Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • ARTEFIERA 2016: sezioni, premi e conversations
  • Anticipazioni
  • Fiere
  • Notiziario

ARTEFIERA 2016: sezioni, premi e conversations

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

ARTEFIERA 2016

Arte Fiera spegne 40 candeline. La Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea, diretta da Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti (al loro quarto mandato), la prima e la più longeva d’Italia torna ad animare Bologna e l’Art Week più atteso dell’anno con 221 espositori, di cui 190 Gallerie che esporranno più di 2.000 opere per oltre 1.000 artisti rappresentati. Un anniversario, in cui l’arte italiana domina i mercati internazionali, stando ai dati forniti dalla Fiera, con la presenza di grandi artisti di arte moderna e contemporanea che registrano record senza precedenti, confermando implicitamente la leadership mondiale tenuta salda da Arte Fiera. Un’edizione speciale quindi, particolare e diversa dalle altre è quella che si prospetta per questo anniversario, con il quale, negli intenti della Fiera, è sottesa la volontà di “storicizzare” il ruolo di vettore per la promozione dell’arte del nostro Paese mantenuto nei suoi quarant’anni di esistenza. Il format prevede quindi, un modello espositivo forte e suggestivo, ma anche solido e scientificamente altissimo, bilanciato dalla presenza di grandi Maestri della scena contemporanea e moderna come Lucio Fontana e Piero Manzoni, ma anche Enrico Castellani, Dadamaino, Turi Simeti, Paolo Scheggi, affiancanti a nomi di generazioni venute dopo come quelli di Gianni Colombo, Giorgio Griffa, Gianni Piacentino, Ettore Spalletti che negli ultimi mesi hanno tenuto mostre personali nelle più importanti Gallerie europee e americane. Un percorso che non si esaurisce solo attraverso i nomi dei singoli artisti ma presta attenzione anche al rilancio sul mercato di diverse correnti artistiche e movimenti che in Fiera occupano ruoli di rilievo, come l’Arte Cinetica, la Pittura Analitica e l’Arte Concettuale italiana, con riscontri sbalorditivi anche fuori dal nostro Paese, come nel caso della grande retrospettiva che il Guggenheim di New York, ha dedicato in questi mesi ad Alberto Burri e che dimostra come le grandi istituzioni museali hanno ormai riconosciuto ai protagonisti dell’arte italiana il ruolo storico che loro spetta.

Ad Arte Fiera espongono gallerie presenti sin dalla nascita del Salone, insieme a nuove proposte di gallerie giovani capaci di offrire uno sguardo verso il domani, rivolto al futuro dell’Arte. Valorizzare l’arte italiana innanzi tutto, come già esplicitato, considerata nella sua evoluzione dalle prime avanguardie del Novecento fino ad oggi, è ciò cui punta Arte Fiera 2016, un obiettivo prestabilito anche nelle richieste indirizzate alle gallerie selezionate, sollecitate a valorizzare gli artisti in un’ottica di scambio e dialogo con il mercato internazionale. Per questo motivo proseguono e sono confermate alcune novità introdotte nel 2014, come il settore della Fotografia e il Focus East, e nel 2015 con le gallerie messe in evidenza con la dicitura “I Protagonisti”. Se da un lato, la scelta di non dedicare un Focus all’internazionalità potrebbe sembrare deficitaria, dall’altra Arte Fiera stringe un dialogo e un coinvolgimento più forte con i collezionisti, che amplia ulteriormente il settore “I Protagonisti”.

Ma la Fiera s’ingrandisce e aggiunge novità: c’è innanzi tutto l’istituzione di “Under 40”. Si tratta dell’indicazione data dalla Fiera a tutte le gallerie partecipanti, di segnalare l’opera realizzata da un artista Under 40 che, selezionata da un comitato d’eccezione, sarà portata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna per integrarsi alle opere dei grandi Maestri dell’arte Italiana, protagonisti di una delle due mostre mostra d’eccezione organizzate per festeggiare il quarantennale della Fiera.

Il programma di Arte Fiera, infatti, si espande con “ARTE FIERA 40”, evento speciale, sempre curato da Claudio Spadoni e Giorgio Verzotti incentrato sulla storia della più longeva fiera d’arte d’Italia.

Per quanto riguarda gli spazi fieristici, invece, quest’anno s’ingrandiscono, con l’aggiunta di padiglione dedicato all’ arte e alla fotografia. Resta, invece confermata la consueta articolazione in 5 sezioni.

Main Section: il vero cuore della Fiera, è quella dedicata alle gallerie di arte e moderna e contemporanea.

Solo Show: la sezione si rivolge alle gallerie che espongono un solo artista all’interno del proprio spazio, quest’anno aperta anche alle gallerie già presenti nella Main section che propongono con un secondo stand uno spaccato monografico. Questa sezione narra la simbiosi tra gallerista e artista, così fondamentale come in molti casi di successo della storia dellʼarte. Fra i Solo Show si segnala quello di Betty Bee intitolato Doppio Sogno a cura di Ciro Delfino e Raffaella A. Caruso, presentato da Eidos Immagini Contemporanee. Betty Bee si presenta al pubblico di Arte Fiera nella sua originale vena performativa con un raffinatissimo lavoro concettuale espresso dai due video Gilda e Incantesimo Lunare e dal lavoro fotografico e pittorico da essi estratto.

Come nel romanzo di Arthur Schnitzler, Betty Bee gioca tra finzione e realtà, vestendo di atmosfera onirica il tema della femminilità e del suo corollario di emozioni e pulsioni: amore violenza incomunicabilità sensualità carnalità.

Nuove Proposte: è rivolata alle gallerie giovani che presentano esclusivamente artisti under 35. Una testimonianza fondamentale del ruolo di ricerca, scoperta e valorizzazione di nuovi talenti e nuovi linguaggi.

I Protagonisti: sono spazi dedicati a gallerie che hanno contribuito a fare la storia dell’arte in Italia selezionate da un pool di collezionisti, invitati a esporre anche materiali informativi tratti dai loro archivi. La sezione, in verità integrata alla Main Section, è realizzata con il contributo di Galleria Continua, Galleria Milano, Lia Rumma, Studio La Città e Tega. Sulla scia, quindi, dell’esperienza passata di Lorenzo Paini, sono coinvolti in questa edizione due collezionisti chiamati a dare le loro personali indicazioni ai galleristi che hanno contribuito con il loro lavoro alla storia dell’arte moderna e contemporanea in Italia. Ciò consente la possibilità per il pubblico di confrontarsi con una lettura innovativa e non convenzionale delle tendenze in atto nel mondo dell’arte moderna e contemporanea, anche con nuove sollecitazioni per il mercato.

Fotografia: è la sezione realizzata in collaborazione con Mia Fair – Milan Image Art Photo Fair e curata da Fabio Castelli: un’area che conferma un trend a livello mondiale e vede un significativo incremento di interesse per la fotografia come linguaggio d’arte.

LE CONVERSATIONS

Il progetto curatoriale di Arte Fiera 2016 si focalizza ancora una volta su una serie d’incontri rivolti ai collezionisti e non solo. Le Conversations, che hanno come oggetto la ricorrenza della quarantesima edizione della manifestazione, con il coinvolgimento di esperti e protagonisti italiani e internazionali, riflettono sulle interrelazioni e le influenze che Arte Fiera ha portato alla crescita del sistema dell’arte moderna e contemporanea italiana nel mondo.

Curano le Conversations Marcella Beccaria e la giornalista Riccarda Mandrini che ripercorrono l’attività di documentazione artistica e scientifica, che ha portato alla realizzazione della mostra e alla pubblicazione del volume “Arte Fiera 40”, oltre che analizzare poi i trend più attuali del mercato dell’arte globale e la prospettiva in cui si muovono i musei internazionali nell’ottica della costruzione delle loro collezioni per il futuro.

I PREMI

I Premi sono conferiti agli artisti che si sono misurati con efficacia sul terreno della creatività artistica.

Premio Gruppo Euromobil under 30 si appresta a celebrare il suo primo decennale. Il Gruppo ha confermato la scelta di affiancare al tradizionale Premio conferito da una Giuria di esperti, un secondo riconoscimento assegnato direttamente dal pubblico.Il Gruppo Euromobil, con i marchi Euromobil cucine, Zalf mobili e Désirée divani leader nei sistemi e complementi d’arredo, sarà quindi ancora una volta partner principale della Fiera Bolognese. I fratelli Lucchetta incontreranno i visitatori, i galleristi e gli artisti nel proprio spazio “I luoghi dell’arte, i luoghi del design” dedicato a selezionati prodotti di design oltre che alle precedenti nove edizioni del “Premio Gruppo Euromobil under 30”.

Premio della Fondazione Arte Scienza Videoinsight sarà assegnato all’opera esposta che maggiormente trasmette benessere psicofisico e coinvolge mente e affettività, a livello conscio e inconscio.

Premio Rotary Valle del Samoggia. Il Premio, istituito per promuovere la cultura dell’arte contemporanea fra le giovani generazioni e per divulgare i principi del Rotary, si avvale di una stretta collaborazione con il Distretto Rotary International 2072 Emilia- Romagna e San Marino, con il Rotaract Bologna e con la Libera Accademia di Studi Caravaggeschi “Francesco Maria Cardinal del Monte” ed è assegnato all’installazione più creativa presentata ad Arte Fiera.

http://artefiera.it

Mimmo Jodice, Tempio Nettuno, coourtesy Galleria Vistamare, Pescara
Betty Bee, Gilda 09, 2016, stampa fotografica su carta baritata con intervento pittorico, cm 40x50, courtesy Eidos Immagini Contemporanee e dell'Artista.
Marco Gastini, Abbraccio blu, 2015. Courtesy Galleria Nicola Pedana
Michelangelo Pistoletto, Two Less One colored, 2014. Specchio, legno dorato, 2 elementi, 150x110 cm ciascuno. Courtesy: Galleria Continua, San Gimignano:Beijing:Les Moulins:Habana. Photo by: Ela Bialkowska
E.Spalletti Dittico 2015, Courtesy Galleria Vistamare, Pescara
Tags: Arte Fiera 2016

Continue Reading

Previous: ARTE FIERA 2016 …verso la 40° edizione
Next: Gianfranco Baruchello e Regina José Galindo a La Fòcara di Novoli

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Può essere quello di Venere

Può essere quello di Venere

Sonia Andresano “BARCODE”

Sonia Andresano “BARCODE”

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

<i>Nobody’s Room. Anzi parla</i>, Silvia Giambrone

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.