Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Casa Morra atto secondo
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Casa Morra atto secondo

Antonella Marino

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Era a Napoli in questi giorni Hermann Nitsch. Il corpo segnato da ottant’anni vissuti all’insegna di esperienze estreme e di un indomito spirito creativo, il grande vecchio della performance, padre dell’Azionismo Viennese, era tornato per sancire il suo intenso rapporto con l’amico, collezionista e mecenate Peppe Morra. E a dirigere con occhio vigile un gruppo di giovani ed efebici volontari in un nuovo, sanguinolento e sinestetico rituale sacrificale, per l’apertura del secondo ciclo espositivo di Casa Morra. Set della performance l’enorme cortile del settecentesco Palazzo Cassano Ayerbo d’Aragona, ridotto in passato a convento e acquistato da Morra col proposito di farne la dimora privilegiata della sua enorme collezione, circa 2000 opere di artisti delle seconde avanguardie del Novecento. Ma soprattutto un luogo attivo di conservazione di memoria e di studio, nonché fulcro propulsore di un processo di rigenerazione urbana che coinvolge l’intero quartiere, il popolare Materdei. In collegamento ideale con l’altra sua creatura, il non troppo lontano Museo Nitsch.

Nitsch è uno dei tre artisti cui sono dedicate le nuove stanze aperte al pubblico. Solo una parte dei 4200 metri su più livelli dell’edificio, spogliato ormai degli originari fasti barocchi e mantenuto dall’azione di recupero nella sua nuda, precaria e affascinante veste disadorna. Dopo una prima inaugurazione lo scorso anno con le sale dedicate a John Cage, Allan Kaprow e Marcel Duchamp, il percorso si estende ora ad accogliere insieme a Nitsch Shozo Shimamoto e Julian Beck, sul filo performativo di una pittura come traccia di azioni (gli spettacolari bombardamenti a distanza di colori di Shimamoto col gruppo Gutai; le tele dipinte dai liquidi organici e altri frammenti di scena di Nitsch). O come inedito mezzo di espressione nell’ampio e poco conosciuto repertorio di quadri giovanili di Beck, gestuali narrazioni a sfondo autobiografico e simbolico che precedono la nascita del suo Living Theatre. Proprio sul Living Casa Morra ci offre una chicca: la costituzione di un importantissimo archivio, unico insieme ai due dell’Università di Yale e del Lincoln Centre di New York, che riunisce disegni e bozzetti preparatori, costumi maschere e altri materiali degli spettacoli, oltre a imponenti faldoni di documenti raccolti dalla stessa Judith Malina dopo la morte del marito. Materiale prezioso e di grande appeal visivo, catalogato e consultabile su richiesta. E’ invece esposto in un ambiente dedicato il piccolo lascito documentario su Joseph Beuys donato da Lucrezia De Domizio Durini, principale promoter dell’artista tedesco. Particolarmente ricco è inoltre il fondo di Mario Franco, regista e studioso napoletano, incentrato sui rapporti tra arte e cinema. Con biblioteca e raccolta di film che registrano anche il passaggio di importanti artisti in terra partenopea dagli anni settanta, fruibili in una saletta cinematografica allestita ad hoc.

L’aspetto relazionale e conoscitivo è infatti al centro dell’intero progetto di Casa Morra. Non semplicemente un museo o un insieme di archivi. Ma un luogo in cui arte e vita s’intrecciano non solo nella scelta appassionata degli artisti in collezione: ma anche per sintonia di lungo corso con i palpiti di una città difficile e insieme bellissima. Una città capace, pur con le sue tante criticità, di rilanciare nella contemporaneità una cultura ed un immaginario che risalgono dai fondali di una sapienza archetipica del vivere.

image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image
image

Tags: Casa Morra

Continue Reading

Previous: RAAM archivio on line dei musei associati AMACI | 13^ Giornata del Contemporaneo
Next: ARTVERONA 2017

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.