Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Art 43 Basel_Gallerie partecipanti
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Art 43 Basel_Gallerie partecipanti

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

In linea con la sua sperimentata tradizione di luogo di scoperta di nuovi artisti, Art Statements – sezione di Art43Basel  la Mostra internazionale d’arte moderna e contemporanea che si svolge dal 14 al 17 giugno, presentando una selezione di gallerie tra le più autorevoli e d’avanguardia di tutto il mondo –   porta alla ribalta 27 gallerie internazionali, che presentano le mostre personali di altrettanti artisti emergenti provenienti da 20 paesi diversi (Angola, l’Argentina, l’Austria, il Canada, il Cile, la Francia, la Germania, l’Iran, Israele, il Giappone, il Messico, la Nigeria, la Norvegia, la Nuova Zelanda, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Svizzera, la Turchia e gli USA), tra i quali l’artista Kiluanji Kia Henda che presenta l’opera ‘Homem Novo’ per la Galleria Fonti di Napoli; Gitte Schäfer per Lullin + Ferrari (Zurigo)  con l’installazione Blumenmauer e i suoi vasi provenienti da mercatini delle pulci e eBay; Zin Taylor, per la Galeria Vidal Cuglietta (Bruxelles) presenta un’installazione con più di 100 oggetti in legno, plastica e argilla realizzati manualmente. La sezione Art Unlimited, piattaforma sperimentale di Art Basel, accoglie nei suoi 17.000 metri quadri di spazio espositivo i 62 progetti di artisti, selezionati dal curatore Gianni Jetzer, quali video proiezioni, murales, installazioni large-scale, grandi sculture e performance dal vivo che trascendono le misure degli stand tradizionali. In mostra quest’anno opere di artisti quali Jeremy Deller, Philip-Lorca diCorcia, Hamish Fulton, Gilbert & George, con la Galleria Lehmann Maupin, New York e White Cube, Londra;  Douglas Gordon, Roni Horn, Bruce Nauman, Mike Nelson, con 303 Gallery, New York e la Galleria Franco Noero di Torino;
 Olaf Nicolai, Walid Raad, Ugo Rondinone, Sterling Ruby e Franz West, Shimabuku con Air de Paris, Parigi e ZERO…, Milano, Pier Paolo Calzolari con Bernier/Eliades, Atene, Marianne Boesky Gallery New York e Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea Torre Pellice (Torino).

Il settore Art Feature si concentra su progetti curatoriali presentati da gallerie provenienti dal Brasile, la Cina, l’Europa, il Sudafrica e gli Stati Uniti e artisti che rappresentano origini culturali, generazioni e approcci artistici diversi, tra cui Cady Noland, Nick Relph, Rodrigo Torres con le sue banconote di diversi paesi incollate tra di loro a creare un mix di culture ed economie e la bandiera europea fatta di euro di Lourival Cuquinha, per A Gentil Carioca, Rio de Janeiro; Galerie Andrea Caratsch Zurigo, con una selezione di autoritratti di Giorgio de Chirico; Meschac Gaba con una serie di 15 parrucche scolpite, create per In Situ Fabienne Leclerc, Parigi.

Il programma Art Film presenta una rassegna variegata di film proiettati allo Stadtkino Basel di artisti – tra i quali figurano Luke Fowler, Pierre Huyghe, Bruce McLean e Dieter Meier – e su artisti, con la proiezione del documentario ‘Ai Weiwei: Never Sorry’, (2012), di Alison Klayman  e ‘Marina Abramović: The Artist Is Present’, (2011), di Matthew Akers seguita da una tavola rotonda con l’artista.

In alto: In Situ Fabienne Leclerc, Parigi Meschac Gaba Jésus Christ (Wigs MAVA), 2010/1

Tags: Basilea Svizzera

Continue Reading

Previous: Art 43 Basel_Basilea
Next: Speciale Basilea_Mostre

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.