Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Notiziario
  • Francis Bacon e Alberto Giacometti alla Fondation Beyeler di Basilea
  • Grandi mostre
  • Notiziario

Francis Bacon e Alberto Giacometti alla Fondation Beyeler di Basilea

Maria Letizia Paiato

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala

L’inedito accostamento fra le opere di Francis Bacon e Alberto Giacometti, proposto dalla Fondation Beyeler di Basilea, sembra propriamente calzante a rispondere a talune domande tra le più frequenti fra gli operatori dell’arte, ossia: quali sono i margini di lavoro e gli obiettivi di un’esposizione? Sicché l’inatteso accostamento di due figure così decisive nella storia dell’arte del Novecento e mai azzardato prima, sembrerebbe suggerire infiniti come risposta al primo quesito, sperimentazione e ricerca al secondo. Ne consegue che nell’impaginazione della mostra, curata da Catherine Grenier, Michael Peppiatt e Ulf Küster, l’iniziale impressione di distanza fra i due artisti si annulla nel segno di una visione tutta moderna – impensabile forse nelle ricerche storico-artistiche del secolo passato – e capace oggi di posare lo sguardo più sulle affinità che sulle differenze.

Palese è, innanzi tutto, la comune dedizione alla figura umana, oggetto e soggetto cardinale nelle opere di entrambi, esplorata, indagata, rappresentata, alterata, distorta, deformata e frammentata, sul piano della pittura in Bacon, in quello della scultura in Giacometti. Una figura umana, tuttavia sempre percepita e immaginata in ambedue come elemento potenzialmente “fisico” – reale e realista, nonostante l’evidente resa in forme rispondenti a un dato astrattivo – e rivelatore di quell’invisibile in essa racchiuso, che corrisponde ai turbamenti dell’animo, ai moti e ai terremoti dell’Io, alla visualizzazione della psiche e dell’inconscio.

Su questo tema, cominciando da Giacometti, soprattutto noto per la singolare produzione dal 1935 al 1965, trentennio nel quale la sua attività si configura come uno dei più intriganti esempi di scultura austera e severa, non casualmente quello più rappresentato in mostra, basterà rammentare la precedente laboriosità surrealista. A rappresentare quel periodo l’unica opera presente è Boule suspenduedel 1930, vero e proprio esempio di “meccanismo del caso oggettivo”, così come lo definisce Breton in L’amour fou e anche manifestazione del modo in cui il desiderio inconscio “agisce” sul mondo reale per trovarvi soddisfazione (A. Breton, 1937). Basti questa efficace affermazione del poeta, saggista e critico d’arte francese a spiegare il senso del “simbolico” sotteso in un’opera come Sfera Sospesa, non una macchina, non una macchina inutile (sebbene evidenti siano le ambigue implicazioni erotiche che essa suggerisce), non un congegno, ma la prima scultura che riesce a superare l’illusionismo del movimento tanto ricercato dalle precedenti ricerche avanguardiste. Così Giacometti, con una semplicità disarmante che ancora oggi stupisce, riesce finalmente a contemplare il tempo nell’opera d’arte, il «tempo reale dell’esperienza, spogliato di ogni preciso limite e, per definizione incompleto» (R. Krauss, 1981). Quel simbolico dunque, che si esprime nell’equazione esperienza uguale incompletezza, rappresenta evidentemente il seme entro cui germoglierà tutta la successiva ricerca primitivista, quella che lo porterà alla creazione dei noti totem misteriosi, sfuggenti, indefinibili e modernissimi, dei personaggi filiformi concepiti oltre lo spazio e privi di qualsiasi riferimento architettonico, non più surreali e non spiegabili come cause prime della realtà, tuttavia incredibilmente rivelatrici simultaneamente di entrambi tali elementi caratterizzanti l’esistenza.  Figure, in sostanza, si veda ad esempio L’homme qui marche II del 1960 – in mostra, per la prima volta dopo decenni, assieme alla sua traduzione in bronzo di proprietà della Collezione Beyeler – significativa in tal senso e rappresentativa di un filone di ricerca che ha reso Alberto Giacometti leggendario.

Non meno mitizzata, è la personalità di Francis Bacon, connessa a Giacometti nel solco della visione e della visionarietà, cui tuttavia perviene attraverso una miscela di fonti, una mescolanza di segni e forme stravolte, deformate e sconvolgenti ma sempre e comunque riconoscibili, derivate, diversamente dal collega, amico e rivale svizzero, inizialmente dall’ambito dell’espressionismo. Il senso della pittura, infatti, per l’irlandese matura da presupposti avanguardistici d’impronta nordica, ascrivibili addirittura a quelle esperienze neo-espressive che, in artisti come Vincent Van Gogh, Edvard Munch, James Ensor, Egon Schile, solo per citarne alcuni, anticipa le scoperte della psicoanalisi e la conseguente trattazione di temi pittorici legati alle inquietudini dell’animo, dell’interiorità e dell’inconscio. Non solo, nella lettura dell’opera di Bacon è necessario tenere in considerazione anche l’analisi sulle forme del Picasso cubista analitico prima, in seguito di quello che riscopre le figure doppiandole nel dubbio del punto di vista, degli anni Trenta e Quaranta, cui si aggiunge una personale interpretazione più esistenziale del surrealismo filtrata anche dallo “strappo” originato, nella sua mente già instabile, dall’esperienza della guerra. E ancora, sempre e comunque interessato a una profonda indagine sulla realtà, nell’attraversare il Novecento Bacon si mostra ricettivo ai venti di qualsiasi nuovo linguaggio artistico, anticipandone il dettato in taluni casi, guardando al passato in molti altri, ma sempre nella convinzione dell’impossibilità dell’uomo-artista di creare e originare qualcosa di veramente nuovo. Il continuo remix di stili e maniere ci induce pertanto a considerare Bacon un artista assurdo, grottesco e irreale e allo stesso tempo contradditorio, tanto che la sua ricerca difficilmente non può che definirsi realista, seppure in apparenza quasi iconoclasta.

Esemplificativi in tal senso sono i ritratti: Portrait of Isabel Rawsthorne Standing in a Street in Sohodel 1967, Three Studies for Portraits (including Self-Portrait) del 1969, Portrait  of Michel Leiris del 1976, l’auto-ritratto del 1987, esposto molto raramente, ma prima ancora e prima di tutti Study for Portrait VIIdel 1953 e Figure whit Meat dell’anno successivo, ciclo dedicato ai Cardinali, formalmente puntuali citazioni di Velàzquez ma caricati di un’angoscia e un’esasperazione inedite, spiazzanti e controcorrenti in un momento in cui la tendenza generale dell’arte si orientava all’informale. Infine, il suo attingere al passato in modo totalmente manieristico e formale si riscontra anche in Triptych Inspired by The Oresteia of Aeschylus del 1981, un interessante dipinto che testimonia la capacità di commisurarela propria opera alla mitologia greca.

In mostra, si connettono al mondo trasfigurato nella pittura di Bacon, in particolare alcuni gessi di Giacometti esposti qui per la prima volta e provenienti dal lascito dell’artista, il cui dialogo, seguendo l’andamento espositivo, tuttavia comincia e s’intensifica nel citato ritratto della pittrice Isabel Rawsthorne di Bacon che incontra a un certo punto, la Tète d’Isabel di Giacometti del 1937-39, paradossalmente conturbante e fatale per il primo, assolutamente antiestetica per il secondo. A lei, amica di entrambi gli artisti ma anche amante di Giacometti per un certo periodo, si deve l’incontro tra i due, avvenuto nel 1965 alla Tate Gallery di Londra, dove Giacometti stava allestendo una sua personale e dove Graham Keen ha scattato quelle memorabili immagini che accompagnano la mostra, cogliendo con il proprio obiettivo l’intensità e la levatura di pensiero sottesa nello sguardo che li lega.

Concludendo,“Bacon – Giacometti” è una mostra che non si poteva prevedere, forse neanche immaginare. Tuttavia, alla luce di tale fortunata impaginazione, con prestiti illustri, come quelli dall’Art Institute di Chicago, dal MOMA di New York, dal Centre Pompidou e dalla Fondation Giacometti di Parigi, oltre alle opere raccolte da Ernst Beyeler, non solo amico di entrambi ma anche e soprattutto fondamentale nella conoscenza critica dei due maestri, si offre come possibilità per una rilettura e un remixaggio continuo della storia dell’arte: infinito, sperimentalee di ricerca.

 

Articolo pubblicato sul n. 268 di Segno

 

Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Alberto Giacometti, Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Alberto Giacometti, Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Francis Bacon, Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Francis Bacon, Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Alberto Giacometti, Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Alberto Giacometti, Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala
Bacon – Giacometti, Fondation Beyeler, Basilea 2018, ph Roberto Sala

 

Bacon – Giacometti

Fino al 2 settembre 2018

Fondation Beyeler, Basilea

Baselstrasse 101, 4125 Basel, Svizzera

 

Tags: Alberto Giacometti Basilea Fondation Beyeler Francis Bacon

Continue Reading

Previous: Mappe – Sguardi sui confini
Next: Missione e posizione alla Biennale architettura

Potrebbe interessarti anche

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting
  • Notiziario

Chiara Fumai | As Walls Keep Shifting

Maria Vinella
Fondazione Biscozzi / Rimbaud
  • Notiziario

Fondazione Biscozzi / Rimbaud

Comunicato Stampa
Pistoletto La nostra storia guarda avanti
  • Notiziario
  • Rivista
  • Segno Story

La nostra storia guarda avanti

Maria Letizia Paiato
unnamed-63 Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza
  • Notiziario

Giovanna Cassese riconfermata come Presidente dell’ISIA di Faenza

Redazione
Eva Marisaldi, immagine guida XV Giornata del contemporaneo, 2019. AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO
  • Anticipazioni
  • Notiziario

AMACI: XV GIORNATA DEL CONTEMPORANEO

Redazione
De Chirico, Giorgio (1888-1978): Ariadne, 1913 New York Metropolitan Museum of Art *** Permission for usage must be provided in writing from Scala. De Chirico a Palazzo Reale di Milano
  • Notiziario

De Chirico a Palazzo Reale di Milano

Redazione

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Eterno85 di Mattia Barbieri

Eterno85 di Mattia Barbieri

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

L’impero di Larry Gagosian scricchiola?

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Art Basel e Liste rinviate a settembre

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Alla ricerca del nome e del suo ri-trarsi [prima parte]

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.