Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Personaggi
  • Vincenzo de Bellis nominato Curatore Arti Visive del Walker Art Center, Minneapolis
  • Anticipazioni
  • Personaggi

Vincenzo de Bellis nominato Curatore Arti Visive del Walker Art Center, Minneapolis

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Vincenzo De Bellis, ph Marco De Scalzi

Vincenzo de Bellis è stato nominato Curatore per le Arti Visive del Walker Art Center di Minneapolis. L’annuncio è stato dato oggi con un comunicato stampa diffuso dalla prestigiosa istituzione americana. L’incarico sarà operativo dall’estate 2016 a seguito dell’espletamento delle pratiche burocratiche per il visto.
de Bellis sarà Direttore Artistico di miart – fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea ancora per l’edizione ormai prossima – dal 7 al 10 aprile 2016 – e solo successivamente lascerà l’incarico che aveva assunto a giugno 2012.
Le tre edizioni dirette da de Bellis, e la quarta alle porte, hanno impresso a miart uno slancio senza precedenti, posizionando la fiera tra gli eventi di maggior richiamo internazionale nel panorama delle fiere d’arte moderna e contemporanea. Diverse sono le novità della sua direzione che hanno contribuito a ridefinire la fiera, riportandola con forza all’attenzione di appassionati e addetti ai lavori e decretandone un sempre crescente successo di pubblico. Tra queste l’internazionalizzazione e la qualità delle gallerie presenti; il dialogo serrato tra arte moderna, contemporanea e design; la definizione dei Miartalks quale piattaforma di incontri tra le più significative e approfondite dell’intero panorama internazionale, attraverso la presenza dei più importanti professionisti del settore; la centralità di miart nel mondo dell’arte moderna e contemporanea di Milano attraverso la stretta collaborazione con tutte le istituzioni pubbliche e private della città.
“È un onore per me entrare nel team curatoriale di un’istituzione così prestigiosa come il Walker Art Center – ha dichiarato Vincenzo de Bellis – sono felice e orgoglioso di essere stato scelto per un ruolo così importante, a testimonianza dell’apprezzamento per la mia esperienza di curatore, che da anni porto avanti con il massimo rigore possibile. Non nascondo una certa emozione nel lasciare l’incarico di Direttore di miart e il sistema dell’arte contemporanea di Milano per i grandi risultati ottenuti in questi quattro anni e per le preziose collaborazioni attivate con le istituzioni cittadine. In questi anni miart è diventata una realtà davvero internazionale, contribuendo a riportare Milano tra le più interessanti e vivaci città nel campo delle arti contemporanee. Sono fiero – ha proseguito de Bellis – di aver contribuito a tracciare il nuovo percorso della fiera e a lanciarla a un livello nel quale in pochi credevano sarebbe mai arrivata. Sono inoltre sinceramente grato a tutti coloro che, con la loro fiducia, mi hanno permesso di vivere questa esperienza: spero di aver restituito a tutti loro qualcosa di importante. A tutte queste persone il mio più grande augurio per il futuro e la certezza che con il lavoro fatto insieme in questi anni la fiera sarà sempre più forte“.
In vista del trasferimento a Minneapolis Vincenzo de Bellis ha lasciato tutti gli altri incarichi che lo vedevano coinvolto, in particolare quello di membro dello Steering Committee per l’Arte Contemporanea tra MIBACT – Direzione generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie Urbane Comitato delle Fondazioni d’arte Contemporanea.

Corrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che questo prestigioso incarico sia stato assegnato al Direttore Artistico di miart, guida intelligente e brillante con cui abbiamo condiviso un intenso e proficuo percorso di crescita. Con un augurio per questa nuova sfida, ringraziamo Vincenzo per l’impegno e la dedizione con cui ha rilanciato la manifestazione e per aver individuato insieme a noi  i punti fermi che ne hanno sancito il successo. miart è una realtà internazionale conosciuta e stimata dal mondo dell’arte moderna e contemporanea. La strada di qualità segnata fino ad ora è il nostro marchio di oggi e del  futuro per garantire al mondo dell’arte una manifestazione sempre più ricca di significati e di opportunità, al passo con le tante anime culturali che la caratterizzano e precursore dell’evoluzione che verrà”.

Tags: Minneapolis Vincenzo de Bellis Walker Art Center

Continue Reading

Previous: Pecci Prato: Una nuova piattaforma online per interrogare il mondo
Next: È morta Zaha Hadid

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Il Castello di Rivoli saluta il 2020 e accoglie il 2021

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Giorno della Memoria 2021 al Polo del ‘900 di Torino

Ducato Prize

Ducato Prize

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.