Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Rome Art Week: opening con rose e nudo d’artista
  • Eventi
  • Notiziario

Rome Art Week: opening con rose e nudo d’artista

Francesco Paolo Del Re

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter
Francesca Romana Pinzari Rome Art Week

Il re, anzi la regina è nuda per l’inaugurazione della Rome Art Week (www.romeartweek.com). Lo dichiara la performance “Quel che resta” di Francesca Romana Pinzari (www.francescaromanapinzari.com). Tra i numerosi eventi e appuntamenti nel calendario della prima settimana dell’arte capitolina, lunedì 24 ottobre l’inaugurazione della collettiva “Nature diverse” vede l’artista mettersi a nudo, in occasione di una struggente performance, incentrata sul tema del dono e dell’offerta di sé.

Con le lunghe chiome sciolte, simile a una divinità botticelliana o a una Madalena penitente contemporanea, e con il corpo interamente rivestito di gambi e corolle di rose rosse, Francesca Romana Pinzari conduce un seducente défilé nel cuore della mostra. In mano un paio di cesoie, attraversa lo spazio espositivo con un incedere ieratico e dona, a chi del pubblico si fa avanti o a chi l’artista stessa decide di coinvolgere, un pezzo di sé, dei propri ricordi, della propria passione: in forma di rosa. “È una rosa carnale di dolore”, certo, come scrive Pier Paolo Pasolini nella lirica intitolata appunto “Poesia in forma di rosa”. Ma quello che Pinzari offre è qualcosa di più.

Per spiegarlo, proviamo a prendere in prestito ancora dei versi di Pasolini tratti dall’omonima raccolta: “Alle volte è dentro di noi qualcosa / (che tu sai bene, perché è la poesia) / qualcosa di buio in cui si fa luminosa // la vita: un pianto interno, una nostalgia / gonfia di asciutte, pure lacrime”. Si potrebbe argomentare che la performance di Francesca Romana Pinzari abita questa parentesi pasoliniana che conosciamo bene, pur spesse volte smemorandola, che è lo spazio denso della poesia; la muove – avvicinandola, allontanandola – come fosse un lieve sipario frusciante e ci introduce in una dimensione minima di intimità svelata, di forzatura del silenzio, di sospensione della diffidenza. Per inverare un remake della favola di un San Tommaso che ancora mette il dito, fino in fondo, anche se con paura, con tutto quel pudore cristiano da cui non riusciamo a liberarci.

Il nudo dunque è la risposta, anche in questo 2016 di immaginari erotici sovraesposti e di macelleria di guerra permanente e anestetizzante. Il nudo ci chiama e certo ci risponde, quella crudità giustamente (o forse inconsapevolmente?) evocata dall’acronimo del titolo stesso della manifestazione (RAW): ovvero quanto di irriducibile, di indifendibile, di primario e scomposto resta all’epifania dell’arte, in un marasma caotico di meticolosa e precisa commerciabilità in cui siamo gettati.

Mentre si lascia marginalmente toccare dall’incontro con l’artista, assaporando appena il gusto mondano di una pruderie altamente desiderabile, lo spettatore si rende lui stesso protagonista e rende esposta, con il suo vestiario intatto, la necessità che le spine delle rose feriscano il corpo e graffino le gambe della performer, che è ancora corpo sacro dell’arte. Corpo di una sacralità non assoluta, ma da consumare nell’attrito quotidiano. E così il florilegio di Francesca Romana Pinzari conserva in sé tutta l’ambivalenza del simbolo che si incarna nella tragedia quotidiana dei mille venditori di rose agli angoli delle strade e tra i tavoli dei nostri ristoranti, stranieri, certamente sfruttati. Facendo in modo che l’arte, giù dalle vette, torni ad abbracciare il presente, a farlo sanguinare con tutte le sue contraddizioni.

“Quello che resta”, alla fine, è un mucchietto di petali rossissimi e di gambi recisi. Parla di noi, del nostro passato, delle nostre mancanze, delle mille cose trattenute, della magia del dare e dell’incredibile rivoluzione di quel dispendio da Georges Bataille mirabilmente illuminato. “Quello che resta” è una vanitas per spettatori distratti, fattasi esercizio di un’opera d’arte effimera, punto di fuga di una prospettiva collettiva e abitabile. È lo spazio della condivisione di un sentimento in cui ancora confidare, di una possibilità di comunicazione ulteriore, incarnata nel dono del fiore più bello, destinato però inevitabilmente all’obsolescenza e allo spreco senza rendita.

Tutto questo, dentro l’utero più grande della collettiva “Nature diverse”, che attraversa la Rome Art Week, proseguendo oltre. La mostra si pone l’obiettivo di declinare l’idea plurale di natura mettendo a confronto l’io dell’artista con l’ambiente che lo circonda, tra visioni di fiaba e fili di preghiera, suggestioni della storia dell’arte e richiami ancestrali. Raccoglie le opere di Matteo Basilé, Simone Bergantini, Teresa Emanuele, Angelo Marinelli, Davide Sebastian, Maria Semmer, Melati Suryodarmo e della stessa Francesca Romana Pinzari, autrice della performance inaugurale. Visitabile fino all’8 gennaio 2017 presso Visionarea Art Space, in via della Conciliazione 4.

Tags: Angelo Marinelli Davide Sebastian Francesca Romana Pinzari Maria Semmer Matteo Basilé Melati Suryodarmo Rome Art Week Simone Bergantini Teresa Emanuele

Continue Reading

Previous: Gianfranco Basso e il ricamo che ferma i fili del tempo
Next: Palermo, Sarah Ciracì apre la rassegna “Rizòmata”

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Le #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Mare di Levante" di Nicola Maria Martino a cura di @antolve alla Fondazione Filippo e Bianca Menna
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

L’ospite | Luca Caccioni – Luigi Carboni – Giuseppe Stampone

Andrea Fontanari | Knock before entering

Andrea Fontanari | Knock before entering

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

La fotografia fake (quarta parte) – Ovvero la fondazione definitiva della fluff-art o della (phos)-fluff-art

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Antonello Viola: “Anche Bach mi ha salvato”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Mattatoio: “Fotografia. Nuove Produzioni 2020 per la Collezione Roma”

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.