Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Dipingere il presente – La via della Seta
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario
  • Recensioni in Breve

Dipingere il presente – La via della Seta

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Dal Kirghizistan all’Uzbekistan al Turkmenistan, dall’Iran all’Iraq alla Siria, dall’Egitto alla Turchia alla Francia, sono queste le rotte dell’antica Via della Seta che a Dunhuang (Cina) sono state oggetto di studio della prima edizione del Silk Road International Cultural Expo (SRICE), dove, l’Istituto Garuzzo per le Arti Visive di Torino è stato protagonista assoluto insieme al CAEG – China Arts and Entertainement Group. Una liaison culturale, quella fra Italia e Cina, particolarmente convincente nella mostra Dipingere il presente, conclusasi lo scorso ottobre, curata da Alessandro Demma e Fang Zhenning che, nell’intessere un dialogo creativo fra i due paesi, prende le mosse dall’esplorazione del più tradizionale fra i linguaggi espressivi: la pittura per l’appunto. Affatto scontata come idioma artistico, la pittura è nella visione dei due curatori, radice e fusto al contempo di un espandersi ideativo e immaginifico, dove le opere dei 32 artisti, e tutti di diverse generazioni, sono metaforicamente i rami di un intrecciarsi culturale. Quell’attorcigliarsi d’idee, pensieri, segni e gesti, che trovano respiro nella superficie del quadro e nella materia pittorica stessa, stanno all’oggi globalizzato come allo ieri, originario e antico di quella Via della Seta che ha significato, nei rapporti tra queste due realtà sin dal 114 a.C., scambi di ogni sorta, fondanti lo sviluppo della civiltà di entrambi e Paesi.

Quel dialogo oggi è rinnovato e la sua voce si fa sentire nelle opere di Andrea Aquilanti, Franko B, Fabrizio Cotognini, Alberto Di Fabio, Massimiliano Galliani, Daniele Galliano, Paolo Gonzato, Corinna Gosmaro, Silvia Hell, Paolo Leonardo, Mariangela Levita, Pierpaolo Lista, Marco Neri, Pierluigi Pusole, Alessandro Sarra, Giancarlo Scagnolari, Cang Xin, Chen Haoyang, Chen Wenling, Han Yansong, He Wenjue, Huang Ying, Li Di, Li Lei, Liu Jianfeng, Meng Luding, Tao Na & Cong Xiao, Wang Yun, Zhang Xinyu, Zhang Yanzi, Zhang Zhaohui, Zhou Yangming.

Portare Dipingere il presente al Silk Road International Cultural Expo, ha significato per l’IGAV continuare la sua missione sulle ricerche dell’arte italiana attuale e sulla necessità di presentarla in importanti contesti internazionali. Dipingere il presente è – secondo le parole di Alessandro Demma – riflettere sul modo di creare e leggere le immagini – da intendersi – come attività essenziale della vita contemporanea in Cina e in Italia. Che sia la costruzione di uno spazio o la sua decostruzione, la sua raffigurazione reale o illusoria, lo spazio dell’opera deve essere sempre abitato, in senso antropologico e metafisico, dall’artista.

dipingere-il-presente-dunhuang-cina-2016
dipingere-il-presente-dunhuang-cina-2016

Tags: Alberto Di Fabio Alessandro Demma Alessandro Sarra Andrea Aquilanti CAEG Cang Xin Chen Haoyang Chen Wenling Corinna Gosmaro Daniele Galliano Dunhuang Fabrizio Cotognini Fang Zhenning Franko B Giancarlo Scagnolari Han Yansong He Wenjue Huang Ying IGAV Li Di Li Lei Liu Jianfeng Marco Neri Maria Letizia Paiato Mariangela Levita Massimiliano Galliani Meng Luding Paolo Gonzato Paolo Leonardo Pierluigi Pusole Pierpaolo Lista Silvia Hell Tao Na & Cong Xiao Torino Wang Yun Zhang Xinyu Zhang Yanzi Zhang Zhaohui Zhou Yangming.

Continue Reading

Previous: Il filo della vita – Il libro Inventarium a La Mole di Ancona
Next: La rivoluzione della bellezza

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

La “favola nera da camera” di Eva Hide

La “favola nera da camera” di Eva Hide

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.