Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Fiere
  • BrerArt. Contemporary Art Week
  • Eventi
  • Fiere
  • Notiziario

BrerArt. Contemporary Art Week

Simona Olivieri

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Un dedalo di vie strette ed accoglienti caratterizza Brera, uno dei quartieri storici di Milano. Il quartiere degli artisti. Qui hanno lavorato e sognato, alcuni dei maestri della Milano dell’arte. Qui i giovani artisti studiano e sognano. E’ lungo queste strade che si incontrano i pittori, i professori e i curatori della Braidense, della Pinacoteca e dell’Accademia; è in questo quartiere che ci sono ancora gli studi e le abitazioni degli architetti, le case dei letterati, gli atelier degli artisti e le botteghe degli artigiani. E’ questo un luogo ancora ricco di fascino e di cultura, dove arte, moda e design si intrecciano e dove la cultura si mescola allo shopping ed al divertimento. Ed è qui che nasce BrerArt, prima settimana dell’arte di Milano, un network, una mostra d’arte contemporanea diffusa. Un progetto culturale per rilanciare e promuovere la cultura visiva italiana ed internazionale. Perché Brera è il luogo che continua a fornire un fondamentale contributo alla vita culturale della città. Ed è tra queste vie che ieri, 23 ottobre e fino al 27, sotto una pioggia torrenziale, è comincia la kermesse. L’impressione è quella di un viaggio di avvicinamento all’arte, un percorso dove l’arte, opere di giovani emergenti ed affermati artisti, è finalmente libera di esprimersi non solo nelle gallerie d’arte, nelle istituzioni pubbliche e nei musei, ma anche entrando nei negozi di designer, nelle osterie e negli hotel, negli showroom di moda e nei palazzi storici mescolandosi così ad oggetti d’uso quotidiano ed entrando in spazi e luoghi normalmente non adibiti ad accoglierle creando, così, suggestioni nuove e letture inusuali. Nel programma di BrerArt non si troveranno quindi solo esposizioni e vernissage, ma anche numerosi eventi collaterali come convegni, incontri con gli artisti, performance teatrali e musicali, street art e serate hip hop, in ben 80 location con collaborazioni, gemellaggi e coproduzioni che diventano realtà di una concreta e possibile collaborazione sinergica tra Luoghi e Arte. In chiusura la Notte Bianca dell’Arte dove le gallerie rimarranno illuminate fino alla mezzanotte di sabato 26.

Sul sito www.brerart.com è possibile consultare l’intero programma della manifestazione BRERART 2013

Milano, 23 – 27 Ottobre 2013

BrerArt. Cavaliere, Negri, Tadini, Bongiovanni l’inizio di una rete (Fondazione Adolfo Pini, c.so Garibaldi 2)
BrerArt. Cavaliere, Negri, Tadini, Bongiovanni l’inizio di una rete (Fondazione Adolfo Pini, c.so Garibaldi 2)
BrerArt. Umberto Gervasi. Cose di questo mondo (Galleria ISARTE, c.so Garibaldi 2)
BrerArt. Umberto Gervasi. Cose di questo mondo (Galleria ISARTE, c.so Garibaldi 2)
BrerArt. Convegno “Il mito degli anni ’60: il respiro innovativo delle Gallerie” (UBI Banca, via della Moscova 33)
BrerArt. Gino Blanc (showroom Il Piccolo, c.so Garibaldi 1)
BrerArt. Susanna Pozzoli (Paola Sosio con-temporary @ showroom Il Piccolo, c.so Garibaldi 1)

 

Tags: BRERART Milano

Continue Reading

Previous: Archeologia/Contemporanea- Giuseppe Stampone e Eugenio Tibaldi
Next: FIAC di Parigi: un nuovo inizio

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’oggetto dell’amore

L’oggetto dell’amore

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

Arte cura(tela) e pandemia: Damiano Gullì

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte della burocrazia: Smith in Cina? [terza parte]…

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

L’arte del dialogo, tra riflessione ed emozione

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Vincenzo Schillaci, Rising of the Moon

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.