Skip to content
Rivista Segno

Rivista Segno

Attualità Internazionali d'Arte Contemporanea

Primary Menu
  • Segno
    • Nell’ultimo numero
    • Redazione
  • Abbonamenti
    • Abbonamento regalo rivista Segno
  • Pubblicità
    • Specifiche pubblicità
    • Formati
    • Banner
  • Contatti
  • Segno TV
  • Segno digitale
  • Archivio eventi
  • Home
  • Grandi mostre
  • Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020
  • Brevissime
  • Grandi mostre
  • Musei

Gallerie degli Uffizi: le mostre dall’autunno 2019 all’estate 2020

Redazione

Condividi:

  • Stampa
  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Neo Rauch Turmstube 2018

Non solo esposizioni dedicate all’arte sacra o rinascimentale nel prossimo autunno alle Gallerie degli Uffizi. Infatti, i prossimi mesi delle storiche sedi del capoluogo toscano saranno caratterizzati anche da mostre dedicate al contemporaneo.

Il calendario espositivo delle Gallerie degli Uffizi per il prossimo periodo che va dall’autunno 2019 all’estate 2020 sarà, come sempre, attento ai gusti e alle curiosità dei visitatori più diversi. Oltre alla grande scultura classica, alla prima mostra monografica dedicata al pittore ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, agli antichi manoscritti rubati poi recuperati dai Carabinieri, ad una mostra su Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento e ad una speciale rassegna sulla storia e l’evoluzione della calzatura nel corso dei secoli si darà spazio perfino alla contemporaneità romantica di Neo Rauch.

Gli spazi ottocenteschi dell’Andito degli Angiolin diventano uno scenario e un’opera d’arte a sé, intesa ad integrare la mostra dell’artista tedesco contemporaneo Neo Rauch, che si aprirà in autunno (Neo Rauch. Opere dal 2006 al 2019. Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, 16 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020). Le opere presentate per l’occasione sono infatti state create pensando a quegli spazi, e nel loro spirito in qualche maniera alludono alla grande pittura romantica tedesca. Neo Rauch, nato a Lipsia nel 1960, è considerato il maggior esponente della pittura della Germania dell’Est dopo la caduta del muro di Berlino. Gli sono state dedicate mostre monografiche al Metropolitan Museum di New York, a Montréal, e all’Albertina di Vienna, e ora per la prima volta la sua opera approda in Italia, con molti dipinti creati appositamente dall’artista per gli spazi dell’Andito degli Angiolini di Palazzo Pitti. Questi ambienti ottocenteschi si rivelano congeniali alle visioni poetiche e spesso enigmatiche di Rauch, che sfidano l’osservatore attingendo a fonti figurative e del Romanticismo tedesco, e che nell’indagine profonda della condizione umana rivelano l’influenza del Realismo socialista e del Surrealismo.

Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, commenta: “Con questa scelta di mostre abbiamo tenuto in considerazione tutte le categorie di visitatori. Abbiamo pensato di incuriosirli, di coinvolgerli nella discussione su problemi scottanti come il furto di opere d’arte (i codici miniati) e la tutela (i soffitti del Rinascimento); abbiamo voluto trasportarli dall’Asia Minore dell’antichità al mondo degli intellettuali del Rinascimento; farli spaziare dal mito dei Niobidi all’angoscioso campionario umano di Neo Rauch, uno dei protagonisti dell’arte contemporanea in Europa; far dialogare le sculture della grande stagione barocca fiorentina con gli eventi che accadono adesso in città, come la Biennale di Palazzo Corsini. Tutto si basa su ricerche nuove, e spesso anche su acquisti recenti delle Gallerie degli Uffizi, che nei confronti della città, dei visitatori e dei giovani continuano ad attivare un dialogo propositivo. Negli spazi del Museo e del Giardino di Boboli le mostre diventano così uno scambio di idee e un’occasione di crescita consapevole”.

  • Particolare della decorazione architettonica di un tempio etrusco II secolo a.C. Museo Archeologico Nazionale, Arezzo
  • Giuseppe Bezzuoli Autoritratto con cavalletto olio su tela Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Particolare della decorazione scultorea del teatro di Hierapolis II secolo d.C.
  • Pietro Rosselli Lacunare marmoreo antico stilo e penna su carta bianca Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Statua di una delle figlie di Niobe dalla villa romana di Ciampino I sec. a.C. marmo Istituto Villa Adriana e Villa d’Este, Tivoli
  • Garzoni Giovanna Canina con biscotti ed una tazza cinese Miniatura su pergamena Galleria Palatina, Palazzo Pitti, Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Neo Rauch Turmstube 2018
  • Neo Rauch Spannung 2016
  • Neo Rauch Türme 2011
  • Tiziano Vecellio Ritratto di Pietro Aretino olio su tela 1545 Galleria Palatina, Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Giovan Battista Foggini Crocifissione 1677 bronzo Tesoro dei Granduchi, Gallerie degli Uffizi, Firenze
  • Maestro delle effigi domenicane (attivo a Firenze nel XIV secolo) Foglio di Antifonario. Iniziale V con San Giovanni Evangelista pergamena Museo Ecclesiastico di Santa Verdiana, Castelfiorentino

Di seguito riportiamo il candelario delle mostre in programma:

Plasmato dal fuoco.
La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici

a cura di Eike D. Schmidt, Sandro Bellesi e Riccardo Gennaioli
Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi
18 settembre 2019 – 12 gennaio 2020

Neo Rauch
Opere dal 2006 al 2019
a cura di Max Seidel e Serena Calamai
Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini
16 ottobre 2019 – 12 gennaio 2020

Pietro Aretino e l’arte del Rinascimento
a cura di Anna Bisceglia, Matteo Ceriana e Paolo Procaccioli
Gli Uffizi, Aula Magliabechiana
26 novembre 2019- 3 marzo 2020

I Cieli in una stanza.
Soffitti lignei a Firenze e a Roma nel Rinascimento

a cura di Claudia Conforti, Maria Grazia D’Amelio, Francesca Funis,
Lorenzo Grieco
Gli Uffizi, Sala Detti e Sala del Camino
10 dicembre 2019 – 8 marzo 2020

Ai piedi degli dei.
Le calzature dal mondo classico al contemporaneo

a cura di Lorenza Camin, Caterina Chiarelli, Fabrizio Paolucci
Palazzo Pitti, Museo della Moda e del Costume
16 dicembre 2019 – 19 aprile 2020

Il mito ritrovato
I Niobidi dagli Horti Lamiani e dalla villa di Valerio Messalla Corvino a confronto

a cura di Alessandro Betori, Sergio del Ferro, Fabrizio Paolucci
Gli Uffizi, Sala della Niobe
18 dicembre 2019 – 15 marzo 2020

‘La grandezza del universo’ nell’arte di Giovanna Garzoni
a cura di Sheila Barker
Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini
6 marzo – 7 giugno 2020

Storie di pagine dipinte
Manoscritti e miniature recuperati dal Nucleo Tutela del Patrimonio di Firenze

a cura di Sonia Chiodo
Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie
21 marzo – 23 giugno 2020

Giuseppe Bezzuoli (1789-1855)
Un grande protagonista della pittura romantica

a cura di Vanessa Gavioli, Elena Marconi, Ettore Spalletti
Gli Uffizi, Aula Magliabechiana e Sala Detti
2 aprile – 31 luglio 2020

Hierapolis, Signora delle Ninfe.
Miti e realtà di una città d’Asia

a cura di Francesco D’Andria, Grazia Semeraro, Ilaria Romeo,
Fabrizio Paolucci
Giardino di Boboli, Limonaia Grande
26 maggio – 18 ottobre 2020

Info: Le Gallerie degli Uffizi

Tags: Eike Schmidt Firenze Gallerie degli Uffizi Neo Rauch Palazzo Pitti Firenze

Continue Reading

Previous: Premio ACAMM”La Difesa dell’Ambiente in Basilicata” 2019
Next: Fondazione Bevilacqua La Masa: gli artisti vincitori degli atelier 2019-2020

Potrebbe interessarti anche

Gianni Pellegrini, Interno Esterno, 2019, tecnica mista su tela L’autunno caldo del MART
  • Anticipazioni
  • Grandi mostre
  • Notiziario

L’autunno caldo del MART

Redazione
Kobra Senna Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola
  • Brevissime
  • Street Art

Nuova vita alla facciata del MAICC di Imola

Redazione
Ph_MatteoDeFina-11 Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa
  • Grandi mostre
  • Mostre Internazionali
  • Notiziario

Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa

Redazione
banner_4 YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art
  • Brevissime

YICCA 2019 – International Contest of Contemporary Art

Redazione
logo premio luiss (1) Proroga del bando Generazione Contemporanea
  • Brevissime

Proroga del bando Generazione Contemporanea

Redazione
Wopart Wopart 2019
  • Brevissime

Wopart 2019

Roberto Sala

È online il nuovo sito

Compra l’ultimo numero

Segno 279

Segno 279 - Dicembre/Gennaio 2021

segnonline

Segnonline
Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Alla mostra "Double Fantasy" di Milica Ćirović e Ola Czuba a cura di Gaia Bobò visibile presso @casavuota fino al 7 marzo 2021
Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodo Da oggi trovi la rivista anche nella #libreriamodoinfoshop di Bologna
Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Bened Alla mostra "Il tempo regola l'atto. Atto II Benedikt Hipp e Claudio Verna" visibile presso @monitorgallery fino al 29 gennaio @smileoftenlovemuch @benedikthipp
Alla mostra "In and against The War on Terra" di @ Alla mostra "In and against The War on Terra" di @oliver.ressler presso @thegalleryapart appena inaugurata e visibile fino al 12 marzo 2021.
Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviast Alla mostra "Come l'acqua che scorre" di @silviastucky presso @mesiaspace visibile fino al 30 gennaio dalle h12 alle h20
Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo Da oggi il n.279 di Rivista Segno potete trovarlo anche a Roma presso la Libreria IL MATTONE 👇👇👇👇👇 in cui potete leggere testi sullo stato dell'arte attuale scritti da critici d'arte nonché nostri storici collaboratori come Achille Bonito Oliva, Pietro Marino, Giacinto Di Pietrantonio, Paolo Balmas, Antonello Tolve, Valerio Dehò, Dario Orphée La Mendola. Inoltre, i nostri giovani collaboratori hanno redatto pagine sulle mostre più interessanti del 2020 e molto altro ancora come una nuova sezione dedicata all'architettura...
200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè 200 20x20 di 20 artisti #zamagniarte #segnocè
@bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Ver @bruttodavvero via Sant’Ottavio incrocio via Verdi, Torino
#segnocè #bruttodavvero #artweek #torino
#SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutt #SEGNOEXTRA Inaugurazione della mostra "Soprattutto" di Leandro Elrich a @stregisrome sede romana di @galleriacontinua #segnocè
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli Recenti: Segnonline

Lo stadio dell’arte

Lo stadio dell’arte

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

AMACI: un annuncio riguardo alla parziale apertura dei musei italiani

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Trebisonda: “Variation Form – Variazioni su tema”

Loom Gallery, Willy De Sauter

Loom Gallery, Willy De Sauter

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Simboli e visioni nel bestiario di Marta Roberti

Cerca

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
© Rivista Segno. Tutti i diritti riservati - c.f. 91044050689 - p.i. 01464240686 - amministrazione@pec.rivistasegno.eu | Magnitude by AF themes.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.