Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Fabrice de Nola Genius Loci. Dentro e oltre il racconto
  • Recensioni

Fabrice de Nola Genius Loci. Dentro e oltre il racconto

Serena Ribaudo

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Fabrice de Nola, Palermo, 2010. Olio e acrilico su tela con QR, cm 100 x 150. Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno

Palazzo Ajutamicristo a Palermo ospita Genius Loci. Dentro e oltre il racconto, mostra personale di Fabrice de Nola a cura di Desirée Maida. Genius Loci. Dentro e oltre il racconto partecipa  della VII edizione di I-Design ed è inoltre inserita nei programmi di Palermo Capitale Italiana della Cultura e Manifesta 12 Collateral Events. L’esposizione, come suggeritoci dal titolo della stessa, si prefigge di approfondire – e riscattare – la figura del Genio di Palermo e dunque i significati politici, religiosi e sociali che ad esso sottendono, trasponendo su tela storie, miti, tradizioni e leggende che Fabrice de Nola raccoglie e organizza in nuove forme di racconto, concepite come architetture dell’informazione che si concretizzano in un fare artistico che commette sapientemente e con esiti di stupore la pittura e le tecniche multimediali.

Belga per nascita e cosmopolita per scelta, de Nola si trasferisce definitivamente a Palermo nel 2010 , sedotto dal malioso canto di sirena di una città bellissima e potente, raffinata e selvatica, sontuosa e decadente. L’artista ne riconosce con nettezza le attitudini e ne fa oggetto di un approfondimento esatto, analitico. Focus del suo abile bisturi indagatorio è proprio il Genio di Palermo, figura misteriosa, da sempre oggetto di fabulazioni fascinose, un po’ daimon e un po’ potestà. L’interesse nei confronti di questo genius loci nasce quasi per caso, per curiosità, da parte di un artista dalle origini ibride che prepotentemente sente la necessità di escavare la storia del luogo in cui vive per trarne con metodo la radice più arcaica. “Panormus conca aurea suos devorat alienos nutrit” “Palermo conca d’oro divora i suoi e nutre gli altri” si legge nell’iscrizione che accompagna la statua del Genio custodita all’interno del Palazzo Pretorio. Un motto che sembrerebbe esaltare, stando all’interpretazione più diffusa, l’ospitalità della città nei confronti degli stranieri, la propensione al farli sentire a casa propria. Straniero e panormita d’adozione, Fabrice de Nola respira in prima persona la capacità d’apertura all’altro che è del capoluogo siciliano e dei suoi cittadini. Da sempre Palermo è tutta-porto, asilo, luogo d’accoglienza. Nei suoi vicoli di kasbah s’intrecciano epidermidi ed idiomi: essa (pur nelle sue mille contraddizioni) è per destino innato ed ineludibile un affascinante amalgama vivente di nature e di culture differenti. L’idea del limen, del limite artificiosamente imposto, del confine decade  qui naturalmente. Ed è al contempo questa, tematica estremamente ficcante oggi in un momento storico petroso ed aspro quale quello che stiamo vivendo.

Scrive Maida: “Oggi come non mai, il concetto di ‘confine’ segna e delimita – in senso lato e figurato – gli spazi e il sistema di relazioni tra gli esseri umani, andando oltre gli ambiti geopolitici cui il termine è usualmente connesso, e giungendo a toccare le delicate e multiformi dinamiche della cultura, delle tradizioni, dell’identità intesa come consapevolezza delle proprie radici e della propria storia, un patrimonio da tramandare e da mettere in relazione con altre storie, altre culture, altri racconti di identità. Ma in un mondo, come quello contemporaneo, che non smette di guardare al futuro e di progettare scenari sempre nuovi anche grazie all’utilizzo delle più sofisticate tecnologie, è ancora possibile, e ha un senso, mettere in relazione racconti di storie, culture e identità nonostante governi e popoli tendano ad alzare barriere, demarcare confini, tagliare ponti, chiudere porti? È ancora possibile superare il clima di solipsismo dilagante che sembra attanagliare l’era odierna e travalicare i confini fisici e concettuali che separano i popoli e le loro culture? E a quali linguaggi potrebbe essere affidato il racconto di queste storie?”

Il superamento del confine diviene per de Nola, fulcro della propria ricerca in un mirabile edificio teoretico che s’abbevera a una fonte multi-disciplinare. Ma il superamento del confine s’invera anche nella genesi e nella fruizione dell’opera di de Nola: in una dilatazione meta-linguistica e meta-spaziale egli coniuga l’immagine pittorica di fiamminga esattezza alle nuove tecnologie, come l’elaborazione digitale, il codice QR e la realtà aumentata. Tutti strumenti atti a estendere la narrazione tessuta tra le trame dei dipinti. Racconti di tradizioni, di luoghi, di identità, di simbologie e credenze, di popoli.

Fabrice de Nola, Motore immobile, 2014. Particolare del site-specific, dimensioni variabili. Ft. Daniele Franzella Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno
Fabrice de Nola, Motore immobile, 2014. Particolare del site-specific, dimensioni variabili. Ft. Daniele Franzella Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno
Fabrice de Nola, Ercta Glitch, 2016. Olio su tela con AR, cm 200 x 140, Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno
Fabrice de Nola, Ercta Glitch, 2016. Olio su tela con AR, cm 200 x 140, Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno
Fabrice de Nola, Palermo, 2010. Olio e acrilico su tela con QR, cm 100 x 150. Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno
Fabrice de Nola, Palermo, 2010. Olio e acrilico su tela con QR, cm 100 x 150. Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno
Fabrice de Nola, Motore immobile, 2014. Particolare del site-specific, dimensioni variabili. Ft. Daniele Franzella Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno
Fabrice de Nola, Motore immobile, 2014. Particolare del site-specific, dimensioni variabili. Ft. Daniele Franzella Crediti fotografici Giacomo D’Aguanno

Genius Loci. Dentro e oltre il racconto

Fino al 4 Novembre

Palazzo Ajutamicristo

Via Giuseppe Garibaldi, 23, 90133 Palermo PA

Tags: Fabrice de Nola Genius Loci. Dentro e oltre il racconto Palermo

Continue Reading

Previous: La Serpara – dialoghi tra arte e natura
Next: Dove l’acqua riposa

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.