Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Annunciato il team di Manifesta 13 Marsiglia
  • Anticipazioni
  • Biennali
  • Notiziario

Annunciato il team di Manifesta 13 Marsiglia

Maila Buglioni

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

La direttrice di Manifesta, Hedwig Fijen, a seguito della commissione (ad agosto 2018) all’architetto olandese Winy Maas e allo studio MVRDV dello studio di ricerca pre-biennale sulla città di Marsiglia, ha selezionato il nuovo team artistico per Manifesta 13 Marsiglia del 2020, approvato dal Consiglio e dal Comune del suddetto centro abitato.

Obiettivo della 13esima edizione di Manifesta è replicare l’approccio innovativo avviato lo scorso anno con Manifesta 12 Palermo, quando la nomina dei 4 mediatori creativi ha preceduto un approfondito studio urbano così da poter integrare la biennale nel tessuto sociale, culturale e politico del capoluogo siciliano. Tale modello proseguirà nel 2020 con Manifesta 13 che avrà luogo per la prima volta in Francia. Affacciata sul Mar Mediterraneo, crocevia di flussi migratori e di un florido commercio marittimo, nonché sede de La Cité Radieuse progettata da Le Corbuisier, Marsiglia rispecchia le sfide geopolitiche attualmente in atto sia nella nazione francese sia in tutto il territorio europeo, caratteristiche che hanno contribuito a selezionarla per ospitare la prossima Biennale Nomade Europea. Infatti, occorre ricordare che la rassegna Manifesta nacque negli anni ’90, precisamente nel 1996 in Olanda, in risposta al cambiamento politico, economico e culturale avviatosi alla fine della guerra fredda e con le conseguenti iniziative volte a facilitare l’integrazione sociale in Europa. Successivamente è divenuta una piattaforma che invita all’instaurazione del dialogo tra arte e società, a produrre nuove esperienze creative, a ripensare i rapporti tra cultura e collettività indagando ed agevolando il cambiamento sociale positivo in Europa nei linguaggi della cultura contemporanea e favorendo una continua comunicazione con la sfera sociale della città ospitante.

Lo staff artistico annunciato per quest’edizione si compone di personalità di spicco del panorama internazionale: il marocchino Alya Sebti, direttore della ifa Gallery di Berlino, curatore della 13° Dak’Art, Biennale di arte africana contemporanea (2018) e direttore artistico della 5° Biennale di Marrakech; l’architetto spagnolo Marina Otero, direttore della ricerca e dello sviluppo presso Het Nieuwe Instituut di Rotterdam, Olanda; la russa Katerina Chuchalina, residente a Mosca e direttore esecutivo della Fondazione V-A-C di Mosca e Venezia; e il tedesco Stefan Kalmár, attualmente direttore dell’ICA a Londra, già direttore di Artists Space e Kunstverein München, il quale in passato ha anche vissuto a Marsiglia.

Nomi altisonanti che non solo riflettono il nuovo criterio concettuale sopra descritto, ma fornisco anche un ulteriore prova sul modo in cui Manifesta incentivi lo sviluppo di un modello incentrato sul lavoro di un team interdisciplinare di architetti, urbanisti, curatori e produttori artistici le cui esperienze vissute e peculiarità ne confermano la conoscenza sia del bacino mediterraneo sia del contesto geografico e politico presente nel capoluogo della Provenza.

Da sinistra a destra: Alya Sebti, Katerina Chuchalina, Marina Otero Verzier, Stefan Kalmár.
Courtesy of Manifesta 13

A tal proposito Hedwig Fijen ha affermato: «In continuità con l’approccio tematico e il modello di Manifesta 12 Palermo, abbiamo individuato un’altra città del Mediterraneo, storicamente importante, che ci consentisse di affrontare le urgenti questioni globali e locali del XXI secolo. Questa seconda città della Francia sembra essere da sempre posizionata come la città “estranea”, caratterizzata da molte contraddizioni, dal momento che molti cittadini si considerano prima marsigliesi e solo in seconda battuta francesi. Eppure questa città, con il suo grande multiculturalismo, e tutte le sue complessità e lotte sociali, è forse per noi la prova definitiva di come Marsiglia, Francia ed Europa stiano affrontando i più importanti conflitti del nostro tempo. Siamo fiduciosi che il team artistico nominato creerà una risposta critica all’attuale stato delle cose in Europa e una visione artistica su come possiamo guardare alle questioni globali attraverso la lente di Marsiglia.»

Lo studio urbanistico pre-biennale – dopo aver lavorato a stretto contatto con studenti dell’Università di Architettura di Marsiglia (ENSA), e dell’Accademia di Belle Arti e Design di Marsiglia (ESADMM), MVRDV e The Why Factory, un istituto di ricerca per la città futura fondato da Winy Maas nel 2008 a TU Delft – chiuderà a inizio 2019. Un intervento architettonico nello spazio pubblico della città di Marsiglia sarà presentato nella primavera dello stesso anno. Mentre Manifesta 13 Marsiglia si svolgerà tra il 7 giugno e il 1 novembre 2020.

Manifesta 13 Marsiglia è un’associazione francese creata dalla Fondazione Manifesta di Amsterdam e dalla città di Marsiglia. È promossa dalla Città di Marsiglia, dal Ministero della Cultura francese e dal Consiglio dipartimentale Bouches-du-Rhône.

Manifesta 13 Marsiglia

Dal 7 giugno al 1° novembre 2020

www.manifesta.org/

www.facebook.com/manifestabiennial

www.instagram.com/manifestabiennial

www.twitter.com/ManifestaDotOrg

Tags: Katerina Chuchalina MANIFESTA 13 Marina Otero Marsiglia Stefan Kalmár

Continue Reading

Previous: Alchemilla
Next: Kusama – Infinity

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Barca-Ve …finchè la barca và…
  • Biennali
  • Rivista

…finchè la barca và…

Dario Orphée La Mendola
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.