Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Anteprima Bnl Media Art Festival – Roma
  • Anticipazioni
  • Eventi
  • Festival
  • Notiziario

Anteprima Bnl Media Art Festival – Roma

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Tutto pronto per il Bnl Media Art Festival che dal 13 al 17 aprile 2016 animerà gli spazi gli del MAXXI di Roma e altre sedi, con lecture, installazioni, convegni di esperti internazionali e percorsi didattici rivolti agli studenti e realizzati con loro. Il Bnl Media Art Festival si configura come un laboratorio diffuso di produzione artistica, con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’uso attivo, creativo e innovativo della tecnologia. L’evento è promosso dalla Fondazione Mondo Digitale affiancata da due partner prestigiosi: BNL Gruppo BNP Paribas e Fondazione MAXXI e patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.

In anteprima incontriamo Valentino Catricalà, direttore artistico BNL Media Art Festival che ci offre il proprio punto di vista e ci spiega il ruolo dell’Italia nel campo della Media Art e Luigi Maccallini, responsabile comunicazione retail BNL Gruppo BNP Paribas al quale abbiamo rivolto precise domande sul ruolo di BNL in questo evento.

Valentino Catricalà. E’ un campo sempre più allargato, quello delle Media Art, che sta diventando necessario non solo per il mondo dell’arte ma anche per la società in generale. E’ ciò che da tempo hanno capito Paesi quali la Germania, l’Olanda, il Regno Unito, gli Stati Uniti ed è ciò su cui stanno puntando Paesi “emergenti” nell’economia internazionale come Brasile e Colombia. E l’Italia? E’ questa la prima domanda che ci ha spinto a puntare su queste tematiche. E l’Italia poco, quasi nulla. Grazie all’aiuto di importanti partner come BNL Gruppo Bnp Paribas, con Fondazione Mondo Digitale abbiamo voluto creare un punto di riferimento stabile, per portare in Italia le eccellenze estere e portare all’estero le eccellenze italiane. Le eccellenze ci sono e vanno valorizzate. Una ricerca continua sugli artisti, sui teorici e gli esperti del settore. Un network, una rete all’interno della quale muoversi. E le eccellenze e la Rete quest’anno ci sono. Possiamo affermare con orgoglio che, forse per la prima volta in Italia, siamo riusciti a portare figure di spicco nel panorama internazionale come Siegfried Zielinski, che farà anche una lecture, direttori artistici come Gerfried Stocker (Ars Electronica Festival) o Piotr Krajewski (Media Art Biennale di Breslavia), e artisti del calibro di Antoni Muntadas. E poi artisti da tutto il mondo per la videoarte, le sound art, le installazioni, il teatro tecnologico, le performance… Questo è per noi guardare alle media art a 360 gradi. E questo è per noi il BNL Media Art Festival.

 Due domande a Luigi Maccallini, responsabile comunicazione retail BNL Gruppo BNP Paribas.

Maria Letizia Paiato. Negli ultimi 20 anni il mondo della cultura ci ha spesso abituati a pensare ai gruppi bancari o alle aziende come delle entità da cui trarre finanziamenti per diversificate iniziative, tuttavia, senza che queste avessero un ruolo diretto e proprio nel processo di costruzione dell’evento. Di fatto, nell’ultimo decennio, si è incominciato anche in Italia a parlare di partner più che di sponsor, di sinergia, scambio fra le parti, fra componente creativa e finanziaria, utile alla crescita di entrambi i settori. Cosa esattamente spinge un gruppo bancario come BNL a promuovere un Festival di Media Art?

Luigi Maccallini. BNL ha da sempre sostenuto l’arte per il suo valore universale, come bellezza che nasce dall’incontro tra visione e ispirazione. La scelta di affiancare il proprio nome al Media Art Festival, il primo evento in Italia sull’arte digitale, nasce dall’idea di sostenere l’arte in un modo ancora diverso da come è stato concepito fino ad oggi. BNL in questo contesto infatti, si propone anche come partner finanziario dell’arte ovvero un connettore tra l’artista e l’imprenditoria, entrando in relazione direttamente con i giovani maker – artisti, artigiani, imprenditori, startupper per proporre loro nuove soluzioni a sostegno delle proprie attività. All’interno del polo museale del MAXXI, infatti, è attivo un desk di “BNL Mestiere Impresa” (mestiereimpresa.bnl.it), il primo business space in Italia che permette di fare networking e sviluppare opportunità imprenditoriali. Sono inoltre presenti gli specialisti di PerMicro – società leader nel mercato del microcredito in Italia, di cui BNL è azionista e partner industriale – per fornire agli artisti digitali ogni informazione su nuovi e utili strumenti di finanziamento sostenibile.

MLP. Quanto incide l’aspetto creativo nella comunicazione per un gruppo come il vostro?

Luigi Maccallini. La creatività è un aspetto fondamentale per la comunicazione di BNL. Oggi viviamo in un mondo fortemente connesso, dove riceviamo migliaia di messaggi al giorno. Diventa quindi sempre più complicato riuscire a comunicare con le persone, in un contesto dove ormai la gente legge solo quello che gli interessa e ha sempre più la possibilità di bloccare i messaggi non rilevanti. La creatività gioca un ruolo importante nella comunicazione con il cliente, in quanto senza una grande idea è difficile attirare l’attenzione del nostro target. Consumatori e brand, infatti, hanno sempre più bisogno di interagire rapidamente tra loro. Uno dei modi innovativi con cui BNL ha scelto di comunicare con i propri clienti è attraverso la condivisione delle loro passioni e interessi, come arte e sport. A questo proposito, durante i cinque giorni dell’evento, BNL sarà presente, con contenuti esclusivi, sui principali social network per tutta la durata del Ferstival. Gli appassionati di arte e nuove tecnologie potranno comunicare direttamente con i promotori dell’evento su Twitter con @BNLMAF, @BNLPeople e @BNL_PR, utilizzando l’hashtag ufficiale dell’evento #RomaMAF; su Facebook con BNL Media Art Festival e BNL People e su Instagram con @bnlmaf e @bnl_cultura. Inoltre, per chi non potrà essere presente fisicamente, potrà seguire il programma trasmesso in streaming e video on demand su canale MafTV (bnlmediaartfestival.org/maf-tv), bnl.it e hellobank.it

Photo: edizione pilota del Media Art Festival del 2015 – courtesy Media Art Festival

Programma completo del Media Art Festival 2016 su http://www.bnlmediaartfestival.org

Alessio_Chierico_edizione2015
Aye Aye_edizione2015
Pares_edizione2015
SimonePappalardo_edizione2015
Inaugurazione_edizione2015
Valentino_CatricalÖ

Tags: Bnl Media Art Festival 2016 Roma

Continue Reading

Previous: MIART 2016 | 8-10 aprile
Next: È uscito il numero 257 di Segno

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Arte pubblica a Pomezia: Iacurci e Ivan iniziano i lavori di “Sol Indiges”

Opera Condivisa 25 Novembre

Opera Condivisa 25 Novembre

Viva le donne

Viva le donne

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.