Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • ALFABETI SOMMERSI. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer
  • Notiziario
  • Recensioni

ALFABETI SOMMERSI. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016

In occasione del 50° anniversario dell’alluvione, Firenze ricorda gli sconvolgenti eventi del ’66 attraverso una mostra preziosa ed affascinante: Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer a cura di Marco Bazzini e Sergio Risaliti. Ospitata nella Sala d’Arme a Palazzo Vecchio, la mostra è promossa dal Comune di Firenze ed organizzata da Mus.e in prestigiosa collaborazione con Galleria Lia Rumma e Galleria Tornabuoni Arte.

Lo straripamento del fiume Arno in quell’ormai lontano 4 Novembre causò vittime e con la sua forza rovinosa travolse opere d’incommensurabile valore artistico: affreschi, dipinti, marmi, arredi lignei, tessuti. E libri. I cento e cento volumi, custoditi nella Biblioteca Nazionale Centrale e nelle altre biblioteche storiche della città, insozzati di limo e destinati a portare le indelebili stigmate del disastro sono stati parzialmente recuperati grazie al generoso e salvifico intervento degli “angeli del fango” tra i quali spicca un ancor giovanissimo Isgrò. Come spiega Risaliti: “Due sono, da quel giorno fatidico, i simboli, o meglio le icone universalmente riconosciute: il Crocifisso di Cimabue –irrimediabilmente sfregiato nella basilica di Santa Croce il 4 Novembre 1966 quando l’Arno invase la chiesa, il cenacolo e sommerse la piazza – e il “libro” , l’altro oggetto del patrimonio artistico, assurto da quel momento a simbolo dell’alluvione fiorentina. Al libro e al dipinto di Cimabue si legano i temi della memoria, quello della sofferenza terrena e della fragilità della bellezza, della distruzione del patrimonio artistico, assieme ai temi della rinascita e della cura, del restauro e della resilienza”.

Nessuna meraviglia pertanto che Alfabeti Sommersi presenti la pregevolissima opera di due dei maggiori artisti dei nostri tempi che hanno fatto del libro il topos della propria poetica.

In questa significativa celebrazione Emilio Isgrò presenta in anteprima il “Prologo del Vasari”, nuovo ciclo monumentale delle sue ormai iconiche cancellature. Il messinese si è abbeverato sin da giovanissimo alle fonti di Nietzsche, Pirandello, Brecht, Garcia Lorca, Joyce: la parola ed il libro sono dunque consustanziali per Isgrò che da sempre affianca la sua attività di poeta cancellatore a quella di poeta lineare. Taches di colore nero e pause verbali si compenetrano in un ductus che possiede la sorprendente forza di una rivelazione gestaltica. Scrive Bazzini: “Sulle pagine del libro si sprigiona una nuova energia e anche il rapporto equivalente tra immagine e parola che fonda le nuove esperienze poetico-visuali non perde forza; è un matrimonio che si rinnova di volta in volta perché a essere investita dalla china , se non sottratta, è anche l’immagine. In questo modo Isgrò arriva ad atmosfere pittoriche, alla piacevolezza delle pennellate su un fondo –siano pagine, illustrazioni o fotografie- senza cedere mai pienamente alla pittura, almeno così come viene comunemente intesa. E il libro si fa quadro, è appeso alla parete; un’opera da ammirare nella sua piena composizione”.

Insieme ad Isgrò, in raffinatissimo dialogo, le opere di Kiefer: cosmogonie che di certo costituiscono uno dei raggiungimenti di maggiore lirismo della contemporaneità. Ancora una volta il libro s’afferma come lievito estetico e noetico e si sublima nell’intuizione di un’arcaica sapientia. Col tedesco, il fare pittorico diviene opus e s’invera nei celebri libri di piombo. Paradigmatiche a tal proposito le parole di Michele Bonuomo: “Lungo questa strada di oscure trasformazioni alchemiche, che mettono in discussione le superbe certezze della scienza, quelli di Kiefer si propongono come libri sapienzali che parlano di una nuova sacralità della pittura; che trattano di un concetto del sacro strutturato attraverso riferimenti storici o letterari e, allo stesso tempo, di manipolazione della forma. Libri pesanti e pensanti che usano parole e segni tra di loro intercambiabili perché insieme ridefiniscono il rapporto tra individuo e cosmo, riaffermano la forza della natura, stigmazzina gli errori e gli orrori della storia e riallacciano un dialogo interrotto tra divino e terreno”.

Alfabeti Sommersi si pregia altresì di un inedito docufilm di Beppe Fantacci che racconta con capziosià le giornate dell’esondazione dell’Arno. Lo spazio monumentale della Sala d’Arme viene saturato delle drammatiche immagini a colori e della commovente melodia che ad esse si accompagna generando nel fruitore l’ineffabile sensazione di immersione nell’opera d’arte totale.

Fino al 13 Novembre 2016

Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Alfabeti Sommersi. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer, Mus.e Firenze 2016
Tags: ALFABETI SOMMERSI. Emilio Isgrò e Anselm Kiefer Galleria Lia Rumma Galleria Tornabuoni Arte Marco Bazzini Mus.e Sala d’Armi - Palazzo Vecchio Serena Ribaudo Sergio Risaliti

Continue Reading

Previous: Lo Slalom di Sacchetti e Zarattini
Next: Un messaggio di solidarietà da VOLTA

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.