Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • Aspettando Documenta(13)_Kassel
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Inaugurazioni
  • Notiziario

Aspettando Documenta(13)_Kassel

Lisa D'Emidio

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dopo cinque anni la tredicesima edizione di Documenta a Kassel, in programma dal 9 giugno al 16 settembre, è carica di mistero: intento della curatrice Carolyn Christov-Bakargiev è quello di ravvivare la formula (per quanto dimostratasi vincente) della mostra e di includere e assecondare la complessità del momento contingente ampliando le prospettive dell’intero progetto, per dirla con le sue stesse parole, “nei confronti della cultura in generale e delle sue relazioni verso un mondo più giusto e pacifico. […] Soffermandosi su dove siamo, da dove veniamo, e dove si potrebbe andare attraverso un programma di attività ed esperienze”. Con così nobili premesse, ci si avvia a un rinnovamento che porterà la kermesse a somigliare sempre meno a una mostra d’arte in senso classico, coinvolgendo una vasta e prestigiosa squadra di co-curatori, definiti “agenti” (dal latino “agere”), e procedendo da una conferenza all’altra di presentazione, di incontro in incontro, di paese in paese (Rivoli, Thessaloniki, Il Cairo, New York, Buenos Aires, e quindi Mosca, Roma (Accademia tedesca Villa Massimo) e Venezia, per tenere alta l’attenzione, spiegare l’importanza della partecipazione, della collegialità, dell’impegno, e poco conta che a tutt’oggi della mostra in sé non si sappia sostanzialmente ancora nulla. La squadra degli agenti è, allo stato attuale, composta da Leeza Ahmady, Ayreen Anastas & Rene Gabri, Sofía Hernández Chong Cuy, Sunjung Kim, Adam Kleinman, Koyo Kouoh, Joasia Krysa, Marta Kuzma, Raimundas Malasauskas, Chus Martínez, Lívia Páldi, Hetti Perkins, Sarah Rifky, Eva Scharrer, Kitty Scott, Nicola Setari e Andrea Viliani. Conferma definitiva della voglia di inglobare e dominare la complessità è l’iniziativa che segna il conto alla rovescia per l’inaugurazione: 100 Notes – 100 Thoughts, pubblicazione scaglionata di 100 “taccuini” con contributi provenienti dai campi più disparati: arte, scienza, filosofia, psicologia, antropologia, teoria politica, letteratura e poesia. 100 annotazioni, lontane da ogni dimensione ideologica, per dare risonanza a ciò che è “impubblicabile”: la voce. La natura cumulativa di questo progetto è manifestazione chiara dell’enfasi propositiva di dOCUMENTA(13), ma anche del voler in qualche modo seguire un solco già tracciato: le 100 pubblicazioni per i 100 giorni di durata, come richiamo ai 100 ospiti in 100 giorni di Catherine David nel ’97, creatrice dell’idea di un programma di avvicinamento alla data inaugurale.
L’epopea di dOCUMENTA inizia nel 1955, da un’idea di Arnold Bode che ne dirige le prime quattro edizioni, nel 1955, 1959, 1964 e 1968, raccogliendo da subito grande interesse e un’affluenza di pubblico che passa da 130.000 a 220.000 unità; nel 1972 è Harald Szeemann a raccoglierne il testimone per una delle edizioni considerate maggiormente significativa, lasciando successivamente il compito di curare dOCUMENTA 6 del 1977 a Manfred Schneckenburger, edizione monstre con il maggior numero di sempre di artisti, ben 622, ripagata da un’affluenza di oltre 340.000 visitatori. dOCUMENTA 7, nel 1982, viene affidata a Rudi Fuchs che ridimensiona il numero di espositori, non certo la qualità, considerando che quell’edizione passa alla storia per le 7000 querce di Beuys, lasciando nel 1987 per il ritorno in sella di Schneckenburger, baciato da un successo di quasi mezzo milione di presenze. Dal 1992, dOCUMENTA IX di Jan Hoet, si instaura una rigida alternanza di curatori: Catherine David nel 1997, Okwui Enwezor nel 2002 e Roger M. Buergel nel 2007, all’insegna di una costante crescita nell’interesse degli appassionati e nel numero di visitatori che arriva agli oltre 750.000 dell’ultima edizione.  (A cura di Paolo Spadano)

 

Tags: Germania Kassel

Continue Reading

Previous: Manifesta 9
Next: Documenta (13)_Elenco partecipanti

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Sacra Conversazione Parte 2

Sacra Conversazione Parte 2

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.