Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Tutti gli “ismi” di Armando Testa
  • Notiziario

Tutti gli “ismi” di Armando Testa

Cecilia Paccagnella

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Caballero & Carmencita, 1965, gesso, 25x11x11, .Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo.

Potrebbe essere opinabile la decisione di portare all’interno di un contesto museale un medium come la pubblicità, ma se negli anni Sessanta venne accolta a braccia aperte la fotografia e successivamente anche la videocamera, sappiamo già da tempo che ogni cosa è possibile nel mondo dell’arte. Tutto può essere considerato tale se c’è qualcuno che decide di farlo rientrare in un’etichetta i cui confini si sono allargati indubbiamente nel corso dei secoli. Potrebbe quindi sembrare strano entrare in una stanza in cui, appesi alle pareti, vediamo manifesti pubblicitari datati, ma, se li si guarda attentamente e ci si avvicina fino a che la punta del naso non ne sfiora la superficie, è possibile notare che ciò che abbiamo di fronte è costituito da pennellate, antenate primordiali della storia dell’arte.

Allora, forse, non è più così strano avere di fronte lavori come questi, considerati opere d’arte, a maggior ragione se il luogo stesso che le ospita le ritiene e ce le propone come tali. È questa sensazione straniante che caratterizza le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino, che dedicano uno sguardo retrospettivo nei confronti di una personalità come Armando Testa, imprenditore che ha saputo sfruttare le proprie doti creative a favore di un mestiere che negli anni Cinquanta – nel 1956 fonda l’omonima agenzia pubblicitaria – era solo ai primi albori. “Tutti gli ismi di Armando Testa” si apre con uno schermo che ci permette di dare un volto all’autore, il quale parla, con uno sguardo al passato, di ciò che ha saputo realizzare nel corso della propria vita, accompagnato da frammenti di interviste e dei suoi filmati. Il percorso prosegue con la presentazione di alcuni tra i suoi manifesti pubblicitari più famosi, come “ICI” (1937), “Di corsa a indossarlo è un abito Facis” (1954),per poi portarli alla vita nella bidimensionalità di una serie di 35 mm che, in bianco e nero o a colori, che permette allo spettatore di catapultarsi in un passato remoto in cui gli spot pubblicitari, a differenza di come li conosciamo noi oggi, avevano una durata maggiore e presentavano indirettamente il prodotto da vendere, con un lasso di tempo iniziale dedicato alla narrazione di una vicenda intrattenente, finita la quale compariva finalmente il prodotto da comprare: “Facis. Ogni uomo corre contento” (1956), “Miscela Lavazza. La tradizione più antica” (1964).

Ma Testa ha realizzato parallelamente tele di stampo tradizionale, che spesso vanno a cercare un legame con modelli precedenti come Mondrian, deducibile dall’osservazione delle opere in formica colorata con cornici di varia provenienza e datazione, oppure “Matisse danza” (1987). La vera vocazione dell’artista, però, ottiene il maggior riscontro nell’ambito della grafica. Gli anni del Carosello tutt’oggi sono ricordati nostalgicamente da coloro che, quand’erano bambini, attendevano l’orario di cena solo per godersi un sincero divertimento, cosa che le nuove generazioni non possono comprendere, cresciute in un’era in cui i cartoni animati hanno riempito molte ore della loro infanzia. Caballero e Carmencita, dunque, non hanno nemmeno modo di concretizzarsi nelle loro menti. Le due icone col sombrero sono frutto della fantasia di Testa e, in questa sede, ci vengono presentate in 3D, attraverso modellini in gesso del 1965 racchiusi in una teca. Inoltre, un altro schermo prova a far rivivere la pubblicità del caffè Paulista nei fruitori cresciuti con essa, ma allo stesso tempo riesce a divertire gli animi di chi, con occhi innocenti, la vede per la prima volta. Le ultime sale sono caratterizzate da tematiche ben precise, a partire da un appropriamento degli alimenti in chiave ironica, come “L’angioletto” (1982); ad una serie di croci degli anni Novanta identiche nell’iconografia, ma differentemente realizzate; fino ad arrivare alla sala dedicata agli animali, con aquile meccaniche, oppure altri manifesti che nell’elefante, ad esempio, hanno trovato un’icona – “Elefante Pirelli” (1954)– e ad una serie di animali associati e fusi con elementi inconsueti – “Cane randagio” (1972). Quest’ultima stanza, in realtà, è preceduta dall’installazione del famoso ippopotamo Pippo di un blu elettrico che inevitabilmente scompare nel filmato in bianco e nero “Lines, Pippo e i Fantasmi” (1969). L’esibizione antologica si conclude con la famosa fotografia del 1980 che ritrae Armando Testa con una matita inclinata tra naso e labbro superiore, in una smorfia che è in grado di riassumere efficacemente le opere esposte e racchiude in un istante congelato tutti i sorrisi che la sua ironia e il suo umorismo, assieme alla sua capacità inventiva, sono riusciti a strappare alle persone nel corso degli anni.

Pippo, 1966-1967 vetro resina, 130 x 220 x 100 Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo.
Pippo, 1966-1967 vetro resina, 130 x 220 x 100 Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo.
Armando Testa_Ritratto con matita_1980__a colori
Armando Testa_Ritratto con matita_1980__a colori
100) Anche l'occhio vuole la sua parte, 1981, fotografia a colori su alluminio, h47x67x2, Collezione Gemma De Angelis Testa
100) Anche l’occhio vuole la sua parte, 1981, fotografia a colori su alluminio, h47x67x2, Collezione Gemma De Angelis Testa
Sedia con matita, 1972, legno dipinto, 86x48x45 e Senza Titolo, 1967-1985, formica colorata con cornice livornese dei XIX sec. 141,5x104,5x5. Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Sedia con matita, 1972, legno dipinto, 86x48x45 e Senza Titolo, 1967-1985, formica colorata con cornice livornese dei XIX sec. 141,5×104,5×5. Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Uovo e mezzo, 1960, Fiberglass, h120x60.Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Uovo e mezzo, 1960, Fiberglass, h120x60.Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Testa con Mela, 1971, acrilico su tela, 100x100, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Testa con Mela, 1971, acrilico su tela, 100×100, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Tutti gli Ismi di Armando Testa, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Tutti gli Ismi di Armando Testa, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Il Tempo, 1989-2009, bronzo con patina nera, 252x304x35. Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo.
Il Tempo, 1989-2009, bronzo con patina nera, 252x304x35. Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo.
Tutti gli Ismi di Armando Testa, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Tutti gli Ismi di Armando Testa, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Sedia con matita, 1972, legno dipinto, 86x48x45, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Sedia con matita, 1972, legno dipinto, 86x48x45, Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo
Caballero & Carmencita, 1965, gesso, 25x11x11, .Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo.
Caballero & Carmencita, 1965, gesso, 25x11x11, .Collezione Gemma De Angelis Testa, Musei Reali Torino 2019. Crediti fotografici Daniele Bottallo.
Punt e Mes - GoJo,1949,manifesto a colori fluorescenti su tela, 200x140, Collezione Gemma De Angelis Testa
Punt e Mes – GoJo,1949,manifesto a colori fluorescenti su tela, 200×140, Collezione Gemma De Angelis Testa

Tutti gli “ismi” di Armando Testa

Musei Reali Torino – Sale Chiablese 

Piazzetta Reale
Torino

Fino al 24 febbraio 2019

 

Tags: Musei Reali Torino Tutti gli “ismi” di Armando Testa

Continue Reading

Previous: I finalisti del Mario Merz Prize – III Edizione
Next: Anteprima ARTE FIERA Bologna

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.