Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Virginia Ryan: Fluid Tales / Fondazione Museo Pino Pascali / Polignano a Mare
  • Recensioni

Virginia Ryan: Fluid Tales / Fondazione Museo Pino Pascali / Polignano a Mare

Simona Caramia

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

images

La Fondazione Museo Pino Pascali di Polignano a Mare ospita sino all’8 giungo Fluid Tales, personale di Virginia Ryan, a cura di Rosalba Branà e Lia De Venere.

Acuta scrittrice ed arteterapeuta, Ryan incarna il paradosso dell’artista-antropologo che si spinge oltre le frontiere per rintracciare le radici dell’essere, scorgendo la bellezza delle culture altre, e al contempo compiendo una ricerca su sé, che si struttura per confronto e per “negazione” di tutto ciò che non-è. Difatti, la sua poetica si incentra sui temi delle migrazioni, della memoria, della perdita e della trasformazione, sviluppandosi con esiti innovativi e mai scontati, che mostrano la sua reale vicinanza ed il comune sentire di un’artista-nomade e viaggiatrice. Il pathos di Rayn verso le comunità-oggetto della sua ricerca è manifesta nella scelta dei materiali locali impiegati nelle sue istallazioni, e dall’interazione con le associazioni e le comunità artistiche appartenenti ai luoghi in cui opera.

Molti i viaggi compiuti in ogni parte del mondo, da Oriente ad Occidente, in particolar modo in Africa; viaggi che l’hanno portata a maturare un lavoro in Ghana ed in Costa d’Avorio, volto ad osservare con occhi “sensibilmente diversi” i miti e le tradizioni delle popolazioni indigene, interpretati e trasformati in immagini – attuali – intrise di spiritualità e di rigoroso rispetto per una civiltà straordinariamente stratificata. Primario è per Rayn porre in luce il dinamismo dell’Africa occidentale contemporanea.surfacing08

Frutto di tale ricerca sono le grandi installazioni in mostra al Pascali: sirene dalle lunghe code nere che fluttuano nell’aria, figure mitologiche che da sempre hanno destato l’attenzione del viaggiatore e che sono simbolo della perdizione e dell’insidia dell’ignoto. Considerate alla pari di semi-divinità, le sirene sono creature ibride che ammaliano con le loro fattezze e per la loro voce melodiosa. Così l’istallazione Surfacing, esposta in mostra, permette di preservare la cultura e la memoria collettiva di un tessuto sociale – quello africano, della Costa d’Avorio – in rapido mutamento. Completano l’intervento alcuni disegni di sirene, realizzati nel 2010 apposta per Virginia Ryan da Frédéric Bruly Brouabré, artista ivoriano di chiara fama, recentemente scomparso.

Il lavoro di ricerca, di recupero e scavo nell’identità culturale africana è ulteriormente documentato dalle duemila fotografie che compongono I love you, istallazione articolata che vanta una serie di scatti fotografici di Gran Bassam, vecchia capitale coloniale della Costa d’Avorio, oggi patrimonio dell’UNESCO. L’opera incarna una concreta testimonianza della vita degli abitanti locali negli ultimi vent’anni. Sono scatti fotografici eterogeni che presentificano ogni fase dell’esistenza: immagini di nascite, matrimoni, rituali religiosi, feste di famiglia, momenti di svago, che invitano il fruitore a riflettere sull’origine comune dell’umanità, oltre ogni pregiudizio raziale; scatti che individuano ed esibiscono il rischio dell’omologazione, nonché la necessità del rispetto e della tutela della complessità delle differenze.21669-vr

Tags: Lia De Venere; Fondazione Museo Pino Pascali; Virginia Ryan; Rosalba Branà

Continue Reading

Previous: Fuorisalone 2014 #Statale
Next: MEMENTO FLORI*/ SITE SPECIFIC/ Scicli

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.