Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • 55ima Biennale di Venezia, Padiglioni Nazionali e curatori
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Personaggi
  • Vernissage

55ima Biennale di Venezia, Padiglioni Nazionali e curatori

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

A curare l’attesa partecipazione dell’artista fiamminga Berlinde De Bruyckere  alla 55ima Biennale d’arte  per il Padiglione del Belgio sarà il Premio Nobel per la letteratura, J.M. Coetzee. 

Dopo Alfredo Cramerotti responsabile del Padiglione del Galles e co-curatore di quello delle Maldive, Ilaria Bonacossa co-curatrice del Padiglione islandese, e Lorenzo Benedetti curatore del Padiglione Olanda – con un progetto che coinvolgerà l’artista Mark Manders – un altro critico italiano sarà protagonista a Venezia: ad Achille Bonito Oliva, con Rifky Effendy e Carla Bianpoen, è affidata la prima partecipazione alla Biennale di Venezia con un proprio padiglione dell’Indonesia (i cinque artisti scelti sono Albert Yonathan Setiawan, Sri Astari, Eko Nugroho, Entang Wiharso e Titarubi). Per il suo debutto alla Biennale il Padiglione delle Maldive si affida invece al team curatoriale Chamber of Public Secrets (CPS) composto da Soren Dahlgaard,
 Aida Eltorie,
Khaled Ramadan 
e l’italiano Alfredo Cramerotti. Tema del padiglione: la raccolta, archiviazione e conservazione di ogni dettaglio dell’esistenza dei maldiviani, minacciati da previsioni che vogliono l’arcipelago scomparire sotto l’Oceano entro l’anno 2080.

Per il Padiglione Gran Bretagna l’artista prescelto è Jeremy Deller; per l’Australia la curatrice Catherine de Zegher propone i lavori di Simryn Gill, mentre il curatore del Padiglione Austria Jasper Sharp quelli dell’artista Mathias Poledna.  

Il curatore Mike Kuraya ha scelto i lavori dell’artista multimediale Koki Tanaka a rappresentare il Padiglione Giappone, mentre il Padiglione Irlanda accoglie l’installazione multimediale The Enclave di Richard Mosse; per il Padiglione Libano il prescelto è Akram Zaatari; il Padiglione Canada presenta i lavori di Shary Boyle; il Padiglione Svizzera quelli di Valentin Carron a cura di Giovanni Carmine; il Padiglione Iraq con la curatela di Jonathan Watkins presenta la collettiva Out of Iraq, che include lavori di fotografia, disegno, pittura, video, installazioni, scultura.

5.01

 

 

 

 

 

 

Richard Mosse, The Enclave, Padiglione Irlanda

 

Tags: 55ima Biennale di Venezia Padiglioni Nazionali

Continue Reading

Previous: Padiglioni Nazionali, La Biennale di Venezia
Next: La Biennale 2013, Elenco Partecipazioni Nazionali

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.