Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Dimensioni im-probabili. Ex Convento di Santa Maria a Gonzaga.
  • Notiziario
  • Recensioni

Dimensioni im-probabili. Ex Convento di Santa Maria a Gonzaga.

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Presso l’Ex Convento di Santa Maria a Gonzaga (MN) è allestita la collettiva Dimensioni im-probabili, con opere degli artisti Massimo Canuti, Emanuela Cerutti, Cristina Costanzo, Nicla Ferrari, Susy Manzo, Andrea Poletti e Roberta Serenari, a cura di Gaia Bertani e Nicla Ferrari. Le opere di questi artisti, rispondenti ad una pluralità di linguaggi espressivi, si confrontano con il tema del fantastico e del gotico, in assoluta rispondenza all’ambiente dell’ex convento che le accoglie. Visioni, apparizioni, allucinazioni visive, rimandi al mondo fiabesco e simbolismi si mescolano con il reale dando luogo a una dimensione surreale. Suggestioni rubate al grande fiume popolano i lavori realizzati da Massimo Canuti, mentre le fotomanipolazioni di Emanulea Cerutti fondono la realtà a concetti di natura ideale. Le sculture di Cristina Costanzo sembrano vivere una seconda esistenza a seguito del particolare modellato che l’artista realizza, mentre Nicla Ferrari attraverso pittura a olio e interventi installativi, esplora un’intimità evocata. Infine, Susy Manzo ci conduce attraverso un mondo fiabesco dove streghe e  fate si confondono, Andrea Poletti propone una realtà visionaria con spunti tratti dal mondo onirico e Roberta Serenari ci affida le sue visionistrettamente connesse all’ambito della  simbologia.

La  mostra è realizzata con il patrocinio della Provincia di Mantova, Comune di Gonzaga, Distretto Culturale Oltrepo’ Mantovano per l’Innovazione l’Unicità e lo Sviluppo Dominus, Officina dell’Immaginazione e Circolo degli Artisti di Reggio Emilia e organizzata in collaborazione con Spazio Sant’Ambrogio. Visitabile fino al 16 marzo 2014.

Info: 0376 58147.

Andrea_Poletti_800x600_17091Susy_Manzo_800x600_17321

Tags: Andrea Poletti e Roberta Serenari Cristina Costanzo Dimensioni im-probabili Emanuela Cerutti Ex Covento di Santa Maria Gaia Bertani Gonzaga Mantova Massimo Canuti Nicla Ferrari Susy Manzo

Continue Reading

Previous: Fondazione Museo Pino Pascali, Polignano a Mare
Next: La stanza di Ezechiele / Museo d’arte contemporanea di San Cesario / Lecce

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.