell’estetica, del bello, del brutto, della forza e della leggerezza. Parole chiave, queste, che sono anche quelle che in parte costituiscono una sorta di manifesto/dichiarazione sulla quale si fonda tutto Thinga Things in contrasto, in parte, con la stessa città di Lubiana, un palcoscenico nel cuore dell’Europa attraversata da un’estetica decisamente diversa, controllata se vogliamo,  rispetto a quanto promosso dallo stesso progetto, ma per questo motivo fertile terreno di sperimentazione.

Sicché con Alessandro Di Giampietro abbiamo visto l’esplorazione di rituali umani, atti performativi dediti a sondare l’abitudine dei comportamenti sociali, con Marta Pierobon, da sempre ispirata da tutto ciò che la circonda, la visualizzazione in forme organiche dei contrasti sociali convenzionali al fine di ribaltare le gerarchie che sostengono l’esercizio della visione, con Antonio Barletta un processo atto a spingere la collettività al recupero della bellezza nello scarto, con Giovanni De Francesco installazioni sostenute dall’idea di natura morta, con David Casini il senso della pittura e della scultura quale originaria forma di umanità, con Laura Santamaria la percezione dell’impermanenza che appartiene tanto al micro quanto al macro cosmo, con Radharani Pernarčič il temporaneo e la temporalità del presente che esprime attraverso diversi mezzi espressivi, con Radek Brousil il non rappresentabile e l’invisibile sottesi al potere delle immagini, con Stefan Doepner/Bostjan Leskovsek nuove e dinamiche interfacce musicali, con Fawn Krieger i processi che sostengono le politiche dello scambio nella continua rielaborazione di luoghi come negozi e case, infine con Sabine Delafon l’amore, la spiritualità…l’umanità.

Creatori di oggetti unici e inconsueti, gli artisti di Thinga Things possono definirsi in ultima analisi, veri e propri generatori di relazioni, di momenti esclusivi e irripetibili, di luoghi perfetti dove stare attraverso l’introduzione del caos e dell’incertezza.

Gli eventi che hanno caratterizzato Thinga Things a Lubiana: 21 giugno chill out music di Cherry Bom, undefinited artist da Brussels / 23 giugno Gino Lucente, artist and musician based in Milan / 26 giugno balans, musicians from Lubiana, psychedelic rock, kraut pop / 28 giugno Bostjan Leskovsek, field recording with Koma Eletronics / 30 giugno Alte Lezbishe Kunst, romantic noise

Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Thinga Things - Lubiana - 21 giugno - 10 luglio 2018
Thinga Things – Lubiana – 21 giugno – 10 luglio 2018
Tags: Alessandro Di Giampietro Cirkulacija2 Lubiana Thinga Things

Continue Reading

Previous: Il destino magico della pittura di Gonzalo Orquín
Next: Il silenzio della materia di Cesare Berlingeri

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.