Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Recensioni
  • Filippo Berta e Christian Fogarolli a Casa Testori
  • Recensioni

Filippo Berta e Christian Fogarolli a Casa Testori

Alice Ioffrida

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Filippo Beta, Déjà vu, 2008

Casa Testori ospita la seconda proposta della rassegna Pocket Pair, attraverso la quale un curatore è invitato a presentare due giovani artisti. Il piano terra della sede di Novate Milanese si anima di video e installazioni, in una doppia personale curata da Carlo Sala. Il titolo della mostra è Persona ed è l’esito di un dialogo tra Filippo Berta e Christian Fogarolli, due artisti che con la complicità del curatore, hanno selezionato una serie di lavori in continuità con la figura di Giovanni Testori.

L’esposizione si apre nella “Sala da pranzo” con l’opera Loose (2017) di Christian Fogarolli (Trento, 1983), un’immagine d’archivio di cui l’artista si appropria e che ci appare solo in seguito ad un’attenta analisi del piombo informe su cui è posta, invitando il visitatore ad avvicinarsi e ad analizzarla con cura. Il messaggio veicolato è quello di andare oltre le apparenze e di scavare nel profondo di ogni individuo, in linea con il tema della mostra. Il fil rouge che lega le opere esposte è proprio lo studio del rapporto oggi esistente tra società e individuo e, in particolare, il modo in cui il singolo entra in frizione con l’eccessiva normativa e omologazione che le strutture sociali gli impongono. Filippo Berta (Treviglio, 1977) tratta tale argomento nelle sue performance qui rievocate attraverso le foto e le videoinstallazioni come Déjà vu (2008) in cui sei coppie di gemelli giocano al tiro alla fune. Dietro l’apparente ludicità del gesto, l’artista riflette circa la competitività insita in noi, qui espressa tra persone con lo stesso corredo genetico.

Tra i lavori di Christian Fogarolli esposti in mostra, nella sala del “Giardino d’inverno” è presente al centro una teca, semplice dal punto di vista formale, contenente una serie di pubblicazioni che dal 1952 al 2015 hanno arbitrariamente catalogato i disturbi mentali. Con Leaven (2017) l’artista sottolinea la contraddizione che si cela dietro il gesto di un ristretto numero di individui di voler catalogare l’intera razza umana, definendo il concetto – vario e mutevole – di normalità.

E proprio le contraddizioni sociali sono indagate da Filippo Berta nella sua performance A nostra immagine e somiglianza studiata per Casa Testori. Negli spazi della “Cantina” un uomo seduto su uno sgabello, fa girare la catenella a forma di coroncina del Rosario, quasi un’allegoria del rapporto uomo-società dove il gesto minimo e banale del gioco con una collana che girando finisce a terra, qui diviene altamente simbolico. L’artista ridimensiona l’intero sistema di idoli, feticci e normative che la società ha costruito intorno a noi, questo però riesce a sgretolarsi facilmente grazie ad un semplice gesto che priva l’oggetto del suo valore sacro solo per rivendicare il libero arbitrio.

Filippo Berta / Christian Fogarolli – Persona

Fogarolli, Midolla
Fogarolli, Midolla
Fogarolli, Placebo
Fogarolli, Placebo
Filippo Beta, Déjà vu, 2008
Filippo Beta, Déjà vu, 2008
Filippo Berta, A nostra immagine e somiglianza - 2018
Filippo Berta, A nostra immagine e somiglianza – 2018
Filippo Berta, Just One
Filippo Berta, Just One
Filippo Berta, Sulla Retta Via
Filippo Berta, Sulla Retta Via
Fogarolli, Loose
Fogarolli, Loose
Filippo Berta, Allumettes #2, 2013
Filippo Berta, Allumettes #2, 2013

Fino al 22 luglio 2018

CASA TESTORI

L.go Testori – Novate Milanese – Lombardia

 

Tags: Casa Testori Christian Fogarolli Filippo Berta Milano

Continue Reading

Previous: Natura, poesia e senso. Il romanticismo contemporaneo di Angelo Marinelli. Primo premio Arteam Cup 2018
Next: Il destino magico della pittura di Gonzalo Orquín

Potrebbe interessarti anche

Matteo Fato nella cisterna di Palazzo Maccafani a Pereto Triplo Monitor con Matteo Fato
  • Recensioni

Triplo Monitor con Matteo Fato

Roberto Sala
Omar-Galliani-Respiro-2008-matita-nera-e-grafite-su-tavola-cm.-400x400 L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno
  • Personali
  • Recensioni

L’irriducibilità del disegno: Omar Galliani al CIAC di Foligno

Davide Silvioli
Gabriel Sierra,  Subito dopo l’oggetto più distante  Galleria Franco Noero (TO) Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra
  • Personali
  • Recensioni

Subito dopo l’oggetto più distante – Gabriel Sierra

Cecilia Paccagnella
Schermata-2019-09-23-alle-13.01.13 MURI I – Federico De Leonardis
  • Personali
  • Recensioni

MURI I – Federico De Leonardis

Viana Conti
Robert Indiana, One Through Zero (1980-2002). Waddington Custot, Frieze Sculpture 2019 
ph. Amalia Di Lanno Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019
  • Mostre Internazionali
  • Recensioni

Uno spazio aperto e democratico: Frieze Sculpture 2019

Amalia Di Lanno
Salvatore Arancio, Like a Sort of Pompeii in Reverse_Installation view_Ph_Federica Delprino_&_Omar Tonella_Courtesy Casa Museo Jorn_&_Semiose Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente
  • Personali
  • Recensioni

Salvatore Arancio. L’aria di Casa Jorn fa bene alla mente

Lucia Lamberti

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

PaladinoPiacenza

PaladinoPiacenza

La geometria del Covid si disegna sulla neve

La geometria del Covid si disegna sulla neve

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

Fondazione Pistoia Musei riapre al pubblico

The Next Generation Short Film Festival

The Next Generation Short Film Festival

POST, nuova Call for Artist

POST, nuova Call for Artist

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.