Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Inaugurazioni
  • ET CURIS. Giovanni Gaggia e Eva Gerd
  • Anticipazioni
  • Inaugurazioni
  • Vernissage

ET CURIS. Giovanni Gaggia e Eva Gerd

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Giovedì 3 Aprile, la galleria Rossmut di Roma, presenta Et curis, doppia personale degli artisti ed Eva Gerd a cura di Loretta Di Tuccio con l’intervento critico di Fabrizio Pizzuto, ospite speciale Francesca Romana Pinzari e la collaborazione di Alessandra Baldoni, Francesco Paolo Del Re e Sabino De Nichilo. Ri- trovare, Ri- collocare, ri-cucire, curare, occuparsi minuziosamente di ciò che ci circonda e dei movimenti dell’umano esistere. Sembrano essere questi i presupposti dai quali i due artisti iniziano il loro intimo viaggio fatto di silenzi, tra matite leggere ed aghi che li trasporta verso la creazione di qualcosa di unico e nuovo. Partendo dai disegni su carta, nell’immaginario di Eva Gerd ritroviamo dopo l’osservazione, la descrizione di un microcosmo sovente “abbellito” da leggere vie di fuga che si rintracciano nel tratto e nell’espressione del pensiero, per poi approdare negli esercizi a  matita di Giovanni Gaggia, dove, da una centrale traccia ematica si dipana una (ri)costruzione della meraviglia che è custode di memoria, di assenza e sofferenza. E se il nodo centrale del lavoro di entrambi è ancorato sia all’essenza del gesto, che all’idea di traccia, di inserimento e contaminazione con la natura, ecco che il carattere di quest’ultima, frammentato e silenzioso, diviene qualcosa di cui prendersi cura, palesandosi in una serie di opere, intime e sincere, che si fanno condivisione di nutrimento di natura collettiva. Così, Eva Gerd nutre le ossa animali, trovate per caso e ricongiunte, le veste di suadenti ricami su drappi delicati che lasciano intravedere l’essenza del vero, conservando intatto l’oggetto riportato a nuova vita. L’attenzione alla gestualità del corpo, natura ed essenza, sono invece i concetti al centro delle intenzioni e suggestioni del lavoro di Gaggia, che si traducono pariteticamente nell’atto del ricamo.  Nel ricucire, in questo gesto  ritmato daago e filo, i cuori di cui utilizza le tracce, diventano la traccia di una nuova simbologia capace di aggiungere ancora vita e meraviglia agli elementi portavoce della sua stessa poetica. Et Curis, cura, assistenza, è anche il titolo dell’azione performativa degli artisti Giovanni Gaggia e Francesca Romana Pinzari, che avrà luogo nella serata inaugurale, attivando un tempo di confronto,condivisione e reciprocità di assistenza degli uni verso gli altri. Inaugurazione giovedì 3 Aprile 2014 ore 19.30, aperta al pubblico fino all’8 maggio.

Giovanni Gaggia nasce a Pergola (PU) nel 1977 dove vive e lavora. Fonda Sponge ArteContemporanea che dirige dal 2008. Eva Gerd nasce in Danimarca nel 1963. Dal 1986 al 1993 frequenta l’Accademia Reale di Belle Arti in Copenaghen e successivamente borsista all’Accademia di Danimarca di Roma. Vive in Italia dal 1995.

Info: www.rossmut.com

Eva Gerd, Giovanni Gaggia, Rossmut 2014

Tags: Alessandra Baldoni Et Curis Eva Gerd Fabrizio Pizzuto Francesca Romana Pinzari Francesco Paolo Del Re Galleria Rossmut Giovanni Gaggia Loretta Di Tuccio Roma Sabino De Nichilo

Continue Reading

Previous: ART IS REAL- One day show, Roma
Next: Lea Vergine La vita, forse l’arte

Potrebbe interessarti anche

Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
Ettore Favini, Nouvelles Flâneries Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Nouvelles Flâneries. La mostra diffusa di Ettore Favini a Parma

Redazione
Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
OVERSIZE - Mattia Moreni, Le dolci colline di Brisighella, 1953, olio su tela, cm 150x257, CAMeC La Spezia, collezione Premio del Golfo Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Le mostre dell’autunno al CAMeC La Spezia

Redazione
Chiharu Shiota, Letters of Thanks2017Installation: thank-you letters, black woolKunsthalle Rostock, Germany Photo by Thomas Häntzschel (Fotoagentur Nordlicht)Rostock Copyright VG Bild-Kunst, Bonn, 2019 and the artist A Roma nasce MUSJA
  • Anticipazioni
  • Notiziario

A Roma nasce MUSJA

Redazione
Corrado Sassi, Anish Kapoor, New York City, 2008 Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali
  • Anticipazioni
  • Notiziario

Centro internazionale di fotografia di Palermo: mostre autunnali

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

C-ART-Off-LINE@Vetrina Museo Maffei

Torna il FoF

Torna il FoF

The Beginning The End / L’inizio La Fine

The Beginning The End / L’inizio La Fine

JR inaugura Galleria Continua Paris

JR inaugura Galleria Continua Paris

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Osart Gallery, Libertà sulla parola

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.