Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Art 42 Basel – Art Statements, Art Feature, Art Parcours
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Inaugurazioni
  • Notiziario
  • Personaggi
  • Vernissage

Art 42 Basel – Art Statements, Art Feature, Art Parcours

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Per la 42ima edizione di Art Basel dal 15 al 19 giugno il settore Art Statements propone 26 mostre personali di giovani artisti provenienti da 14 paesi diversi (Brasile, la Cina, la Germania, il Giappone, la Gran Bretagna, l’India, l’Irlanda, i Paesi Bassi, la Polonia, il Portogallo, il Sudafrica, la Svezia, la Turchia e gli USA), con progetti appositamente realizzati, selezionati da una Giuria composta da Daniel Birnbaum; Thomas Olbricht, Karola Kraus, Petra Roettig e Martin Schwander, Presidente della Giuria. Tra gli artisti partecipanti la Galleria A Gentil Carioca (Rio de Janeiro) presenta Paulo Nenflidio, sound artist, con una scultura cinetica; la Galleria David Kordansky (Los Angeles) propone il solo project di Kathryn Andrews.

La sezione Art Feature si concentra sugli aspetti curatoriali dell’attività galleristica e propone 20 progetti curati da gallerie di 12 paesi e 3 continenti. Tra le gallerie selezionate dal Comitato di Art Basel la Galleria Opdahl, (Stavanger) presenta Jimmie Durham; la 100 Tonson Gallery (Bangkok) presenta Rirkrit Tiravanija; tra le italiane Noire Contemporary Art (Torino) presenta un solo show dedicato ai lavori rari e inediti  (video filmati nel1969 in super otto) di Alighiero Boetti; Suzy Shammah, (Milano) presenta le opere di Rémy Zaugg e Florian Slotawa; la Galleria d’Arte Maggiore (Bologna) una selezione di lavori ad olio su tela, disegni, acquerelli di Giorgio Morandi; la Galleria S.A.L.E.S. (Roma) presenta ‘A come Arienti B come Boetti’ una selezione delle ultime opere inedite di Alighiero Boetti contrapposte ai lavori più recenti di Stefano Arienti. Dopo il suo esordio dello scorso anno la seconda edizione di Art Parcours prevede performance e opere site-specific, create appositamente da artisti di fama internazionale e da giovani talenti, disseminate in 10 location nel quartiere storico di St. Alban, in un percorso tra le opere che integra gli interventi artistici nel tessuto urbano. Tra i lavori previsti anche quello dell’artista Ai Weiwei, all’Old City Wall (Galleria Urs Meile Beijing-Lucerna e neugerriemschneider, Berlino); Ugo Rondinone al St. Alban Churchyard (Galleria Eva Presenhuber, Zurigo);
Yinka Shonibare, MBE al St. Alban Rheinweg, (Stephen Friedman Gallery, Londra).

In alto a destra Kathryn Andrews, Galleria Kordansky, Los Angeles

A sinistra, Thomas Zipp, Champer of timeparallel clockwise direction A.B., 2010 Galleria Baudach

Tags: Basilea Svizzera

Continue Reading

Previous: Art 42 Basel – Art Galleries
Next: Art 42 Basel – Art Unlimited

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.