Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • “4UATTRO+2UE” e il senso contemporaneo della pluralità
  • Notiziario

“4UATTRO+2UE” e il senso contemporaneo della pluralità

Dario Orphée La Mendola

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Quando a una semplice attività aritmetica aggiungiamo una rassegna di arte contemporanea, una di quelle rassegne che indagano il territorio locale, che narrano le intuizioni di artisti slegati per stile, ecco che il gioco si complica, somigliando sempre più a una partita a scacchi, in cui il lavoro della memoria deve dedicarsi unicamente a immaginare mosse e contromosse, traducendole in una strategia precisa, priva di errori, privilegiando non il risultato, ma quel delicato percorso che a esso porterà con successo.

Nella mostra “4UATTRO+2UE”, avviata lo scorso venerdì 24 novembre presso la galleria “A Sud Arte Contemporanea” di Realmonte (Agrigento), guidata dalla curatrice Gianna Panicola, gli artisti divisi per genere, ovvero quattro donne, Olga Brucculeri, Marilina Marchica, Giulia Messina, Lia Spallino, e due uomini, Giovanni Proietto e Tano Vella, esprimono esplicitamente quella sensazione di identità culturale spesso contraddittoria, forse impossibile da “captare” oggi, ma lineare quanto i ritmi della natura.

Il risultato dell’addizione di cui sopra, che va oltre un semplice numero, intende infatti farsi simbolo della pluralità di significati che compongono il Mediterraneo, la cui essenza -per fortuna, aggiungiamo- non è mai così semplice da riassumere, come del resto la Panicola afferma.

«I sei artisti protagonisti di questa prima edizione di “4UATTRO+2UE”
sono chiamati a raccontare i paesaggi della memoria, dell’anima, il Mediterraneo con le sue forme, le sue luci, le sue distese, le sue presenze e le sue dissolvenze, i suoi contrasti, le sue trame e le sue memorie, la sua storia che è presente. L’immagine -aggiunge Gianna Panicola- ha il primato di raccontare con forme, colori, materia, quel Mediterraneo che i sei artisti di “4UATTRO+2UE” rivendicano con la loro appartenenza ed il loro fare Arte. Nella diversità, il contrasto e l’unicità. Nel dialogo, l’armonia».

 

4UATTRO+2UE
Giovanni Proietto
4UATTRO+2UE
Gaetano Vella
4UATTRO+2UE
Marilena Marchica, landscape tecnica mista su tela 80×80 cm 2017
4UATTRO+2UE
Olga Brucculeri
4UATTRO+2UE
Giulia Messina
4UATTRO+2UE
Lia Spallino

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: 4UATTRO+2UE A Sud Arte Contemporanea Brucculeri Dario Orphée La Mendola Gianna Panicola Marchica Messina Mostra Proietto Spallino Vella

Continue Reading

Previous: Il BoCs Art Museum di Cosenza è una realtà
Next: Al MAMbo la mostra dedicata a ROBERTO DAOLIO

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.