Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • White Wall, il parco per artisti sul Mediterraneo
  • Collettiva
  • Luoghi dell'arte
  • Notiziario

White Wall, il parco per artisti sul Mediterraneo

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Una roccia di marna, biancastra, dalle curve dolci, si immerge in un mare profondo, il cui orizzonte coincide con l’ultimo sguardo. Il profumo delle onde accompagna una scenografia senza tempo, in continuo movimento: dalla “platea”, e dagli ulivi sotto cui l’osservatore trova ristoro, si apre l’infinito. Tutto ricorda un antico teatro greco, privato delle quinte. Sulla scena, un parallelismo curioso tra opere d’arte e natura.

Si chiama White Wall. L’ideatore è un giovane curatore siciliano, Giuseppe Alletto, coadiuvato da una squadra di architetti itineranti, gli “Arch.It.Lab” di Agrigento.

Alletto, calpestando le zolle calde sotto il sole siciliano di luglio, ispirato da una musa tanto cara, declama queste dichiarazioni, che sembrano quasi in versi: “White Wall è un parco dedicato all’arte contemporanea, sito in aperta campagna e affacciato sul mare siciliano. Un panorama mozzafiato dalla sommità della suggestiva Scala dei Turchi di Realmonte, a due passi da Agrigento e dalla sua famosa Valle dei Templi. Questo luogo è pensato per far dialogare l’arte contemporanea con il paesaggio, l’operato dell’uomo con la natura; un luogo del sublime, proiettato su un assolato Mediterraneo carico di mito, storia e cronaca”.

Purtroppo anche cronaca, nera. Mi chiedo come si concepisca, o si modelli, la curatela in White Wall. E lui, prontamente: “La curatela viene intesa come opera d’arte allo stesso tempo individuale e collettiva. Individuale perché proviene dalla visione di un singolo individuo, in questo caso me stesso che ha visto in uno spazio inutilizzato, ma dal panorama meraviglioso, un potenziale contenitore di opere ed esperienze artistiche; inoltre la scelta di un luogo così significativo per la storia della mia famiglia vale come riflessione su me stesso, sulle mie origini; d’altra parte l’opera che scaturisce dalla curatela stessa, cioè l’evento, il progetto nella sua totalità, ha una natura collettiva in quanto vi partecipano non solo gli artisti, ma anche tutti gli altri operatori che danno la possibilità all’evento di concretizzarsi e alla mia idea iniziale di inverarsi“.

Ebbene, arte e natura. Difficile binomio, almeno qui ad Agrigento. Ci sono voluti sessant’anni di cemento prima che nascesse una coscienza estetica in provincia. Il cattivo gusto, il quale ha governato senza alcuna ribellione da parte delle generazioni che si sono succedute, dimostra la sua profonda depravazione nelle ferite della città. “Il rapporto tra arte e natura e, più in generale tra uomo e natura -continua Alletto-, è una delle chiavi interpretative fondamentali per comprendere il senso del progetto Scala dei Turchi White Wall. Come curatore ho chiesto agli artisti di creare le loro opere (quasi tutte site-specific) a partire dalle peculiarità del luogo in cui esse sarebbero state installate; peculiarità non solo naturalistiche, ma anche storiche, e, perché no, letterarie, mitologiche, antropologiche e così via. Il sogno dei partecipanti al progetto White Wall sarebbe quello di farsi portavoce, attraverso l’arte, di un nuovo modo di intendere il rapporto con il territorio, in particolare quello delle coste del sud Italia, così martoritate dalla cementificazione selvaggia e dall’abusivismo. Al cemento noi vogliamo sostituire l’arte, la bellezza e il senso del ripetto per l’ambiente”.

Rispetto profondo anche dell’identità? “L’idea nasce dalla volontà di perseguire una via mediterranea all’arte contemporanea, cioè un approccio mediterraneo alla materia, lontano da ogni tentazione esterofila di emulazione di modelli elaborati da altri e da qualsiasi pseudo-internazionalismo fine a se stesso che distrugge ogni autentica espressione del territorio. Noi di Scala dei Turchi White Wall crediamo invece nella necessità di dar vita a una concezione siciliana e mediterreanea in senso lato dell’espressione contemporanea”.

Sono previste anche residenze per artisti? Ambienti non asettici, con un tocco di localismo…  “Sì, le residenze constano di due appartamenti che si affacciano direttamente sulla piazza principale di Realmonte. Anche nel caso delle residenze abbiamo deciso di non adeguarci a nessun standard proveniente o, per meglio dire, imposto dal design dominante. Le residenze si presentano come le tipiche case degli anziani del Sud Italia, caratterizzate da quello starno gusto che accosta oggetti antichi o della tradizione e chincaglieria kitsch di oggi. In questo contesto andranno a inserirsi delle opere d’arte di alcuni degli artisti partecipanti a questa prima edizione di White Wall, creando all’interno degli appartamenti un cortocircuito cronologico ed estetico assolutamente surreale”.

                                                                                                                                    Dario Orphée La Mendola

—————————————————————————————————————————————————

White Wall

presentazione 17 luglio 2016

Sala consiliare di Realmonte (Ag)

a cura di Giuseppe Alletto

Foto Scala dei Turchi: Michele Lombardo

Foto ritratto di Giuseppe Alletto: Giusi Sciortino

f13372224
f13904768
13621568_1342885235726257_545588030_o-1024x1024
f13564544
f13603584
f13812672
13621766_1342887392392708_976934150_o-1024x680
f7103360
f13974272
f13385088
f13946496
13595467_1342886809059433_33320933_n
13617967_1343071239040990_540769161_n
f7576768
f6253504
f13654976
f13891904
f13485312
f13707264
f13919552
f13498496

Continue Reading

Previous: 77 Million Paintings for Palazzo Te di Brian Eno
Next: ARTE FORTE

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.