Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • 68° EDIZIONE DEL PREMIO SALVI L’intervista al curatore Riccardo Tonti Bandini
  • Interviste
  • Recensioni

68° EDIZIONE DEL PREMIO SALVI L’intervista al curatore Riccardo Tonti Bandini

Milena Becci

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Michele Sereni, Geografie Sospese, 2018, 68° edizione del Premio Salvi

Un progetto messo a fuoco sulle tematiche del dibattito del’68 che il curatore della 68a edizione del Premio Salvi, Riccardo Tonti Bandini, utilizza come scusa per rivoluzionare il Premio, come esso stesso dichiara raccontandoci quali sono stati quest’anno i segnali di rottura con il passato e quale la continuità nella contemporaneità. Numerosissimi gli artisti che in questo lungo lasso di tempo hanno partecipato al Salvi e poi fatto la storia dell’arte italiana, quali Mimmo Paladino, Enrico Baj, Enzo Cucchi, Mario Giacomelli ed Omar Galliani, solo per ricordarne alcuni. Oggi, com’è giusto che sia, le porte si aprono ancor di più, si attivano legami con altre istituzioni e soprattutto si cerca di ridonare il Premio alla cittadinanza. La parola al curatore dell’edizione 2018.

M.B.: Passato e presente. Sessantotto anni fa nasce a Sassoferrato la Rassegna Premio internazionale d’arte contemporanea G. B. Salvi con lo scopo di onorare la memoria de “Il Sassoferrato”. Com’è cambiato negli anni il Premio e quali son stati i forti segnali di rottura che quest’anno hai apportato?

R.T.B.: Il Salvi oltre ad essere uno dei più longevi premi d’arte in Italia è la manifestazione più tangibile della forte vocazione del territorio di Sassoferrato per l’arte contemporanea. Nella sua lunga storia è sempre stata una rassegna ricca di opere e di artisti, si pensi all’edizione del 1968, curata da Achille Bonito Oliva: il totale delle opere in concorso e quelle fuori concorso era di 243. Un giovane Mimmo Paladino vinse il secondo premio. Si pensi anche all’edizione passata, la 67a, dove le opere in totale erano circa 223. È vero che in questi casi la quantità non è legata alla qualità, ma l’allestimento degli spazi espositivi che ho voluto raccontare nella 68a edizione è un altro. È un racconto legato all’arte contemporanea, ai linguaggi che noi tutti dovremmo parlare, è un allestimento che, se paragonato con il passato, sicuramente aiuta la lettura ed il godimento dell’opera d’arte. Un altro importante segnale di rottura è stato quello di sbarrare l’accesso al premio agli artisti sopra i 35 anni; in questo modo i giovani sono tornati protagonisti, proprio come lo erano nel periodo sessantottino. Dico questo perché il progetto è focalizzato sul dibattito del’68, che ho utilizzato, in fondo, come scusa per rivoluzionare il Premio.

M.B.: Il cuore della Rassegna è di certo il Premio che porta con sé due sezioni, una dedicata agli artisti italiani under 35 e l’altra denominata Piccola Europa che è riservata ai giovani provenienti dalle Accademie Europee. Secondo quali criteri si è svolta la selezione relativa al Premio?

R.T.B.: Il tema non è stato vincolante per evitare di “mettere il cappello” sul Premio. I criteri sono stati gli stessi per entrambe le sezioni, ovvero la qualità dei lavori, la contemporaneità dei linguaggi espressivi, la ricerca specifica di ogni giovane artista. Inoltre ci tengo a dirti che, al contrario della giuria, non sono stati per niente tenuti da conto criteri come la tecnica utilizzata, il significato del concetto espresso, la forma, l’originalità.

M.B.: Hai omaggiato, attraverso tre mostre personali, tre artisti consolidati che hanno allestito le loro opere in tre diversi spazi della città. Chi sono e cosa ti ha portato a scegliere loro tra tanti?

R.T.B.: Ho scelto tre figure che hanno la forza di comunicare al pubblico la presenza di un mondo diverso dall’immaginario collettivo del territorio, che hanno la potenza di raccontare la realtà e la dimensione dell’arte contemporanea. Le mostre personali sono degli artisti Nevio Mengacci, con Le
radiazioni non toccano il suolo
, Michele Alberto Sereni con Geografie sospese, Renzo Marasca con
Memorie dalla Marca.

M.B.: Con il progetto di quest’anno hai voluto attivare legami con altre istituzioni. Una sezione importante è a mio parere quella nata dalla collaborazione con il Museo Omero di Ancona. Vuoi raccontarci il perché e il come di questa sensibile scelta?

R.T.B.: Il Museo Omero è una realtà prestigiosa che abbiamo nella nostra regione e che dovremmo far conoscere di più. Quando ho proposto il progetto al Presidente Aldo Grassini mi ha raccontato il Museo dicendomi: “.. le arti visive, chi l’ha detto che sono visive?…”. Pensa che atto rivoluzionario sullo stato delle cose e sullo stato dell’arte. Seguendo questo pensiero abbiamo cercato di rendere accessibili le mostre ai fruitori non vedenti o ipovedenti e, tra le altre cose, abbiamo dedicato uno spazio per far fare esperienze tattili ai visitatori normodotati.

M.B.: Sembra tu abbia voluto fortemente ridare il Premio alla cittadinanza attraverso degli incontri aperti al pubblico e soprattutto con il coinvolgimento delle scuole. Quanto questo è importante per te e che segnale hai voluto dare?

R.T.B.: Il segnale, forte e chiaro, è ricordare al territorio che questo Premio è prima di tutto del territorio stesso. Gli incontri che abbiamo chiamato Conversazioni sul ’68sono stati momenti di grande partecipazione di pubblico; nei dibattiti aperti abbiamo parlato del tema portante dell’edizione di questo anno. Questo tipo di operazioni sono importanti, avvicinano le persone, combattono i pregiudizi e le paure di molti nei confronti dell’arte contemporanea.

Michele Sereni, Geografie Sospese, 2018, 68° edizione del Premio Salvi (2)
Michele Sereni, Geografie Sospese, 2018, 68° edizione del Premio Salvi (2)
Michele Sereni, Geografie Sospese, 2018, 68° edizione del Premio Salvi
Michele Sereni, Geografie Sospese, 2018, 68° edizione del Premio Salvi
Nevio Mengacci, Le radiazioni non toccano il suolo, 2018, 68° edizione del Premio Salvi,PH MICHELE ALBERTO SERENI
Nevio Mengacci, Le radiazioni non toccano il suolo, 2018, 68° edizione del Premio Salvi,PH MICHELE ALBERTO SERENI
Nevio Mengacci, Le radiazioni non toccano il suolo, 2018, 68° edizione del Premio Salvi (2),PH MICHELE ALBERTO SERENI
Nevio Mengacci, Le radiazioni non toccano il suolo, 2018, 68° edizione del Premio Salvi (2),PH MICHELE ALBERTO SERENI
MAM'S Galleria Civica d'Arte Moderna G.B. Salvi, Sassoferrato (AN), PH MICHELE ALBERTO SERENI
MAM’S Galleria Civica d’Arte Moderna G.B. Salvi, Sassoferrato (AN), PH MICHELE ALBERTO SERENI
Tags: 68° EDIZIONE DEL PREMIO SALVI L’intervista al curatore Riccardo Tonti Bandini

Continue Reading

Previous: Invitation To A Disaster
Next: Intra moenia – collezioni Cattelani

Potrebbe interessarti anche

MAXXI L'Aquila Apre il MAXXI L’Aquila
  • Interviste
  • Rivista

Apre il MAXXI L’Aquila

Maila Buglioni
Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Prossimamente: l’Arte sostiene il Cinema, il Cinema sostiene l’Arte

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

Otto Gallery, L’Ospite – 3D Virtual Tour

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.