Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • DALL’ESISTENTE ALL’IMMANENTE – Elisa Leonini
  • Notiziario
  • Recensioni

DALL’ESISTENTE ALL’IMMANENTE – Elisa Leonini

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

A Villa Contemporanea di Monza è in corso “Landtrack”, la personale di Elisa Leonini (Ferrara, 1980) selezionata dalla galleria nel contesto del IV Premio Ora.

DALL’ESISTENTE ALL’IMMANENTE è il testo di Alberto Zanchetta che analizza la poetica della giovane Leonini.

Nel corso dei secoli l’Homo sapiens ha sviluppato maggiormente il senso della vista, trascurando invece l’olfatto e l’udito (che non sono stati “allenati” a sufficienza). Spesso però dimentichiamo che tutti i nostri sensi sono passibili di “miraggi”, e quelli più frequenti sono da imputarsi non solo all’ottica ma pure all’acustica. E poiché l’arte è propensa agli “inganni”, anche le opere di Elisa Leonini ci offrono un’ambiguità che scaturisce dal cortocircuito suono/immagine. Le fotografie in b/n, che l’artista sottopone alla nostra attenzione, ci proiettano in lande desertiche e territori siderali, ma quelli che di primo acchito possono sembrare campi arati o vertiginosi dirupi, in realtà sono le incisioni praticate su frammenti di vinile o bachelite. I titoli delle immagini richiamano infatti i parametri di ingrandimento riportati dai laboratori del Dipartimento di microscopia elettronica dell’Università di Ferrara, con cui Leonini ha collaborato per convertire le “tracce audio” in “paesaggi” (landtracks). L’artista punta così lo sguardo su un micro-mondo che lo spettatore recepisce a guisa di macro-paesaggio.

Il nostro rapporto con il supporto fonografico è equiparabile a un déjà-vu, a qualcosa che si conosce, che si è “già visto”, ma che può (ancora, e sempre) essere osservato meglio. Le incisioni meccaniche, percepite in modo sommario dall’occhio umano, se sottoposte a ingrandimento ci sembrano improvvisamente e sorprendentemente “naturali”, tanto da riuscire a entrare nei solchi di questi dischi; viene quasi voglia di perdersi in queste lande desolate, però non così silenti come potrebbero sembrare in apparenza. È necessario ascoltare le tracce audio nelle cuffie che penzolano dal soffitto per riuscire a mettere in relazione i particolari paesaggistici di fronte ai nostri occhi. Il suono che esce dalle cuffie non spiega l’immagine, non intende neppure conferirle significato, serve bensì a “contestualizzarla”. Il suono – come fosse un nome proprio – dichiara la sua identità, oltre che il luogo della propria genesi.

Diverso è il caso della seconda sala della galleria, dove una proiezione a muro ci mostra un ipertrofico granello di polvere (elemento che altera il suono emesso dall’incontro tra un LP e la puntina del giradischi) che dialoga con l’opera – anch’essa “fuori scala” – ospitata all’interno dell’esposizione: la scultura sonora 1:10.000 di Michele Spanghero, sound artist che si è sempre impegnato nel dare forma e sostanza all’impalpabile. L’involucro contiene una risonanza che è 10.000 volte più grande della piccola tanica metallica di fronte a noi, proporzione che dev’essere messa in relazione all’acustica di una cisterna petrolifera vuota. Uno spazio contratto e un suono dilatato… a ribadire gli infingimenti di cui soltanto l’arte (come la magia) ci rende attoniti testimoni.

La ricerca di Elisa Leonini, in accordo con quella di Michele Spanghero, si districa tra gli inganni che intercorrono tra il nervo ottico e il condotto auricolare. Le opere qui esposte invitano lo spettatore a un esercizio di concentrazione – oltre che di contemplazione – nient’affatto scontato, tanto meno immediato. Se Leonini rimodella il suono affinché aderisca a una dimensione spaziale e temporale del tutto nuova, Spanghero dà forma e sostanza a una “risonanza” concettuale. Entrambi gli artisti distorcono le proporzioni, quindi anche le nostre percezioni, obbligandoci a passare dall’esistente all’immanente.

DSC01703
galleria modificata
DSC01699
DSC01669
DSC01720

Continue Reading

Previous: Domenico Bianchi | Integrazioni, trasparenze, intrecci
Next: Cuba Casinò di Eugenio Tibaldi

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
#segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugoli #segnoextra Alla mostra "I SAY I" a cura di @ugolinip @laraconte75 e Cecilia Canziani presso la @gallerianazionaledartemoderna
#segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @l #segnoextra Alla mostra "Ladder to the moon" di @lulabroglio @gmangoni @marti.nin @eugenia.mussa
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea
#segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso P #segnoextra Alla mostra "Italia inattesa" presso Palazzo Barberini promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea @creativita_contemporanea #segnoc'è
Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo Su Telescopio 46 di oggi trovate il mio contributo critico.. Buona lettura e grazie mille a @larafacco_press @masbedo @segnonline @goldschmied_chiari @galleriapoggiali @gamec_bergamo
#segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a #segnoextra Alla mostra "Locus" di Tomaso Binga a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani  presso la Fondazione Filippo e Bianca Menna di Roma @antolve #segnoc'è
#segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghipres #segnoextra Alla mostra "Toccante" di @ornaghiprestinari presso @stregisrome sede romana di @galleriacontinua
#segnoextra Alla mostra "Una storia per il futur #segnoextra Alla mostra "Una storia per il futuro. 10 anni di MAXXI" @museomaxxi #segnoc'è
La nuova sede di @materia_gallery_rome con la most La nuova sede di @materia_gallery_rome con la mostra "Carie" di Stefano Canto a cura di @benassigiuliana
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

Si è spento Sergio Longo, presidente e ideatore del CAMUSAC di Cassino

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e Antonietta Fagnani Arese

“Love is in the air”, Ugo Foscolo e  Antonietta Fagnani Arese

Arte in Nuvola a novembre

Arte in Nuvola a novembre

Past / Jacopo Benassi

Past / Jacopo Benassi

Misfits – Markus Schinwald

Misfits – Markus Schinwald

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.