Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Tutti i vincitori del Premio Lissone 2018
  • Notiziario
  • Premi

Tutti i vincitori del Premio Lissone 2018

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Anche quest’anno il Premio Lissone ospita un’interessante selezione di artisti provenienti dall’Italia e dall’estero.

Lo storico premio, fondato all’indomani del secondo conflitto mondiale, si conclude già nel 1967, anno in cui vince Valerio Adami. Rinato nel 2002, dal 2006 si svolge in alternanza al Premio Lissone Design.

L’edizione 2018 vede l’assegnazione di 7 premi da parte della giuria, composta da Marco Meneguzzo, Demetrio Paparoni e Alberto Zanchetta, direttore artistico del MAC di Lissone.

Per garantire continuità con le storiche edizioni, i due Premi Stima conferiti a Silvia Ventramel e Francesca Ferreri omaggiano l’ultimo storico vincitore: il premio consiste in una grafica di Valerio Adami.

Il gruppo, formato dai 33 partecipanti, propone sia giovani promesse che maestri di consolidata fama come Lucio Pozzi che vince il Premio alla Carriera, grazie all’utilizzo di volumi e colori accostati con sapienza nella creazione del suo dittico. Un ulteriore Premio alla Carriera viene assegnato a Stephen Rosenthal, le sue opere, rifiutando l’elemento decorativo, propongono un’analisi diversa dove il vuoto è protagonista. Il Premio Critica viene assegnato a Sali Muller, mentre il pittore Alexis Harding vince la possibilità di esporre nel 2020 al Museo d’Arte Contemporanea di Lissone, grazie alle sue tele in cui la densa materia pittorica diviene quasi scultorea.

Gabriele di Matteo è il vincitore dei 10.000 euro messi in palio dal Gran Premio della Pittura, i giudici lo premiano con tale motivazione: «Minando l’autorialità e l’autenticità dell’artista all’interno del sistema dell’arte, l’opera pone una riflessione sul potere e l’autonomia dell’immagine e della sua originalità. Tale coazione a ripetere genera un cortocircuito di persuasione che consegna agli annali dell’arte i “falsi autentici” di Gabriele di Matteo».

La novità di quest’anno è il Premio Editoria, messo in palio dalla rivista Exibart, la cui commissione è formata dal direttore Matteo Bergamini e Silvia Conta, che assegnano ad Alek O. Il premio consiste nella realizzazione di una pagina della rivista e di un’intervista, che sarà pubblicata in occasione di ArteFiera 2019.

Le opere vincitrici insieme a tutte le altre che hanno partecipato, sono disposte nelle sale del MAC in tre diverse sezioni: Desidero fare qualcosa di così bello come una tela vuota, È strano continuare a pensare che la pittura sia fatta per essere vista, Scultura è quella cosa su cui inciampi mentre indietreggi per guardare un quadro.

L’esposizione prosegue con due ulteriori tematiche dedicate ad artisti fuori concorso come quella dedicata a Jiří Kolář Un uccello canta meglio sul proprio albero genealogico, mentre la seconda In ogni caso un quadro, un disegno, sarà prodigio o nulla è dedicata ad André Masson, di cui si ipotizza la partecipazione alla decima edizione storica del Premio nel 1957.

Museo d’Arte Contemporanea di Lissone – Lissone – Lombardia

Fino al 10 febbraio 2019

 

Stephen Rosenthal, Painting 4.10 cluster, 2018, olio su tela, 82 x 71,5 cm, photo credits MAC Lissone
Francesca Ferreri, Progressioni, 2016, legno, gesso rinforzato, pigmenti, resina consolidante, frammenti ceramici, oggetti - n.2 elementi 207 x 35 x 10 cm, n.2, photo credits MAC Lissone
Gabriele Di Matteo, China Made in Italy Composition #2, 2009–2018, olio su tela, installazione dimensioni variabili, photo credits MAC Lissone
Sali Muller, Moment in Time, 2016, sei blocchi di veneziane, 200 x 80 x 18 cm, photo credits MAC Lissone
Alexis Harding, Fragment (view), 2016-17, olio e vernice su MDF, 122 x 104 cm, photo credits MAC Lissone
Lucio Pozzi, Ponti al cielo, 2018, acrilico, smalto ferromicaceo, 4 viti su legno, dittico, cad. 110 x 9,5 x 9,6 cm, photo credits MAC Lissone
Silvia Vendramel, Bath, 2018, resina e poliuretano espanso, 40x190x30, photo credits MAC Lissone

Continue Reading

Previous: Tour internazionale per “La Resurrezione di Cristo” del Mantegna
Next: Francesco Vezzoli – C-CUT Homo Ab Homine Natus

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.