Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • X [ics]  10 anni di residenze d’artista a Roccagloriosa
  • Recensioni
  • Residenze

X [ics]  10 anni di residenze d’artista a Roccagloriosa

Lucia Lamberti

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

BIANCO VALENTE, cosa manca, 2014, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista

A Roccagloriosa, in provincia di Salerno, si è celebrato un anniversario importante: dieci anni di accoglienza in una residenza per artisti italiani e stranieri.

Chi, come me, c’è stato e ci ha lavorato, ha potuto relazionarsi con un territorio incredibile per tanti motivi: il paese ha un museo, un antiquarium e le mura ciclopiche del IV sec. a testimonianza della vitalità dell’antica città stato lucana; delle spiagge incredibili a poca distanza; il monte Bulgheria; l’abbraccio fresco della sera; la curiosità delle persone del borgo.

Gabriele Tosi, che invece non c’è mai stato, ne scrive così: “Rocca è un castello che non ho mai visitato, questa è la sua immagine. La casa è antica, vuota e immensa. Ogni decoro è parte della sua pelle, non c’è niente che non lo sia. Poggiata sul golfo, le finestre che apri al mattino danno sul mare o sulla grande montagna. Questo perché la vista dipende dalla stanza in cui decidi di montare la tenda prima di andare a dormire. A Rocca non c’è mai il giusto numero di letti. Possono essere troppi o troppo pochi ma non sono mai il numero esatto, una minima soglia di imperfezione che è anche l’unica regola dell’abitare. Rocca è dimora di artisti o, per meglio dire, dei loro fantasmi in costume. Alcuni di loro se ne sono andati e i loro interventi, dopo un breve soggiorno fuori dal presente, sono tornati a compiere il loro lavoro sulla scena. Altri stanno arrivando, certi che a Rocca, armi e bagagli, si facciano le prove per quella lotta poetica che domani invaderà le piazze . A questo scopo, se vedi un gruppo di bambini rincorrere la strana luce di un video nella notte di un paese allora seguili, ti porteranno a vedere Rocca. Fabio me ne parla in estate esclamando: “meraviglia”. Sai che per Fabio gli aggettivi che riguardano la bellezza sono stagionali e sostituiscono sempre i nomi a cui si riferiscono?”

Il Fabio di cui parla Gabriele Tosi è Fabio Farnè, che ha creduto in questo e in altri progetti di promozione della cultura contemporanea, come LOCALEDUE a Bologna e GAFF a Milano.

Pionieri del primo anno, il 2008, sono stati Paolo Gonzato, Bartolomeo Migliore e Patrizia Giambi, che hanno cominciato tra i calcinacci di una ristrutturazione allora non conclusa. L’anno successivo ha inizio la lunga riflessione sulla natura e il paesaggio con le residenze di Francesco Acone, Maram, Sabrina Muzi e mia a cura di Antonello Tolve dal titolo natural_mente. Io e Maram abbiamo anche coinvolto i bimbi del paese in un laboratorio, e ci siamo divertite tanto quanto i bambini.

Nel 2010, con Rumor, si mettono in atto esperienze artistiche legate al suono, al rumore, al colore con le opere di Antonio Barrella, Gianluca Codeghini, lasantabarbara e Andrea Renzini.

Intercettando le energie di Front Of Art (http://http://www.frontofart.eu.org/) nelle persone di Katia Baraldi e Laure Keyrouz,  tra il  2011 e nel 2012 roccagloriosa residenza d’artista ha dato luogo alle due rassegne “home_nature” e “A ciascuno il suo (paesaggio)”, con video di Karin Andersen, Sergia Avveduti, Cuoghi Corsello, Laure Keyrouz, Dacia Manto, Pietro Mele, Patrizia Monzani, Graziano Russo, Mirko Smerdel, Nat Wilms, Diego Zuelli, Postcards from Beirut, Michela Pozzi, Nicola Genovese, Paride Di Stefano, Christian Rainer, Elena Biringhelli, Giacomo Bolzani, Giuseppe Colonese, DDM [Daniela Di Maro], Armando Fanelli, Cleo Fariselli, Donato Fusco, Eleonora Rossi, Leonora Bisagno. Nel 2014 lo stesso duo di Front Of Art mette a segno il progetto Pubblic space = a place for actioncon gli artisti Bianco Valente, Rana Haddad e Pascal Hachem  che concludono a Roccalgoriosa un progetto di arte pubblica, svolto tra il Libano e l’Italia, rivolto ai piccoli centri montani.

Nel 2015 si fa “Picnic” con i video di Botto&Bruno; Daniela Di Maro, Francesca Grilli, Lucia Lamberti, Lucia Leuci, Methismacs & Codie Lalonde, Bartolomeo Migliore, Moio & Sivelli, Sabrina Muzi, Natália Trejbalová, Luca Vitone; mentre l’anno successivo per finta si dichiara “Sorry, we’re closed” con un cartello alla porta, ma in residenza ci sono Mimì Enna, Filippo Marzocchi, Mattia Pajè e Daniele Pulze che lavorano ed esplorano il territorio.

Il 2017 vede protagonista l’enigmatica figura di Didi Bonora, con un’installazione video all’interno della corte della casa. Le sollecitazioni della residenza sono state raccolte dalle associazioni del territorio, tra cui TeatrAria 84064, MentiGloriose, Effetto donna,e  aste&nodi (http://www.asteenodi.com) che hanno condiviso e preso parte ai progetti presentati.

Fabio Farné comunica con queste parole il suo invito all’evento: “La mostra vuole essere il coronamento di questi 10 anni di attività e le opere degli artisti resteranno come testimonianza e come inizio di una piccola raccolta a disposizione dei viaggiatori, appassionati, curiosi e innamorati che dalle nostre parti passeranno.”

Artisti in mostra permanente: Paolo Gonzato, Bartolomeo Migliore, Patrizia Giambi, Francesco Acone, Lucia Lamberti, Maram, Sabrina Muzi, Antonio Barrella, lasantabarbara, Andrea Renzini, Vincenzo Simone, Bianco Valente, Mattia Pajè, Mimì Enna, Daniele Pulze, Filippo Marzocchi, Rana Haddad e Pascal Hachem, Gianluca Codeghini, Didi Bonora.

GIANLUCA CODEGHINI, tufa, 2010, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
GIANLUCA CODEGHINI, tufa, 2010, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
12-X[ics], exhibition view, la mostra trasferita nella casa diventa mostra permanente, 2018,courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
12-X[ics], exhibition view, la mostra trasferita nella casa diventa mostra permanente, 2018,courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
X[ics], exhibition view, la mostra trasferita nella casa diventa mostra permanente, 2018,courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
X[ics], exhibition view, la mostra trasferita nella casa diventa mostra permanente, 2018,courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
SABRINA MUZI, senza titolo, 2009, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista.tif
SABRINA MUZI, senza titolo, 2009, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista.tif
X[ics], exhibition view, la mostra trasferita nella casa diventa mostra permanente, 2018,courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
X[ics], exhibition view, la mostra trasferita nella casa diventa mostra permanente, 2018,courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
PAOLO GONZATO, karaoke paradise, 2008, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
PAOLO GONZATO, karaoke paradise, 2008, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
X[ics], exhibition view, nella corte della casa, 2018, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
X[ics], exhibition view, nella corte della casa, 2018, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
RANA HADDAD e PASCAL HAKEM, vertical procession, 2014, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
RANA HADDAD e PASCAL HAKEM, vertical procession, 2014, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
LUCIA LAMBERTI, acque, 2009, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
LUCIA LAMBERTI, acque, 2009, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
MIMI' ENNA + FILIPPO MARZOCCHI + MATTIA PAJE' + DANIELE PULZE, Sorry we're closed, 2016, courtesy Roccagloriosaresidenzadartistajpg
MIMI’ ENNA + FILIPPO MARZOCCHI + MATTIA PAJE’ + DANIELE PULZE, Sorry we’re closed, 2016, courtesy Roccagloriosaresidenzadartistajpg
BARTOLOMEO MIGLIORE, o' vero, 2008, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
BARTOLOMEO MIGLIORE, o’ vero, 2008, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
BIANCO VALENTE, cosa manca, 2014, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista
BIANCO VALENTE, cosa manca, 2014, courtesy Roccagloriosaresidenzadartista

Palazzo la Quercia
Via D’Afflitto 17
ROCCAGLORIOSA

X [ics] 
10 anni di residenze d’artista a Roccagloriosa

Fino al 10 settembre su appuntamento

roccaresidenzadartista@gmail.com

www.localedue.it/rocca

www.newmuseum.org/artspaces/view/farnespazio

Tags: Fabio Farné X [ics]  10 anni di residenze d’artista a Roccagloriosa

Continue Reading

Previous: Il silenzio della materia di Cesare Berlingeri
Next: Paride Pino in Euforia ed Estasi del guerriero

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.