Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Angelo Colangelo_Tagliente
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Vernissage

Angelo Colangelo_Tagliente

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La mostra Angelo Colangelo _ Tagliente, strenuamente voluta da Maurizio Coccia ed Enzo De Leonibus, direttori rispettivamente del Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” di Trevi (PG) e del “Museo Laboratorio” di Città Sant’Angelo (PE) propone due mostre in due spazi diversi ma concepite come un unico e solo momento di riflessione intorno alla ricerca e alle più audaci sperimentazioni artistiche del lavoro pluridecennale di Angelo Colangelo. Il primo dei due appuntamenti ha inaugurato lo scorso 11 luglio a Trevi, dove sono tutt’ora visibili circa venticinque lavori, appartenenti a diversi periodi della carriera di Colangelo; prevalentemente installazioni, sculture e fotografie che documentano un lungo percorso, spesso molto in anticipo sui movimenti artistici internazionali. Il 2 agosto inaugura invece l’appuntamento di Città Sant’Angelo, dove è approfondita la testimonianza sull’attività performativa dell’autore. La mostra abruzzese è anche arricchita da video-installazioni e dalle “tavole imbandite”, lavori già molto conosciuti e qui proposti in un’inedita articolazione spaziale. L’umanesimo “tagliente” di Colangelo si condensa in immagini di cristallina purezza formale. Sintesi visive di drammatica efficacia, che rimandano, con un distacco quasi clinico, ai temi eterni della condizione umana: la solitudine, l’alienazione, il degrado degli esseri e delle cose, la vita e la morte. Impotenza. Amarezza. Disillusione. Cinismo. Senso del grottesco. Uno spettro emotivo contrastante, che ci costringere a fare i conti con il nostro lato oscuro, il retaggio di ferinità che tutti ci unisce. Le mostre, che si concluderanno contemporaneamente il prossimo 25 ottobre 2014, portano all’attenzione del pubblico l’opera di un veterano dell’arte che, a 87 anni, continua ad aggiornare mezzi e stili, ad anticipare correnti estetiche, rapito da quello che egli stesso definisce “un maledetto fervore creativo”. Quel fervore che lo ha allontanato dalle occasioni mondane ma lo ha posto dinanzi all’ineluttabilità del proprio lavoro. Inaugurazione a Città Sant’Angelo (PE) presso Museo Laboratorio Ex Manifattura Tabacchi a partire dalle ore 19.00.

Angelo Colangelo nasce a Penne (PE) nel 1927, si diploma all’Istituto d’arte a Firenze e dopo all’Accademia di Belle Arti della stessa città. Dal 1952 al 1957 insegna e lavora negli Stati Uniti all’Università di Washington e ha modo di approfondire i principi fondamentali del New Bahaus attraverso gli scritti di Keepes, e conosce le opere di Pollock, Toby, Calder e la musica di John Cage. Nel 1957 è chiamato ad insegnare alla facoltà di Belle Arti dell’università di Berkeley, in California. Rientrato in Italia si stabilisce di nuovo a Firenze e si associa alla “Galleria Numero” di Fiamma Vigo. Nel periodo, numerose le mostre in galleria e a Palazzo Strozzi a Firenze. Nel 1960, cinque dei suoi disegni entrano a far parte del gabinetto dei Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze. Nel 1973 è invitato ad esporre al “Salone des Reality Nouvelles” a Parigi, alla Quadriennale “Situazione d’arte non figurativa” a Roma, e alla Biennale d’arte di Venezia. Negli anni Ottanta il suo lavoro si arricchisce di nuove esperienze formali e concettuali testimoniate dal suo intervento alla “Mostra di Pittura e di scultura” al Museo Archeologico di Spalato – Croazia e dalla partecipazione alle “Alternative Attuali” a L’Aquila del 1987. Dagli anni Novanta fino ad oggi espone in varie manifestazioni in diverse località.

Info: MuseoLaboratorio – ex Manifattura Tabacchi; tel. 085 960555 – info@museolaboratorio.org | www.museolaboratorio.org

 

unnamed
Tags: angelo colangelo Angelo Colangelo _ Tagliente Centro per l’Arte Contemporanea “Palazzo Lucarini Contemporary” Città Sant'Angelo (PE) ENZO DE LEONIBUS Maurizio Coccia Museo Laboratorio ex Manifattura Tabacchi Trevi (PG)

Continue Reading

Previous: L’arte illuminata di Monteprandone
Next: La magia del numero 9 a Casa Sponge

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Stasi Frenetica - Palazzo Madama @artissimafair @ Stasi Frenetica - Palazzo Madama 
@artissimafair @palazzomadama #stasifrenetica #artissima2020 #palazzomadama #torino #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte, cura(tela) e pandemia

Arte, cura(tela) e pandemia

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

L’arte della burocrazia nel mucchio delle smart-card. L’appannaggio siderale della formatività [seconda parte]

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

MUFOCO: ‘RITRATTO PAESAGGIO ASTRATTO’

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

Laguna Murano Chandelier – Dale Chihuly

The Last Supper recall

The Last Supper recall

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.